Regione Calabria: la dichiarazione della Vicepresidente Stasi sul Consiglio Provinciale di Crotone

La Vicepresidente della Regione Antonella Stasi – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – in merito alla riunione aperta del Consiglio Provinciale di Crotone, convocato per discutere sulla questione relativa all’abolizione delle Provincie con meno di 300 mila abitanti, non avendo potuto parteciparvi in quanto fuori sede, ha affermato: “Chiederò al Presidente Scopelliti di convocare una riunione di Giunta per l’avvio di una discussione che coinvolga, successivamente, anche i rappresentanti calabresi in Parlamento, per approfondire maggiormente l’intera vicenda, affrontandola con grande spirito di responsabilità e di proposizione.

Sono convita  – ha aggiunto la Vicepresidente Stasi – che riusciremo, in maniera costruttiva, a trovare la strada giusta, nell’interesse di tutta la Calabria. Ci sono diverse soluzioni che potrebbero essere discusse e portate all’attenzione del Parlamento e quindi del Governo Nazionale, affinchè si trovi una via la più condivisa possibile”.

Condividi sui social

Regione Calabria: la Ragioneria Generale comunica il trasferimento di cinque milioni di euro per le Comunità montane

La Ragioneria Generale, tramite una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta, comunica di aver provveduto al trasferimento di importanti risorse per le comunità montane. Si tratta, in totale, di 5 milioni di euro destinati agli stipendi del personale, così suddivisi: Presila Catanzarese € 105.882,39; Tiriolo € 200.000,07; Fossa del Lupo – Versante Jonico € 129.411,81; Unione del Comuni Versante Jonico € 152.941,23; Alto Jonio € 164.705,94; Pollino € 247.058,91; Savuto € 247.058,91; Silana €211.763,03; Media Valle Crati – Serre Cosentine € 352.941,30; Sila Greca – Destra Crati € 682.353,18; Delle Valli – Media Valle Crati € 129.411,81; Alto Tirreno – Appennino Paolano € 588.235,50; Aspromonte Orientale € 352.941,30; Area Grecanica € 364.706,01; Versante dello Stretto € 152.941,23; Tirrenico Meridionale € 70.588,26; Versante Tirrenico Settentrionale € 176.470,65; Stillaro Allaro – Limina € 211.764,78; Alto Crotonese € 129.411,81; Serre Calabre € 188.235,36; Alto Mesima – Monte Poro € 141.176,52.

Soddisfatto l’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini: “Si tratta di risorse molto importanti per il nostro territorio, perché serviranno al pagamento degli stipendi del personale in un momento di grande difficoltà per tutti gli enti. E’ ossigeno puro per le comunità montane – continua Mancini – ed è una risposta della Giunta Scopelliti nei confronti di centinaia di famiglie. Ovviamente è un passo in avanti mentre continua il lavoro dell’Assessore Trematerra e del Sottosegretario Sarra per il riordino di Comunità montane, Arssa e Afor, nel segno della razionalizzazione e della semplificazione di risorse e delle spese pubbliche. Con questi 5 milioni di euro, intanto, viene garantita la retribuzione dei dipendenti – conclude l’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini – e sono certo che in futuro, con le riforme, non solo saranno garantiti i livelli occupazionali ma sarà anche normalizzata l’attività relativa ai trasferimenti di fondi.”

Condividi sui social

Regione Calabria: le dichiarazioni dell’assessore Caligiuri e del Sottosegretario Sarra sul Testo Unico e la valorizzazione di associazione e fondazioni

"Il Consiglio Regionale della Calabria delegando la Giunta per redigere il Testo Unico ha offerto un forte messaggio nel riordino del settore culturale. Settore che sta avendo un'attenzione politica inedita da un anno a questa parte, sotto gli indirizzi del Presidente Scopelliti". E' quanto hanno dichiarato – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – l'assessore alla cultura Mario Caligiuri e il sottosegretario alla Presidenza Alberto Sarra. "Tutte le leggi riguardanti le 41 fondazioni e associazioni riconosciute dalla Regione Calabria erano già state definanziate nella precedente legislatura. Ed è in atto un loro profondo rilancio, Infatti, sono stati finanziati 29 progetti delle fondazioni per 600 mila euro, la cui graduatoria e' già in pre-informazione presso il sito della Regione Calabria, nella sezione cultura.

Tra i soggetti finanziati ci sono anche il Centro Studi Giochimiti, la Fondazione Cassiodoro e l'Istituto della Magna Grecia. In autunno e' già prevista la "Settimana delle fondazioni", nella quale tutte le attività svolte verranno fatte conoscere alla comunità regionale e nazionale. Inoltre e' stato avviato il riordino delle fondazioni e delle associazioni. Per le prime, nell'ultima Giunta, e' stata proposta l'eliminazione dai finanziamenti di 4 istituzioni che non hanno offerto la possibilità di essere compiutamente valutate e per settembre avremo un nuovo albo delle associazioni, nel quale verranno riconosciute solo quelle con determinati requisiti di qualità. Come si vede, la Regione Calabria va nella direzione  della valorizzare delle fondazioni e delle associazioni che effettivamente contribuiscano alla nostra crescita economica e culturale. Appunto a queste logiche di ottimizzazione delle risorse e di diffusione dei risultati risponde anche la recente delega del Consiglio Regionale alla Giunta per la redazione del testo unico sulla cultura. Nessun taglio indiscriminato di leggi, ma al contrario una seria scelta politica appunto per rafforzare chi opera conferendo prestigio e risultati alla Calabria".

Condividi sui social

Regione Calabria: estate 2011, stimato un incremento degli arrivi in Calabria del 3,2% e delle presenze del 2,5%

Il Sit (sistema informativo turistico) della Regione ha elaborato i dati previsionali dell’estate 2011. Il periodo preso in esame – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – va da giugno ad agosto 2011. Il 2011 fa segnare una tendenza positiva dell’andamento dei flussi turistici. Si stima un incremento degli arrivi del 3,2% e delle presenze del 2,5% con circa 150.000 pernottamenti in più rispetto al 2010. Complessivamente l’indagine previsionale Osservatorio Tendenze 2011  rileva circa 854.704 arrivi e 6.018.979 presenze. Significativo, in termini percentuali, l’incremento degli stranieri: 9,0% gli arrivi pari a circa 114.575 unità e 8,2% le presenze pari a circa 845.196 pernottamenti stimati. Le presenze turistiche degli stranieri, secondo le stime, rappresentano oltre il 14% del totale dei pernottamenti della stagione estiva 2011. A livello provinciale, l’analisi previsionale rileva la crescita più significativa degli arrivi in provincia di Crotone con il 4,4% (91.317 turisti) e delle presenze in provincia di Reggio Calabria con il 4,8% (323.384 pernottamenti).

Rilevante l’aumento dall’area “Entroterra e Montagna” con un 7,1% di presenze e un 2,3% di arrivi in più rispetto al 2010 malgrado rappresenti, ancora, soltanto il 10,1% del totale degli arrivi e appena il 5,0% del totale dei pernottamenti in Regione. L’area dello Ionio registra una performance al di sopra della media regionale sia per arrivi (+4,3%) che per presenze (+2,8%). Per l’area del Tirreno si prevede un andamento dei flussi turistici meno significativo del dato complessivo regionale. “La Calabria – ha dichiarato il Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti – è senza alcun dubbio una delle mete preferite dai turisti italiani e stranieri, ma credo che ci sia ancora un grande potenziale inespresso. Nonostante il periodo di recessione economica e di crisi del settore, ancora in corso, le previsioni sui flussi turistici verso la nostra regione confermano che abbiamo imboccato la strada giusta.  È del tutto evidente, infatti, che molte persone scelgono la Calabria, principalmente nel periodo estivo, approfittando dei vantaggiosi pacchetti offerti dagli operatori ma attratti anche da altri fattori incentivanti quali l’aumento dei collegamenti aerei diretti e l'inserimento di nuove destinazioni calabresi nelle rotte, l'intensa attività promozionale ed i continui sforzi messi in campo in questo anno attraverso scambi sia a livello istituzionale che tra gli operatori turistici. Adesso gradualmente, senza facili entusiasmi e mere enunciazioni dovremo mettere a frutto, per il futuro, i risultati di una intensa pianificazione che è stata programmata sin dal nostro insediamento. In questa direzione – ha concluso Giuseppe Scopelliti – l’approvazione del Piano triennale di sviluppo turistico sostenibile consentirà al sistema calabrese di poter usufruire di significative risorse comunitarie per il potenziamento dei servizi, per la promo-commercializzazione di nuovi prodotti, per la promozione di nuove forme di ospitalità di qualità, per il sostegno alla domanda e, infine, per la qualificazione delle strutture ricettive esistenti”. “Per questa stagione estiva – ha dichiarato il Dirigente Generale del Dipartimento Turismo, Raffaele Rio – gli arrivi sembrano aumentare in maniera più marcata rispetto alle presenze, a dimostrazione che le vacanze in media, nel periodo considerato, sono più brevi rispetto a quelle fatte l’anno precedente. I dati dimostrano che il prodotto balneare sia il locomotore del nostro sistema turistico con quasi il 95% delle presenze e che, di conseguenza, la nostra pianificazione, come peraltro prevede, dovrà dedicare rilevante e diversificata attenzione anche ai territori montani ed interni anche nell’ottica di una maggiore sostenibilità dell’offerta turistica regionale. In questo quadro lo sforzo per i mesi a venire sarà quello di valorizzare l'attrattività specifica della diverse zone. Per far ciò – ha concluso Raffaele Rio – abbiamo in calendario incontri con gli stakeolders del turismo calabrese ai vari livelli, al fine di illustrare e condividere al meglio le proficue opportunità poste in essere dal Piano triennale di sviluppo turistico sostenibile e dai Progetti integrati di sviluppo locale (PISL)”.

Condividi sui social

Regione Calabria: in arrivo 400 milioni con Pisl, pubblicato l’avviso per la presentazione dei progetti, la soddisfazione di Scopelliti e Mancini

La Regione è pronta a vincere la nuova scommessa dei fondi comunitari e inaugura la fase di enormi opportunità di sviluppo per tutto il territorio che che risponde all’acronimo di Pisl. E’ stato pubblicato sul Burc di venerdì 12 agosto – informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta regionale – l’avviso pubblico per la presentazione dei Progetti Integrati di Sviluppo Locale del Por Calabria Fesr 2007-2013. In arrivo per il territorio, quindi, ben 400 milioni di euro destinati a valorizzare le enormi potenzialità economiche del territorio regionale con lo start all’elaborazione dei Progetti, dopo un iter complesso e travagliato. Al momento dell’insediamento della Giunta guidata dal Presidente Scopelliti, nel maggio 2010 il nuovo esecutivo, dopo tre anni dall’avvio del POR (avvenuto nel 2007) si trovò ad affrontare la questione fondi con solo un atto deliberativo (la DGR 163 del Febbraio 2010) e nessun atto concreto che consentisse effettivamente la spesa.

E’ servito un anno di lavoro molto impegnativo per scongiurare il concreto rischio che le complesse procedure burocratiche ostacolassero il corretto e pronto uso dei fondi che l’Europa ha reso disponibili. Adesso si parte con un percorso giunto ad una tappa fondamentale lo scorso 22 luglio, con l’approvazione da parte della Giunta Regionale del Qupi, il Quadro Unitario della Progettazione Integrata, documento tecnico elaborato dal Dipartimento Programmazione in collaborazione con gli altri Dipartimenti regionali, concertato con le Province ed il Partenariato sociale ed economico, che detta le linee di sviluppo del territorio calabrese. La pubblicazione dell’avviso è dunque la tappa intermedia ma decisiva di un percorso lungo e articolato intrapreso dalla Regione per rendere operativa la strategia di coesione e sviluppo definita dal Por Calabria Fesr 2007-2013. I destinatari dell’Avviso sono soggetti pubblici e privati che intendono promuovere un Pisl attraverso la costituzione di un Partenariato di Progetto. Ai Partenariati di progetto possono partecipare, tra l’altro,  Enti Locali, Amministrazioni pubbliche, organismi di diritto pubblico, associazioni di categoria e datoriali, organizzazioni sindacali, associazioni ambientaliste e culturali, rappresentanze del privato sociale, università, centri di ricerca pubblici. Le Proposte di Pisl devono essere costituite in contesti territoriali  omogenei e pertinenti rispetto al progetto di sviluppo. Il riparto delle risorse è così distinto: alla provincia di Cosenza 144 milioni di Euro, 63 milioni per Catanzaro, 96 per Reggio Calabria, 41 per Crotone, 47 per Vibo Valentia. I progetti verranno valutati dal Nucleo Regionale di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici e le domande di finanziamento ed i relativi Progetti Integrati devono essere presentate al Dipartimento Regionale per la Programmazione Nazionale e Comunitaria, via Molè Catanzaro, entro il 12 dicembre 2011. “Si tratta di un passaggio fondamentale per concretizzare i progetti integrati di sviluppo locale – afferma compiaciuto il Governatore Scopelliti – da considerarsi come una grande opportunità per il territorio calabrese. Si investono infatti ben 400 milioni di euro per opere strategiche che coinvolgono aree importanti e non, come accaduto in passato, di piccoli progetti per piccoli territori al solo fine di accontentare qualche Sindaco senza nessun effetto positivo per il territorio. I progetti integrati – conclude il Presidente Scopelliti – contribuiranno allo sviluppo armonioso della Calabria nell'ottica di un nuovo regionalismo che, voglio ribadire con particolare fermezza in questo momento, deve eliminare campanilismi e lasciarsi alle spalle vecchie ferite, principali fattori che hanno frenato per decenni la Calabria. Adesso bisogna solo guardare avanti." Soddisfatto anche l’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini: “Il lavoro dei Dipartimenti è stato puntuale e ci ha permesso di rimetterci in carreggiata. Voglio per questo ringraziare la dottoressa Anna Tavano, dg del dipartimento Programmazione, che insieme alla dottoressa Paola Rizzo e all'ingegnere Luigi Zinno hanno profuso un’attività qualificata e senza sosta che ha permesso all'amministrazione guidata dal governatore Scopelliti di rispettare lo stringente cronoprogramma che ci eravamo dati.  Adeeso entriamo nella fase attuativa dei PISL  – prosegue Mancini – e presto le risorse saranno usate per la realizzazione di grandi opere strategiche in tutto il territorio regionale. Si tratta di una nuova importante risposta ai calabresi della Giunta regionale guidata dal Presidente Scopelliti – conclude l’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini – che dimostra di utilizzare correttamente i fondi europei per un reale sviluppo della Calabria, in questa nuova stagione di poche parole e molti fatti.”

Condividi sui social

Regione Calabria: il Presidente Scopelliti vicino alla famiglia di Francesco Azzarà, giovane reggino rapito nel Sud Darfur

Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti – informa una nota dell'Ufficio stampa della Giunta regionale – segue con grande attenzione le sorti di Francesco Azzarà, il trentaquattrenne di Motta San Giovanni (RC) volontario di “Emergency”, rapito nel Sud Darfur.

"Il Governo italiano sta facendo tutto il possibile per liberare Azzarà, i contatti tra la famiglia e la Farnesina sono costanti e sono fiducioso nel buon esito della vicenda. Siamo vicini alla famiglia di Azzarà in questo particolare momento nella speranza che il volontario italiano possa essere rilasciato al più presto”.

Condividi sui social

Regione Calabria: l’Assessore Mancini illustra importanti delibere approvate nell’ultima riunione di Giunta

Il rispetto del Patto di stabilità come priorità della Regione Calabria che ambisce a rimanere tra le Regioni virtuose proseguendo il percorso avviato nel 2010. Va in questa direzione la deliberazione di Giunta inerente il Piano dei pagamenti che definisce gli indirizzi e le disposizioni alle quali tutte le strutture Dipartimentali ed ogni struttura regionale devono attenersi per evitare le sanzioni previste in caso di mancato rispetto del Patto di stabilità interno. “Siamo orgogliosi di aver rispettato le stringenti regole di contabilità nel 2010– commenta l’Assessore al Bilancio e alla programmazione Nazionale e Comunitaria Giacomo Mancini – ma abbiamo l’ambizione di raggiungere lo stesso risultato anche quest’anno.

Il nuovo corso della Calabria avviato sotto la guida del Governatore Giuseppe Scopelliti si evidenzia anche e soprattutto attraverso un bilancio cristallino, un risultato – conclude l'Assessore Mancini – che si può ottenere con provvedimenti di questa natura e con il lavoro di squadra che stiamo portando avanti da un anno a questa parte.” Nell'ultima riunione della Giunta regionale sono stata approvate altre importanti delibere. La Regione ha aderito a un progetto sperimentale per la costruzione di un sistema informativo nazionale sui servizi sociali per la non autosufficienza e,  su proposta dell’Assessore Mancini, l'esecutivo regionale ha deliberato il trasferimento di fondi da parte della Regione Liguria per avviare tale progetto. Sempre nel corso della stessa seduta, sono stati assegnati i fondi da parte del Cueim alla Regione Calabria (35mila euro) per la partecipazione al progetto “Sind Support”, un sistema informativo nazionale sulle dipendenze. In tema di Politiche Sociali da evidenziare la variazione di bilancio per gli interventi di assistenza alle persone e alle famiglie attraverso l’assegnazione di risorse finanziarie a destinazione indistinte da parte dello Stato a valere sul Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. Altre importanti iniziative che sono state presentate dall'Assessore Mancini riguardano l’assegnazione delle risorse del fondo per gli investimenti straordinari, al fine di realizzare interventi di adeguamento strutturale e sismico degli edifici scolastici , a cui si aggiungono i fondi statali per il finanziamento delle attività di formazione nell’esercizio dell’apprendistato anche svolto oltre il compimento del 18° anno di età.

Condividi sui social

Regione Calabria: l’Assessore Mancini presenta la rimodulazione del piano finanziario per il potenziamento dei servizi di connettività

La Calabria potenzia la sua “rete”. Nell'ultima riunione della Giunta regionale, su proposta dell’Assessore al Bilancio e alla Programmazione Nazionale e Comunitaria Giacomo Mancini, è stata deliberata la rimodulazione del piano finanziario per le linee di intervento “Azioni per la realizzazione e potenziamento del sistema pubblico di connettività regionale” e “Azioni per la realizzazione e potenziamento dei servizi di connettività a banda larga nelle aree svantaggiate e di reti locali pubbliche a banda larga”. Si darà così attuazione – informa una nota dell'Ufficio Stampa della Giunta – al potenziamento dei servizi di connettività previsto, tra l’altro, da un accordo stipulato tra la Regione Calabria e il Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento Comunicazioni.

Si tratta, nello specifico, di un Accordo di Programma con l’obiettivo preciso di realizzare attività inerenti il potenziamento delle infrastrutture per la diffusione del servizio di connettività a banda larga nel territorio regionale, finalizzato alla riduzione del divario digitale (digital divide) che prevede un cofinanziamento pari a 10 milioni di euro, da imputare sulla Linea di intervento del POR Calabria FESR 2007-2013. “Vogliamo garantire a tutti i cittadini, alle imprese e alla Pubblica Amministrazione – afferma Mancini – l’accesso alle reti riducendo il divario infrastrutturale riguardante la banda larga nelle aree rurali e periferiche. Si tratta di un’ulteriore positiva dimostrazione del nostro impegno in favore di tutto il territorio calabrese – prosegue l'Assessore al Bilancio e Programmazione Nazionale e Comunitaria Giacomo Mancini – e del buon utilizzo delle risorse europee da parte dell’amministrazione guidata dal Governatore Scopelliti”.

Condividi sui social

Regione Calabria: l’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini risponde all’Assessore provinciale di Treviso Noemi Zanette

L’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini – informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta – replica all’assessore provinciale di Treviso Noemi Zanette: “I luoghi comuni contro la Calabria sono come quelli contro le donne che fanno politica: tutti falsi.

Naturalmente, poi, come dimostra l'Assessore della Provincia di Treviso Noemi Zanette c'è sempre un’eccezione.”

Condividi sui social

Regione Calabria: il D.G. del Dipartimento salute Antonino Orlando ha incontrato la Commissione straordinaria dell’Asp di Vibo Valentia

Il Dirigente generale del Dipartimento salute Antonino Orlando – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – ha incontrato ieri, giovedì 11 agosto, al Dipartimento la Commissione straordinaria dell’asp di Vibo Valentia. Nel corso dell’incontro sono state esaminate in modo approfondito le problematiche del territorio ed al termine il D.G. Orlando ha inviato alla commissione la seguente nota: Ad esito dell’incontro odierno con le SS. LL., unitamente al Presidente della 3° Commissione del Consiglio Regionale della Calabria- Attività Sanitarie- presso questo Dipartimento, nel corso del quale sono state affrontate alcune problematiche evidenziate dal medesimo Presidente con nota prot.375 del 10 Agosto 2011, che hanno interessato personale medico degli ospedali di Serra S. Bruno e Tropea (nello specifico chirurghi, radiologi e anestesisti) si ritiene opportuno ribadire alcuni concetti già condivi nel corso della riunione.

A tal fine, per comodità di trattazione, si riportano di seguito i suggerimenti relativi a ciascuna tematica. Urgenza-emergenza -Servizio 118- trasporti secondari: si conferma la necessità/opportunità di assicurare la doppia ambulanza per i presidi di Serra S. Bruno e Tropea, utilizzando la convenzione già in essere con le associazioni di volontariato. Servizio di Radiologia di entrambi i presidi: assicurare personale specialistico dedicato onde permettere l’utilizzo delle TAC di ultima generazione presenti negli ospedali di che trattasi (in tal senso si è avuto modo di contattare un professionista che ha dichiarato la propria disponibilità ad effettuare l’attività specialistica). Attivazione del day surgery e presenza degli Anestesisti in entrambi i presidi ospedalieri: tali funzioni, ancorché espressamente previste, non risultano attivate; in tal senso si ribadisce la necessità/opportunità di assegnare delle unità di personale medico dedicato (già disponibile presso le UU.OO. di Chirurgia ed Anestesia di Vibo Valentia); l’attività di cui trattasi, deve essere assicurata su cinque giorni la settimana. Gli specialisti assegnati in numero adeguato, dovranno garantire il loro supporto al Pronto Soccorso sulle 24 h, anche previa attivazione dell’istituto della pronta disponibilità. Si coglie l’occasione, qualora si appalesassero ulteriori esigenze di personale, per ricordare che con propria circolare n.8898 del 22.4.2011, questo Dipartimento ha fornito chiarimenti in materia di personale onde consentire alle Aziende del S.S.R. di poter acquisire personale sanitario a tempo determinato e non oltre il 30.12.2011. Si conferma, infine, la riunione già concordata per il 17 Agosto p.v. presso la sede dell’ASP di Vibo Valentia con il gruppo di lavoro dipartimentale Urgenza-Emergenza, oltreché la disponibilità di questo Dipartimento per ogni eventuale ulteriore contributo.

Condividi sui social

Regione Calabria: l’Assessore Mancini si complimenta con la Pallanuoto Cosenza per la vittoria dello scudetto

L’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini – informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta – si complimenta con la Pallanuoto Cosenza per la vittoria dello scudetto under 15. “E' motivo di orgoglio per Cosenza e per i cosentini la vittoria dello scudetto under 15 da parte delle ragazze della Pallanuoto Cosenza conquistata nelle finali disputate nella nostra città. Quest'ultimo successo – afferma Mancini – arricchisce una annata costellata da grandi risultati che rafforzano la tradizione natatoria cosentina nel panorama nazionale e non solo.

Prima i trionfi del tuffatore Giovanni Tocci che adesso punta alle Olimpiadi di Londra 2012 – prosegue l’Assessore Mancini – poi la promozione in serie B del settebello guidato dal mister Ciccio Manna e adesso il titolo di campione d'Italia per le ragazze. Il tutto impreziosito dal contributo del ‘cosentino’ Amauri Perez alla conquista del campionato del mondo del settebello di Campagna.  Cosenza dimostra di essere diventata una realtà di primo livello nel nuoto ed è grande merito del movimento creato e alimentato con sapienza e professionalità dal presidente Carmine Manna e dal patron Giancarlo Manna – conclude l’Assessore Giacomo Mancini – al quale invio le più sentite congratulazioni”.

Condividi sui social

Regione Calabria: la Giunta regionale ha deliberato un’imponente variazione di bilancio per l’estinzione del debito sanitario

Quattrocentoventotto milioni di euro per colmare i debiti delle Aziende Sanitarie e delle Aziende Ospedaliere calabresi e chiudere la partita dei creditori in attesa da anni. La Giunta Regionale, su proposta dell’Assessore al Bilancio e alla Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini, nella riunione di ieri ha deliberato un’importante variazione di bilancio che permette di reperire, attraverso un’anticipazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze, la liquidità necessaria per l’estinzione del debito sanitario che si è accumulato negli anni fino al 2005 ma, poiché nel corso del tempo ne è stata pagata una parte, con il ripristino dei fondi anno per anno sarà possibile l’estinzione del debito commerciale della Regione a tutto il 31 dicembre 2008.

Il mutuo che è stato formalizzato all’interno del bilancio regionale – informa una nota dell’Ufficio Stampa della Giunta – vincolerà la Regione per trent’anni al pagamento di una rata annuale di 30 milioni ma permetterà di soddisfare le richieste pressanti dei creditori e di ridurre al minimo un debito che nel corso degli anni è cresciuto esponenzialmente in virtù degli interessi maturati.  “Si tratta di una risposta importantissima per il territorio calabrese – afferma il Presidente Scopelliti – ed è il frutto del lavoro serio di una classe dirigente che in un solo anno ha già ottenuto risultati concreti nell’ottica della riorganizzazione della sanità regionale, ricevendo apprezzamenti anche ai tavoli romani. Questi quattrocentoventotto milioni sono fondamentali per il risanamento del debito accumulato negli anni – continua Scopelliti – che, da un lato, ha pesato significativamente sull’attività delle Aziende sanitarie e ospedaliere e, dall’altro, ha pregiudicato il lavoro dei tantissimi creditori. Immettere queste risorse sul territorio calabrese, quindi, vuol dire alimentare il mercato e dare ossigeno alle imprese e auspico che a settembre saremo in grado di dare ulteriori risposte in tema di copertura del debito accumulato fino ad oggi. La Calabria ha finalmente iniziato un percorso virtuoso – conclude il Governatore Scopelliti – e i cittadini avranno finalmente una sanità funzionale ed efficiente.” Soddisfatto anche l’Assessore al Bilancio e Programmazione Comunitaria Giacomo Mancini:  “Si tratta di un altro importante passo del nuovo corso della sanità calabrese che la Regione ha intrapreso fin dall’insediamento dell’Amministrazione guidata dal Presidente Scopelliti . Si tratta di una variazione di bilancio necessaria e di grandissima importanza – commenta Mancini – considerato che l’accensione di questo mutuo ridurrà notevolmente il debito accumulato negli anni dal sistema sanitario. I tanti creditori, grandi e piccoli, delle Aziende sanitarie e ospedaliere troveranno finalmente una risposta – conclude l’Assessore Mancini – ennesima testimonianza di un cambiamento radicale che questa classe dirigente sta portando avanti nell’interesse dei calabresi.”

Condividi sui social

Regione Calabria: campagna di sicurezza in mare tra Regione Calabria e Capitaneria calabrese

Regione Calabria e Capitaneria di porto calabrese hanno realizzato una campagna di sicurezza in mare con la promozione delle regole da osservare e la pubblicizzazione di un numero blu gratuito "1530" attivo 24 ore su 24 per le emergenze. Con l’operazione “mare sicuro 2011”,  33 comandi della guardia costiera calabrese vigilano sui litorali calabresi a garanzia di sicurezze ed ambiente.  “La Calabria è soprattutto mare aiutaci a rendere sicure le tue vacanze” sottolineano dalla capitaneria. L’iniziativa è stata coordinata, per la Regione Calabria, dalla vicepresidente Antonella Stasi che ha operato in stretta sinergia con il Capitano di vascello Vincenzo De Luca, Direttore marittimo della Calabria e della Lucania.

“Siamo vicini ai cittadini ed ai turisti che hanno scelto la Calabria quale luogo per le proprie vacanze – ha sottolineato la Vicepresidente Antonella Stasi. Con la Capitaneria abbiamo avviato un lavoro che ci ha consentito di monitorare costantemente le aree interessate. Controlli quotidiani, grazie anche alla costante collaborazione tra il Presidente Scopelliti ed il comandante De Luca  che ha visto il monitoraggio ambientale dei litorali calabresi registrando l’impiego di 39 pattuglie di terra e 18 unità navali (tra motovedette e gommoni),  anche di notte. Il monitoraggio ha consentito la verifica di depuratori, stazioni di sollevamento e condotte di scarico ed operazioni con squadre di terra e motovedette oltre che un aereo ATR42 della guardia costiera dotato di speciali strumentazioni in grado di individuare eventuali presenze di inquinamento ambientale. La sinergia oggi si attiva anche sul tema della prevenzione e della sicurezza e la campagna di promozione del numero blu testimonia la proficua collaborazione tra Regione Calabria e Capitaneria ed in questo caso la collaborazione dei cittadini e dei turisti è particolarmente importante. Il loro aiuto è davvero prezioso per assicurare vacanze tranquille ai chi ha scelto la Calabria".

Condividi sui social

Regione Calabria: ampliati gli interventi a favore delle vittime della ‘ndrangheta, Scopelliti ”Un provvedimento di alto valore simbolico”

"Vengono ampliati gli interventi a favore delle vittime della 'ndrangheta con un provvedimento di alto valore simbolico e pratico. Questo significa contrastare la criminalità con i fatti e non con le parole". E' questo il commento del Presidente della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – alla delibera presentata con l'Assessore alla Cultura Mario Caligiuri che modifica ed amplia la Legge Regionale n. 31 del 16.10.2008.

Assieme alle vittime della 'ndrangheta la proposta prevede interventi anche a favore dei testimoni di giustizia, qualifica così riconosciuta dalla competente Commissione nazionale di cui alla L. 8/1991. Per tutti gli aventi diritto, oltre ai benefici di carattere economico, si prevedono anche, in linea con le disposizioni nazionali, assunzioni per chiamata diretta, borse di studio, riduzioni e gratuità per i trasporti, contributi per l'acquisto della prima casa, agevolazioni fiscali e sui tributi regionali. La proposta verrà inviata alla terza Commissione per essere poi sottoposta al Consiglio Regionale per la discussione.

Condividi sui social

Regione Calabria: approvati dalla Giunta regionale il pagamento dei debiti sanitari al 2005 e l‘atto di indirizzo per l’attivazione del fondo rotativo per il sostegno alle imprese

La Giunta regionale – informa una nota dell’Ufficio stampa – si è riunita sotto la presidenza del Presidente Giuseppe Scopelliti con l’assistenza del Dirigente generale Francesco Zoccali. Su proposta del Presidente Scopelliti sono state approvate la delibera sul riuso delle centrali operative del 118, quella relativa all’adeguamento delle tariffe di trasporto pubblico locale su gomma e, di concerto con l’assessore alla cultura, la delibera  per l’integrazione alla legge regionale del 16.10.2008 n. 3 per gli interventi a favore della vittime della ndrangheta. Su proposta dell’Assessore al bilancio, patrimonio ed alla programmazione Giacomo Mancini sono state approvate le seguenti delibere: rimodulazione del piano finanziario del Por Calabria, azioni per la realizzazione ed il potenziamento dei servizi di connettività a banda larga nelle aree svantaggiate e di reti locali pubbliche a banda larga; autorizzazione all’utilizzo del fondo per il pagamento dei debiti pregressi.

Approvate le delibere per le seguenti variazioni di bilancio: anticipazione da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze della liquidità necessaria per l’estinzione del debito sanitario cumulativamente registrato fino al 2005; assegnazione di fondi dallo stato per il finanziamento delle attività di formazione dell’apprendistato anche svolto oltre il compimento del diciottesimo anno di età; assegnazione di fondi dallo Stato delle risorse del fondo per investimenti straordinari per la realizzazione di interventi di adeguamento strutturale e sismico degli edifici scolastici; assegnazione da parte dello Stato, a valere sul fondo nazionale per le politiche sociali, di risorse finanziarie a destinazione indistinte; assegnazione di fondi da parte del Cueim per la realizzazione di un progetto sulle dipendenze; trasferimento di fondi da parte della Regione Liguria finalizzati all’avvio di un progetto per la costruzione di un sistema informativo nazionale sui servizi sociali per la non autosufficienza (Sina). Su proposta dell’Assessore alla cultura Mario Caligiuri è stata approvata la delibera relativa al progetto di legge regionale “abrogazioni e modifiche di leggi regionali nel campo della promozione culturale”, in pratica la proposta di soppressione delle Fondazioni Calabria Teatro, Melissa, Fortunato Seminara e Odissea riconosciute con legge regionale e la delibera che consente lo svolgimento delle attività culturali già finanziate sino al 31.12.2011. Su proposta dell’Assessore al lavoro e formazione Francescantonio Stillitani è stata approvata la delibera per la costituzione del fondo di garanzia per l’occupazione in Calabria con risorse del FSE ed approvata la delibera sulle direttive di attuazione per la concessione di contributi in regime di de minimis finalizzati alla realizzazione di nidi d’infanzia, asili nido e servizi integrativi. Su proposta dell’Assessore alle attività produttive Antonio Caridi è stata approvata la delibera per la concessione di aiuti a favore delle imprese artigiane e delle microimprese, atto di indirizzo, e lo schema di protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e la Cassa Depositi e Prestiti per l’attivazione del FRI (fondo rotativo per il sostegno alla imprese).

Condividi sui social

Mutui.it, il 4% dei calabresi che richiedono un mutuo ha più di 60 anni: il 35% acquista la prima casa, ma quasi 1 su 10 la ipoteca per arrivare alla fine del mese

Milano, Agosto 2011 – Sarà per l’invecchiamento della popolazione, o la sempre più stringente crisi economica, ma in Calabria i mutui hanno sempre più i capelli bianchi e il 4% di chi sottoscrive un finanziamento di questo tipo nella Regione ha oltre 60 anni. Analizzando i preventivi di mutuo compilati nell’ultimo anno da residenti in Calabria, Mutui.it (www.mutui.it) – il portale sito di comparazione e scelta del mutuo – ha potuto tracciare un quadro ben preciso della situazione. Questo l’identikit del richiedente calabrese con più di 60 anni: il finanziamento di cui ha bisogno è pari a 116.000€ (equivalente al 47% del valore dell’immobile), nel 62% dei casi preferisce il tasso fisso, il mutuo durerà 13 anni e l’età media al momento della sottoscrizione è di 63 anni.

Sui motivi della richiesta di mutuo la risposta non è univoca: evidentemente, per molti calabresi l’arrivo all’età pensionabile garantisce la disponibilità economica necessaria per compiere un passo impegnativo, come quello dell’acquisto della prima o della seconda casa. Fa riflettere, tuttavia, che oltre uno su tre, precisamente il 35% degli over 60 che chiedono un mutuo, sia interessato all’acquisto della sua prima casa. Il dato fa il paio con le richieste di chi sceglie il mutuo per l’acquisto di un secondo immobile, per sé o per i figli: il 21% del campione analizzato vuole sottoscrivere un mutuo per la seconda casa. Questo quadro sicuramente positivo, che conferma l’esistenza di una fascia di popolazione con buon livello di qualità della vita, alto potere d’acquisto, risparmi a disposizione e prospettive di vita lunga, va ridimensionato considerando quella percentuale del campione calabrese che vuole ipotecare la propria abitazione per ottenere nuova liquidità e, magari, arrivare alla fine del mese. La percentuale di richiesta di mutuo per liquidità rappresenta l’8% del totale. Ecco, nel dettaglio la distribuzione percentuale delle motivazioni che spingono i calabresi over 60 a richiedere un mutuo: 1) acquisto prima casa 35%, 2) acquisto seconda casa 21%, 3) ristrutturazione 13%, 4) liquidità 8%, 5) surroga 8%, 6) rifinanziamento 7%, 7) altro 8%. Le differenze tra le province. In merito alla distribuzione territoriale delle richieste di mutuo over 60 in Calabria, va detto che mentre la media regionale è pressoché in linea con la situazione nazionale, le differenze tra provincia e provincia sono piuttosto interessanti. Guida la classifica delle richieste Reggio Calabria (5,16%), seguita da Vibo Valentia (5,04%); in fondo alla classifica, invece, con percentuali molto più basse troviamo Crotone (2,34%) e Catanzaro (3,48%).  Di seguito la classifica delle province Calabresi in base al numero di richieste di mutuo presentate da cittadini con età superiore a 60 anni: 1) Reggio Calabria 5,16%, 2) Vibo Valentia 5,04%, 3) Cosenza 4,21%, 4) Catanzaro 3,48% e 5) Crotone 2,34%. (fonte www.mutui.it)

Condividi sui social

Regione Calabria: approvato l’elenco delle opere edilizie “minori”

L’assessore regionale ai Lavori pubblici Giuseppe Gentile – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta regionale –  ha comunicato agli Ordini professionali calabresi l’avvenuta approvazione, da parte della Giunta regionale in una delle ultime sedute, dell’elenco delle opere edilizie dichiarate “minori” e degli indirizzi interpretativi in materia di sopraelevazione di edifici esistenti. “L’atto deliberativo – ha dichiarato Gentile – risponde ad una diffusa esigenza, manifestata dagli ordini professionali, di semplificare e snellire l’iter autorizzativo per le costruzioni. In particolare il documento, frutto del lavoro di una commissione mista Regione e Ordini professionali, istituita nello scorse mese di marzo, elenca le opere cosiddette “minori” che, pur dovendo essere progettate nel rispetto della vigente normativa tecnica sulle costruzioni (D.M. 14.01.08) non necessitano autorizzazione e/o deposito del progetto presso i servizi tecnici regionali.

Inoltre – aggiunge l’assessore – il documento fornisce elementi interpretativi in materia di sopraelevazioni precisando e chiarendo alcuni aspetti relativi alla normativa tecnica sulle costruzioni, al fine di una loro uniforme applicazione sul territorio regionale”. L’assessore Gentile ha, poi,  sottolineato l’importanza del coinvolgimento delle categorie professionali interessate “nella consapevolezza – ha detto – che tutti gli operatori del settore devono cooperare, salvaguardando ovviamente ruoli e competenze, nel superiore e comune interesse della sicurezza dei cittadini”. La deliberazione sarà pubblicata sul BURC nei prossimi giorni e diventerà così operativa sul territorio regionale.  Gli uffici dell’assessorato daranno notizia tramite comunicazione sul sito web ed apposita informativa alle Amministrazioni comunali, dell’entrata in vigore della deliberazione e delle modalità operative.

Condividi sui social

Regione Calabria: convenzione tra Regione, Azienda Calabria lavoro e comune di Cosenza per l’utilizzo di 41 lavoratori legge 28/2008, Stillitani: ”Utilizzo produttivo dei precari”

“Utilizzare i lavoratori precari in modo produttivo, non assistenzialismo ma impiego concreto”. Ha introdotto così  l’assessore al lavoro Francescantonio Stillitani la conferenza stampa di presentazione della convenzione tra la Regione Calabria, il Comune di Cosenza e l’Azienda Calabria lavoro per l’utilizzo di 41 lavoratori (legge regionale 28/2008) al Comune di Cosenza (60 totali, gli altri dislocati all’Asp di Reggio Calabria e presso i dipartimenti regionali). L’appuntamento con i giornalisti per la firma dell’atto si è tenuto presso la sede dell’assessorato regionale alla presenza del Sindaco di Cosenza Mario Occhiuto e di Pasquale Melissari, Commissario dell’Azienda Calabria lavoro.

Quarantuno lavoratori saranno impiegati al comune di Cosenza  poiché, si legge nella convenzione – “il lavoro presso il comune  necessita di attività progettuale, tecnica per lo sviluppo del territorio comunale, di fotocopiatura degli atti e archiviazione, fascicolazione del materiale prodotto nonchè della connessa documentazione amministrativa che,  per carenza di personale e mezzi strumentali non sono in grado di garantire o per lo meno garantiscono con grave difficoltà e grandi ritardi rispetto ai tempi di attesa e l'Azienda Calabria Lavoro, in considerazione delle carenze di personale aggravate dai continui pensionamenti, ha proposto che fosse costituita una collaborazione istituzionale tra i due Enti. Le finalità – è scritto ancora nella convenzione –  sono volte ad offrire opportunità di formazione ed esperienza professionale ai soggetti di cui alla L.R. n. 28/2008 a supporto del recupero di efficienza delle attività di competenza degli uffici del comune di Cosenza”. L’assessore al lavoro Stillitani ha inoltre aggiunto che “l’amministrazione Scopelliti non ha prodotto nuovo precariato, bensì, anche attraverso queste azioni sinergiche con l’Azienda Calabria lavoro, si qualifica ulteriormente il lavoro di soggetti che hanno già operato nei dipartimenti regionali”.

Condividi sui social

Regione Calabria: plauso del Presidente Scopelliti per la brillante operazione che ha portato all’arresto di Francesco Pesce

Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti – informa una nota dellUfficio Stampa della Giunta regionale – apprezza il lavoro senza soste della Magistratura e delle Forze dell’Ordine che ha portato all’arresto di Francesco Pesce, ennesimo boss assicurato alla giustizia. “Si tratta – ha detto Scopelliti – di un altro straordinario risultato che conferma come lo Stato sia più forte dell’Antistato.

Intendo ringraziare tutti gli uomini impegnati in prima linea in questa battaglia di civiltà e ribadire che le Istituzioni saranno sempre dalla loro parte, con la convinzione che il vero cambiamento della Calabria – conclude il Governatore – passi dall’estirpazione della mala pianta della ’ndrangheta attraverso il contrasto, lo sviluppo economico e la cultura”.

Condividi sui social

Regione Calabria: verifica organizzativa all’A.S.P. di Vibo Valentia, disposta l’attivazione di un’altra ambulanza presso l’ospedale di Tropea

Il Presidente della Regione Giuseppe Scopelliti – informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta regionale – a seguito di una riferita situazione di disagio organizzativo nell’ASP di Vibo Valentia, ha assunto specifiche informazioni, attraverso la struttura commissariale, dalla Commissione straordinaria e dal responsabile del 118 dell’ASP di Vibo. I provvedimenti ad oggi assunti dalla Commissione straordinaria sono tutti in linea con l’attuazione del DPGR 18/2010 del Commissario ad acta e la Commissione straordinaria, pur avendo quale referente il Ministero degli Interni, ha da subito scelto la via della piena collaborazione con il Commissario ad acta, considerato anche il particolare momento della sanità regionale.

La struttura commissariale ha sempre dato piena disponibilità e supporto alla stessa Commissione in un’ottica di sinergia finalizzata alla realizzazione del Piano di rientro. Altre problematiche organizzative territoriali saranno oggetto di ulteriori approfondimenti tra il Dipartimento salute e la Commissione. “E’ opportuno ricordare – sottolinea il Dipartimento Salute – che l’attuazione del piano di rientro è, da tempo, sollecitata dal “tavolo Massicci” e rappresenta, oltre che un obbligo, l’unica condizione, per la Regione Calabria, per potere accedere a finanziamenti ancora bloccati a livello centrale causa le gravi inadempienze gestionali degli anni passati. L’organizzazione conferita all’ASP di Vibo Valentia consente, nel rispetto dei vincoli di legge nazionali e regionali nonché delle risorse oggi disponibili, risposte assistenziali efficaci erogabili là dove le strutture sono adeguatamente attrezzate sia sotto il profilo tecnologico che professionale. La Commissione straordinaria, per garantire maggiore tranquillità all’utenza, ha disposto, nel breve, l’attivazione di un’altra ambulanza presso il presidio ospedaliero di Tropea per tutto il periodo estivo in considerazione dell’incremento della popolazione.

Condividi sui social