
(89) Ci sono storie che nascono tra i banchi di scuola, ma che profumano di latte, di pascolo e di terra. Una di queste è la storia del Caciocavallo di Pecora dell’Azienda Agricola Biologica Siviglia, oggi prodotto di punta, premiato e riconosciuto, ma nato come una sfida formativa all’interno del percorso ITS Academy IRIDEA “Terra & Cibo”, dedicato all’alta formazione post-diploma in ambito agroalimentare.
Un biennio di 1800 ore, in cui gli studenti affrontano i temi più diversi – dalla sicurezza alimentare all’analisi sensoriale di formaggi, salumi e miele – e dove si sviluppano competenze tecniche e creative capaci di generare innovazione e nuovi prodotti.
Tra le allieve, Teresa Sifonetti, casara e socia dell’Azienda Agricola Biologica Siviglia, insieme al marito Roberto, conduce un’attività che da anni rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di formaggi artigianali da latte crudo di pecora. I loro prodotti sono ricercati sia direttamente in azienda che nei mercatini della Coldiretti, dove si danno appuntamento gli amanti della qualità autentica.
Durante una delle lezioni del percorso “Terra & Cibo”, l’esperto di produzioni agroalimentari e analisi sensoriale Giorgio Durante, coordinatore didattico dell’ITS Academy IRIDEA, lancia a Teresa una sfida affascinante:
“Perché non provare a far filare il latte di pecora e produrre un caciocavallo?”
Una provocazione accolta con entusiasmo. Così, sotto la guida di Teresa e Roberto, l’intera classe si trasferisce nel laboratorio artigianale Siviglia, dove gli allievi mettono letteralmente le mani nel latte: nascono ricotte, formaggi freschi e, finalmente, i primi esperimenti di caciocavallo di pecora a latte crudo.
L’esito va ben oltre ogni aspettativa. Alla fine del percorso, uno di quei caciocavalli finisce sul tavolo della commissione d’esame, diventando simbolo concreto della sinergia tra formazione, impresa e territorio. Teresa Sifonetti viene premiata per il coraggio di aver accettato la sfida e per la qualità straordinaria del risultato.
Le successive analisi sensoriali e organolettiche, condotte dagli stessi allievi dell’ITS Academy – ormai veri esperti – confermano la bontà e l’originalità del prodotto. Il test di mercato, condotto dopo i necessari passaggi sanitari, decreta un successo pieno: il Caciocavallo di Pecora Siviglia conquista i consumatori e diventa un prodotto simbolo dell’innovazione che nasce dai percorsi ITS.
Oggi, quella che era una scommessa è diventata una storia di successo. L’azienda Siviglia, con passione e autenticità, continua a produrre questo formaggio unico, mentre il percorso ITS “Terra & Cibo” si conferma fucina di talenti e laboratorio di idee concrete, dove teoria e pratica si intrecciano per creare valore.
“La soddisfazione – sottolinea la presidente dell’ITS Academy IRIDEA, prof.ssa Felicita Cinnante – è grandissima. ” dai tesori naturali offerti dalla nostra terra , immaginare e realizzare filiere integrate nell’agroalimentare dalla produzione di materie prime, trasformazione ed offerta sul mercato e nella ricettività , capace di stimolare un’offerta turistica specializzata e di qualità per visitatori attenti alle tradizioni ed alla cultura che anche i prodotti sanno raccontare della Calabria.”
Il Caciocavallo di Pecora Siviglia è oggi la prova tangibile che l’ITS Academy non è solo un percorso formativo, ma una palestra di futuro dove si costruiscono competenze, si sperimentano nuove filiere e si custodiscono le radici di un sapere antico trasformandolo in eccellenza contemporanea.