Reggio di Calabria: dall’1 al 23 dicembre l’allegria dei Mercatini di Natale ammalia i reggini nei giorni delle Festività Natalizie

(985) Inaugurati lo scorso 1 dicembre, i Mercatini di Natale stanno animando le centralissime Piazze Garibaldi, Duomo ed Italia ma anche il tratto del Corso difronte la Villa Comunale. La data di chiusura, inizialmente prefissata, è quella dell’antivigilia di Natale, ma già si conta su un allungamento temporale che porti l’allegria fino alla vigilia di Capodanno. Su lodevole iniziativa del Comitato “Corso Sud” (ed in collaborazione dell’Associazione “Mente Tecnica”), presieduto da Luciano Simone, è questo il terzo anno in cui 100 operatori commerciali con un totale di 80 stands portano nel centro storico quell’aria di calore che da sempre caratterizza le Festività Natalizie. Dai prodotti per la casa, alle creazioni natalizie, dall’artigianato locale alle tipiche prelibatezze gastronomiche della nostra terra, sono oltre il 90% gli espositori giunti da Reggio e dalla sua provincia. Probabilmente leader nel settore, la “Fattoria della Piana” sta curando un ciclo di “eventi sotto l’albero” con la colonna sonora della musica del dj Filippo Lopresti. Alla Villa Comunale, poi, è già sorto il “Villaggio di Babbo Natale” per la gioia di tutti i bambini e dei loro genitori che, in questo periodo, perché no, riassaporano il gusto del tempo trascorso. E manco a dirlo, i numeri dopo una decina di giorni dall’inaugurazione, dicono che la casa di Babbo Natale è stata presa d’assalto così come i Mercatini.Il direttivo del Comitato ha, inoltre, completato le adesioni per la casetta solidale posizionata a Piazza Duomo e riservata alle associazioni. Ad oggi hanno aderito: Hospice Via delle Stelle, Casa del Sole, Associazione San Camillo Onlus, AGEDI, Misericordia, l’Associazione Halzeimer cafè e Newage La Joia’ Di Potnia. “Siamo contenti per gli attestati di stima che riceviamo quotidianamente – hanno sottolineato gli esponenti del direttivo del Comitato -. Non solo dagli operatori che hanno creduto in noi preferendoci anche per il Natale 2017 ma anche dei commercianti del Comitato e dei residenti che gradiscono la massiccia presenza di visitatori nonostante la cronica assenza di parcheggi. Così come abbiamo fortemente voluto diversificare le categorie commerciali delle casette nelle varie aree proprio per una logica di coesistenza con le attività presenti, rispettando pienamente il bando del Comune. Stiamo dimostrando come sia possibile realizzare iniziative senza beneficiare di soldi della collettività e, per questo, abbiamo scelto partner come “Fattoria della Piana” e Confesercenti che credono nel nostro modo di pensare ed agire. Senza bussare alle porte di nessuno, senza attendere contributi pubblici ma rimboccandoci le maniche e basandoci sulle nostre forze nonostante il momento delicato che attraversa il nostro territorio e le nostre imprese.  Tra l’altro versando sulle casse del Comune di Reggio, oltre 16 mila euro di tassa per occupazione suolo pubblico. Continuiamo a lavorare per offrire sempre il meglio con la massima apertura verso chi agisce nell’interesse della collettività e non per chi persegue interessi personali”.

 

 

Condividi sui social

Author: Chiara Parisi