Pizzo Calabro (VV): l’Olimpiade Giovanile della Magna Grecia

Nell’anno che ha segnato la fine della fase nazionale dei Giochi sportivi studenteschi, a Pizzo Calabro tante scuole e, soprattutto, tantissimi giovani alunni di medie e superiori, hanno partecipato alla finale regionale di corsa campestre. Il cattivo tempo ha impedito la partecipazione di alcuni istituti, riducendo ad una trentina le scuole presenti ed a 150 gli atleti in gara, senza comunque frenare l’organizzazione curata dalla responsabile delle attività motorie dell’Ufficio Scolastico vibonese, Sabina Nardo, e dal presidente provinciale della Federazione italiana di atletica leggera, Pasquale Mazzeo. A premiare l’impegno, l’entusiasmo ed i risultati dei ragazzi che hanno gareggiato nella storica pineta di Contrada Colamaio, sono stati il presidente regionale del Coni, Mimmo Praticò (nella foto con alcuni dei ragazzi premiati), ed il coordinatore regionale per l’educazione motoria, fisica e sportiva dell’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, Rosario Mercurio.

“Un appuntamento storico – ha commentato Praticò – che vede il Ministero dell’Istruzione, la Federazione di atletica leggera ed il Coni, lavorare in sinergia per regalare momenti indimenticabili ai giovani che si avvicinano con tanto entusiasmo allo sport”. Infatti, mentre i ragazzi si cimentavano in gara, i rappresentanti regionali del Coni e del Miur, si riunivano per definire gli ultimi dettagli di quella che si preannuncia come una prima olimpiade giovanile della Magna Grecia, che si terrà dal 3 all’8 maggio a Crotone. “Un momento di confronto sportivo, culturale e sociale – ha sottolineato Praticò – che coinvolgerebbe migliaia di persone. Ci auguriamo che Comune e Provincia di Crotone riconoscano l’importanza di questo progetto e sostengano l’iniziativa”. Quest’anno 14.000 sono stati gli alunni calabresi che, in 33 discipline sportive, hanno disputato le fasi preliminari dei Giochi. 446 le scuole che hanno aperto i cancelli allo sport. L’idea è, dunque, di premiare gli alunni che hanno conquistato la fase regionale, con una settimana da vivere insieme, ricca di attività e di valori positivi. Un contenitore di gioie e di speranze, all’insegna dello sport, dove l’unione di giovani, istituzioni e famiglie, sarà già una risposta positiva alle tante emergenze che la Calabria sta vivendo: educativa, criminale, ambientale, interculturale.

Condividi sui social

Author: Maurizio Gangemi