Bonus 600 euro per le partite IVA, la procedura per fare domanda è ultimata: dal 1° aprile sarà possibile presentare la richiesta per l’indennità direttamente dal sito dall’INPS.
L’Istituto stesso lo ha reso noto con un breve comunicato stampa il 27 marzo sera.
Il PIN INPS è fondamentale per accedere ai servizi dell’Istituto, e quindi per fare domanda per l’indennità destinata agli autonomi.
Il bonus, per ora, è previsto solo per il mese di marzo, ma la misura dovrebbe essere prorogata anche nel decreto contenente i provvedimenti per aprile.
Infine, l’INPS è stata chiara su un punto: non ci sarà nessun click day per aggiudicarsi il bonus. L’indennità di 600 euro è riconosciuta alle partita IVA appartenenti a vari tipi di categorie,
- alle p.iva attive al 23 febbraio 2020;
- ai lavoratori titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa iscritti alla Gestione separata e non titolari di pensione e non iscritti ad altre forme previdenziali obbligatorie;
- ai lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’Ago;
- ai lavoratori stagionali del settore turistico e termale;
- ai lavoratori del settore agricolo;
- ai lavoratori del settore spettacolo.
In generale quindi l’indennizzo andrà a una platea di quasi 5 milioni di persone, che comprende professionisti non iscritti agli ordini, co.co.co. in gestione separata, artigiani, commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, stagionali dei settori del turismo e degli stabilimenti termali, lavoratori del settore spettacolo, lavoratori agricoli.
Le indennità non sono comulabili tra loro, e non può fare domanda chi già riceve il reddito di cittadinanza. Il bonus 600 euro verrà erogato dall’INPS, a cui bisognerà fare richiesta.
A partire dal prossimo mercoledì 1° aprile si potrà presentare domanda per il bonus 600 euro, così come scritto in un comunicato diramato dalla stessa INPS.
Le istruzioni su come richiedere il PIN INPS tramite procedura semplificata sono contenute nel messaggio n. 1381 del 26 marzo 2020: basterà la prima parte del codice ricevuto tramite sms o email per poter fare domanda, senza aspettare che la seconda parte arrivi per posta.
Le procedure sono quindi due: ordinaria, per tutti coloro che dispongono di PIN dispositivo oppure semplice, SPID, CIE o CNS, oppure semplificata.
La richiesta del PIN INPS semplificato può essere effettuata attraverso i seguenti canali:
- sito internet www.inps.it, utilizzando il servizio “Richiesta PIN”;
- Contact Center, chiamando il numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa), oppure 06 164164 (a pagamento da rete mobile).
In questo modo l’utente riceverà via mail o SMS le prime 8 cifre del PIN: bastano queste per poter immediatamente procedere all’autentificazione per la compilazione della domanda per l’indennità.
Per accedere alla domanda serve:
- Documento di Riconoscimento
- Tessera Sanitaria
- Iban
- Partita iva
- Visura Camerale in alternativa data certa inizio attività.