Scilla (RC): si è svolta la cerimonia di consegna del Premio “Paola De Benedetto”, giunto alla sua II edizione – IL REGGINO

(50) Martedì 27 giugno 2023 si è svolta, presso l’Auditorium Parrocchiale “Maria SS. Immacolata di Scilla, la cerimonia di consegna della seconda edizione del premio intitolato a Paola De Benedetto, professoressa di lingua inglese presso l’Istituto comprensivo della cittadina per oltre un decennio, prematuramente scomparsa a gennaio del 2021.

Ad aprire la manifestazione l’esecuzione di alcuni brani sul tema dell’amicizia da parte del piccolo coro “Un Pizzico di Sale” dell’Associazione “Sale della Terra” di Cittanova (RC), di cui Nicodemo Amato è presidente e direttore artistico.

Il coro, appartenente alla galassia dei cori dell’Antoniano di Bologna, , è stato diretto da Elisa Sergi, Alessia Bruno e Giuseppe Plateroti

In una atmosfera di intensa e commossa partecipazione, la manifestazione è poi proseguita con la rappresentazione teatrale degli alunni delle seconde classi cui è stato rivolto il concorso, i quali, guidati sapientemente dalle docenti Debora Buta e Consolata Cardillo, hanno messo in scena “Il piccolo principe” di Antoine de Saint- Exupéry, uno dei più grandi classici della letteratura per l’infanzia.

Lo spettacolo ha avuto come filo conduttore il valore dell’amicizia con opportune riflessioni da parte dei ragazzi che, tra l’altro, hanno messo in risalto il ruolo importante della prof.ssa Paola nella formazione e nella crescita di diverse generazioni di studenti della secondaria di Scilla.

Per più di un’ora hanno recitato, ballato e cantato, regalando delle emozionanti performances.

Ad aggiudicarsi le 4 borse di studio sono stati: PIRROTTA MARIKA (CLASSE IIA “MINASI” –SCILLA), COTRONEO FORTUNATO (CLASSE IIA “MINASI” – SCILLA), NOVELLA CARMINE (CLASSE IIA –SOLANO-), CARACCIOLO MARIA FLAVIA (CLASSE IIA –MELIA-).

La borsa di studio, assegnata ad ognuno dei quattro vincitori, consiste in un corso on line di lingua inglese della durata di 9 mesi con esame finale di certificazione.

Giorgia Foti, presidente dell’Associazione, coadiuvata dai soci Ettore Russo e Mimma Cotroneo e dalle docenti Debora Buta e Consolata Cardillo, ha consegnato le targhe ai quattro studenti vincitori.

Nel corso dell’iniziativa sono intervenuti:

la dott.ssa Bruna Siviglia, presidente nazionale dell’Associazione Biesse per il bene sociale, ha dichiarato di aver proposto alla dirigente scolastica Daniela Panzera di intitolare, alla memoria di Paola, il laboratorio linguistico del plesso “Minasi” della scuola di Scilla “per l’alto profilo umano e professionale e per far sì che rimanga un segno tangibile della sua esperienza scolastica anche come responsabile per diversi anni del suddetto laboratorio linguistico”;

la D.S. Daniela Panzera ha evidenziato che, “grazie al ricordo di Paola, si continuano a costruire opportunità di crescita per i ragazzi della nostra terra”.
La dirigente, inoltre, accogliendo con entusiasmo la proposta della dott.ssa Siviglia, ha dichiarato di impegnarsi in prima persona per avviare le procedure necessarie all’intitolazione del laboratorio;

il socio Ettore Russo, vicepresidente dell’Istituto di lingue che terrà i corsi, ha spiegato che “le lezioni, della durata di 1h e 10 minuti, si svolgeranno due volte alla settimana e saranno erogate on line da settembre 2023 a giugno 2024 sulla piattaforma Google classroom dell’Istituto di lingue “European Languages Institute”. Gli esami di certificazione si terranno a fine corso, luglio 2024, il cui livello sarà definito in base alle conoscenze e le competenze linguistiche”.

Antonio Foti, socio fondatore dell’Associazione, dopo aver ringraziato i numerosi partecipanti intervenuti, ha commentato: “Una bellissima ed emozionante serata, dedicata dagli stessi ragazzi allo loro insegnante di inglese che “non c’è più “. La semplicità, l’impegno e la testimonianza di trasmettere, attraverso la recitazione il canto e la danza, i principi di fraternità, amicizia e di stabilire relazioni hanno fatto di questi giovani dei supereroi”.

La cerimonia, condotta con grande professionalità da Biagio D’Agostino, scrittore e storico, si è conclusa con l’esecuzione musicale della canzone “L’amico è”, da parte del piccolo coro e degli alunni che hanno rappresentato “il piccolo principe”, con il grande coinvolgimento dell’intera platea.

Condividi sui social

Author: Ufficio Stampa