Presentato l’Osservatorio nazionale sugli impianti sportivi

Un “Osservatorio nazionale sugli impianti sportivi”, un “catasto dinamico”, sul web, per censire le strutture presenti sul nostro territorio, inserendo informazioni utili ai cittadini (attività svolta, distanza, servizi, etc.) con aggiornamenti in tempo reale. Il progetto, già operativo in alcune zone d’Italia, è stato presentato alla Provincia di Reggio Calabria dall’ing. Francesco Romussi e dalla dott.ssa Valentina Calvani, della “Direzione gestione patrimonio e Consulenze impianti sportivi” della Coni Servizi, insieme all’assessore provinciale allo Sport, Attilio Tucci, al presidente regionale del Coni, Mimmo Praticò (nella foto, a destra, alla recente presentazione del Giro della Provincia di Reggio Calabria) ed al presidente provinciale, Giovanni Filocamo. Un interessante incontro, dunque, alla presenza delle massime autorità regionali, in tema di sport, dove sono stati illustrati i principali progetti in cantiere della Coni Servizi. Azienda nata nel 2002, è “finalizzata ad ottimizzare gli obiettivi programmatici del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, perseguendo la massima efficacia delle risorse investite, proponendosi come punto di riferimento internazionale per i servizi applicati allo sport”.

Il dibattito ha attraversato i temi delle numerose difficoltà che attanagliano lo sport calabrese. “Il problema degli impianti sportivi (pochi e inadeguati) in Calabria – ha dichiarato Mimmo Praticò – purtroppo, contribuisce a determinare lo scarso coinvolgimento dei cittadini. Questo progetto ha un’importante valenza turistica, in quanto nella mappa virtuale delle strutture potranno essere inseriti anche servizi come alberghi, ristoranti o musei”. L’ultimo censimento dell’impiantistica sportiva in Italia, fatto dal Coni, risale al 1996. Oggi, invece, l’idea è quella di creare un sistema in grado di aggiornare i dati in modo costante, massimizzando il ruolo ed il contributo degli enti locali, attraverso un modello di censimento delocalizzato; fornire uno strumento di pianificazione e di indirizzo delle risorse economiche a livello nazionale e locale e fornire un servizio al cittadino sui luoghi dove fare attività sportiva. “Quando si prevede la realizzazione di un impianto – ha sottolineato Praticò – bisogna tenere conto di un aspetto fondamentale che è la gestione. Non è più pensabile utilizzare una struttura solo per eventi sportivi, bensì si può sfruttarla anche per manifestazioni di vario genere, permettendo, così, maggiori introiti ed una gestione più equilibrata”. L’intervento del presidente regionale del Comitato Italiano Paraolimpico, Titti Vinci, ha messo in evidenza come purtroppo, in Calabria, la presenza di barriere architettoniche non risparmia l’impiantistica sportiva. Vinci ha, quindi, apprezzato particolarmente il progetto che già prevede nelle schede delle strutture, la possibilità di evidenziare l’utilizzo o il semplice accesso per i diversamente abili, sia per quanto riguarda il pubblico che per gli atleti. In questi giorni la Coni Servizi predisporrà un progetto da sottoporre all’approvazione della Provincia di Reggio Calabria, per ottenere il finanziamento necessario alla realizzazione del censimento, in modo da procedere rapidamente al suo completamento.

Condividi sui social

Author: Maurizio Gangemi