Regione Calabria: i comunicati stampa del 22 settembre 2014

(1098) Mercoledì prossimo a Reggio Calabria conferenza stampa della consigliera Ciarletta per presentare i ricorsi avverso i Comuni che non applicano la legge Del Rio. La consigliera regionale di Parità Maria Stella Ciarletta, mercoledì prossimo 24 settembre, alle ore 11:00, nella sala Giuditta Levato del Consiglio regionale a Reggio Calabria, terrà una conferenza stampa

 

durante la quale – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – saranno presentati i ricorsi avverso le Giunte comunali che non rispettano la presenza paritetica di uomini e donne secondo quanto previsto dalla recente legge Del Rio. “A seguito delle elezioni svoltesi lo scorso maggio in 149 comuni calabresi – spiega Ciarletta – l'Ufficio ha monitorato la composizione di tutte le giunte, anche su segnalazione di cittadini e cittadine che hanno denunciato situazioni di irregolarità, e sono emersi alcuni casi di aperta violazione della legge Del Rio, che impone ai Comuni con più di tremila abitanti la presenza di almeno il 40 percento di donne in giunta. Alle diffide inoltrate, ad oggi, nessun sindaco ha modificato la giunta e quindi, assieme ad uno staff di avvocate, abbiamo predisposto i ricorsi che presenteremo mercoledì. Siccome l'obiettivo è quello di ristabilire la presenza paritaria di donne e uomini nelle giunte locali, come sancito dalla Carta costituzionale e dalle leggi in materia, e vogliamo farlo in maniera collaborativa con i sindaci calabresi, in occasione della conferenza stampa sarà siglato un accordo con Anci giovani Calabria per promuovere presso tutti i Comuni calabresi la regolare applicazione della legge. Alla obiezione che i sindaci diffidati ci sollevano sulla ‘difficoltà’ a trovare donne disponibili, l'Ufficio e Anci giovani – informa infine la consigliera di parità – replicheranno con la creazione di una banca dati regionale di curricula di donne pronte ad assumere l'incarico di assessore”. p.g. (1099) L’Assessore Trematerra mercoledì prossimo ad Amantea per un incontro sulla pesca. L’Assessore regionale all’Agricoltura Michele Trematerra parteciperà – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta regionale –  ad una conferenza stampa che si svolgerà mercoledì prossimo, 24 settembre, alle 16.45, all’Hotel “La Principessa” di Amantea,  in cui si discuterà sullo stato dell’arte e sulle prospettive future del settore ittico. All’incontro con la stampa, oltre all’Assessore Trematerra, parteciperanno anche Giuseppe Castiglione, Sottosegretario Mipaaf – Delega Pesca e Fabrizio Tardoni, Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia. g.m. (1100) Pubblicato il bando sullo sviluppo di attività economiche sostenibili. L’assessore regionale alle politiche dell’ambiente Franco Pugliano informa – tramite un comunicato dell’ufficio stampa della Giunta – che è stato pubblicato sul Burc (n. 42 dell’11/09/2014-parte III), l’avviso pubblico “sviluppo di attività economiche sostenibili”, del Por Calabria Fesr 2007-2013, per l’accesso agli aiuti previsti dalla linea di intervento 5.1.1.1 – rete ecologica. Il bando è consultabile anche sul sito www.regione.calabria.it. Pugliano spiega che “possono parteciparvi le micro, piccole e medie imprese con codice Ateco 2007 pertinente alla proposta per cui si presenta domanda di agevolazione. Gli interventi proposti – aggiunge – dovranno interessare, esclusivamente, attività previste nei comuni compresi nei Pisl “Sistemi turistici locali/destinazioni turistiche locali” che sono stati deliberati dalla Giunta regionale il 19 ottobre 2012 e che ricadono nelle aree della Rete ecologia regionale, definita con la delibera di Giunta n. 759/2003. Per quanto riguarda i Comuni dei suddetti Pisl – evidenzia ancora Pugliano -, facenti parte di aree parco (nazionali e regionali), gli interventi proposti devono ricadere all’interno della perimetrazione del parco”. Nello specifico, le tipologie di interventi ammissibili riguardano: azione 1: certificazione ambientale delle imprese; azione 2: realizzazione di servizi per la fruizione culturale, turistica, ricreativa e ricettiva delle risorse naturalistiche, collegati ed integrati agli interventi di conservazione e valorizzazione; azione 3: realizzazione di aree verdi attrezzate per la ricreazione all’aria aperta, orti botanici, percorsi benessere o altre tipologie di strutture dirette al miglioramento della fruizione del patrimonio ambientale; azione 4: recupero di strutture non utilizzate con caratteristiche legate alle tradizioni o alla storia del territorio per la realizzazione di centri visita, punti di informazione e piccole strutture ricettive; azione 5: sviluppo di attività all’interno delle microfiliere imprenditoriali nei settori dell’artigianato e delle produzioni tipiche locali, della piccola ristorazione, dei servizi turistici connessi alla gestione del patrimonio naturalistico: a) microfiliere dell’artigianato e delle produzioni tipiche locali, b) microfiliera della piccola ristorazione, c) microfiliera dei servizi turistici connessi alla gestione del patrimonio naturalistico;  azione 6: creazione e sviluppo di attività sportive ecocompatibili, da svolgersi all’aria aperta, quali escursionismo, arrampicata, orienteering, birdwatching, canoa, torrentismo, immersioni subacquee, vela e surf, etc. Le risorse finanziarie disponibili per la realizzazione delle operazioni ammesse a finanziamento sono pari a 15.903.700,00 euro del  Por Calabria Fesr 2007-2013, asse v-risorse naturali, culturali e turismo sostenibile, linea di intervento 5.1.1.1 sviluppo di attività economiche sostenibili. Tale importo potrà essere incrementato con ulteriori risorse individuate dalla giunta regionale nell’ambito del por Calabria Fesr 2007/2013 e del Por Calabria Fse 2007/2013 o con risorse nazionali e regionali. Le agevolazioni saranno concesse in applicazione agli aiuti de minimis, per un importo massimo di euro 200.000,00 e, comunque, nella misura massima di contributo in conto capitale pari al 75% dell'investimento agevolabile. Gli interessati potranno produrre le domande entro e non oltre il 27 ottobre 2014 al seguente indirizzo: regione Calabria – dipartimento politiche dell’ambiente – viale Isonzo n. 414 – 88100 Catanzaro. p.g. (1101) L’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha insediato il Comitato regionale dell’Unesco. L’Assessore regionale alla Cultura Mario Caligiuri ha insediato il Comitato dell’Unesco promosso dalla Regione Calabria, che verrà presieduto da Domenico Romano Carratelli, il quale presto convocherà la prima riunione operativa. Il comitato – informa una nota dell’ufficio stampa della giunta – è stato istituito con una delibera della Giunta Regionale con il compito di valorizzare i riconoscimenti ottenuti e ottenerne altri, coordinamento le tante e importanti iniziative che provengono da tutti i territori della regione. “La Calabria – ha affermato l’Assessore Caligiuri – conferma la sua natura culturale. La “Varia” di Palmi come patrimonio immateriale dell'umanità, il parco della Sila nel programma “Riserva della biosfera” e il Duomo di Cosenza quale monumento simbolo di cultura di pace nel mondo sono i riconoscimenti che in questi quattro anni l’Unesco ha concesso alla Calabria. Ma non è ancora finita: a Parigi sono in attesa di valutazione sia il “Codex Purpureus” nell’elenco registro delle memorie del mondo e la Sila come patrimonio materiale. Inoltre la Regione Calabria ha avviato le procedure per il riconoscimento delle minoranze linguistiche e del Codice Romano-Carratelli. Inoltre beni quali l’abete bianco di Alessandria del Carretto e le passioni di Cristo di Nocera, Verbicaro e Terranova da Sibari oltre ai beni immateriali quali quelli di Amendolara e Santa Maria del Cedro”. Caligiuri ha infine informato sulla disponibilità del Presidente della Commissione nazionale per l’Unesco Giovanni Puglisi a recarsi presto in Calabria per partecipare all'incontro “L’Unesco in Calabria”. g.m.

 

 

Condividi sui social

Author: Maurizio Gangemi