Reggio di Calabria: softair, giovedì 2 ottobre la presentazione del campo “Operazione senza ritorno 5: Firwell – accesso negato”

(345) La S.A.G. RC, società sportiva affiliata Libertas Centro nazionale sportivo, giovedì 2 ottobre, alle ore 11, nella Sala Federica Monteleone di Palazzo Campanella, terrà una  conferenza stampa per la presentazione del campo “Operazione senza ritorno 5: Firwell – accesso negato”, in programma a Gambarie d’Aspromonte dal 3 al 5 ottobre 2014.

 

Assieme all’on. Giovanni Nucera, Commissario regionale Libertas, interverranno alla conferenza stampa, il Presidente del Club S.A.G. RC Antonio Eder, il vice presidente Salvatore Lemmo ed il segretario Carmine Praticò. La S.A.G. RC affiliata Libertas, promuove la pratica dello “softair” o tiro tattico sportivo,  attività ludico-ricreativa di squadra basata sulla simulazione di tattiche militari. Il softair si distingue dalle altre attività basate sulla simulazione militare per l'utilizzo delle Air Soft Gun (in inglese letteralmente arma ad aria compressa) da cui appunto prende il nome. È caratterizzato da una grande varietà di giochi diversi che spaziano da un approccio meramente ludico ad un approccio di tipo sportivo, da un approccio ricreativo ad un approccio strategico-simulativo, comprendendo varie sfumature all'interno di questi quattro estremi. Nonostante l'apparenza bellicosa, il softair è innocuo, non violento e basato sul corretto confronto sportivo.

 

Condividi sui social

Calcio, Promozione, III^ giornata: Polistena-Villese 2-3

(346) Polistena-Villese: 2-3 (pt 2-2): Polistena (4-4-2) Tropepi; Napoli M. (dal 25' st Furli), Demasi, Furfaro, Insana (dal 32' st Zerbonia); Mammola A. (dal 7' st Rovere), Cannatà, Politanò, Porretta; Kerekes, Giovinazzo. A disposizione: Pezzano, Galatà, Napoli G., Mammola G.. Allenatore: Domenico Sorace. Villese (4-3-3) Cambareri; Nocera, Alampi, Crea, Scappatura; Gazzetta, Aquilino, De Maio (dall'85' Maisano); Iannone, Tavilla, Chirico (dall'82' Bentivoglio). A disposizione: Schepis, Cuzzola, De Franco, Bonadio, Romano. Allenatore: Nino Leonardis.

 

Arbitro: Volpe di Vibo Valentia. Assistenti: Camardi e D'Agostino di Catanzaro. Marcatori: al 2' Giovinazzo (P), al 34' Chirico (V), al 37' rig. Politanò (P), al 40' pt rig. De Maio (V); al 35' st rig. De Maio (V). Spettatori 200. Ammoniti: Tavilla, Scappatura (V), Demasi, Insana, Rovere, Napoli M. (P). Espulsi: Furfaro (P) e Iannone (V). La Villese espugna l'Elvio Guida di Polistena, teatro dell'ultimo saluto a Francesco Zerbi, il 6 Luglio scorso in occasione del Primo Memorial dedicatogli, e delle partite casalinghe della squadra allenata da Mimmo Sorace. I neroverdi vincono in rimonta 2-3, artigliando un successo inseguito per tutto il secondo tempo, dopo che nel primo il Polistena si era visto replicare per il due volte il vantaggio dai pareggi di Chirico e De Maio. Quest'ultimo ha siglato il gol decisivo, di fattura identica al precedente, su calcio di rigore. La compagine dello Stretto ha alternato sprazzi di grande calcio a momenti di disattenzione generale nella fase difensiva, il che ha fatto riflettere mister Nino Leonardis a gestire la gara negli ultimi minuti di gioco, inserendo l'ultimo arrivato Giuseppe Maisano al posto dell'uomo partita De Maio, per garantire maggiore copertura dagli attacchi di Mariano Kerekes e compagni, mai di fatto pericolosi negli ultimi frangenti di gara. La Villese sale a quota 7 punti e, approfittando dell'inaspettato k.o. della Cittanovese sul campo del Locri, diventa capolista in compagnia di Deliese e Soriano. Sotto un sole battente, la partita ha inizio: nemmeno il tempo di allacciarsi gli scarpini che il Polistena ottiene subito il vantaggio. L'esterno destro locale, Andrea Mammola, viene lasciato libero di crossare dove in mezzo sbuca ferocemente Giovinazzo, che taglia in due la difesa della Villese e firma l'1-0 per il Polistena, su una dormita generale della retroguardia neroverde, poco attenta al pericolo imminente, libero di scaraventare alle spalle dell'incolpevole Cambareri. La Villese reagisce e propone interessanti trame di gioco, che meriterebbero maggior fortuna. Al 17' è Chirico a provarci con un tiro che si spegne di poco sul fondo, a Tropepi battuto. Cinque minuti più tardi è Tavilla a suonare la carica: Gazzetta lo lancia in profondità e il messinese prima protegge con maestria il pallone, poi si porta a spasso Demasi e lascia partire un tiro a giro che il portiere devia in calcio d'angolo. E' il sentore che la Villese è vicina al pareggio e infatti su una bellissima azione corale che ha per ultimo il finalizzatore Tavilla, i neroverdi ottengono il pareggio, con l'ultimo tocco che però è di Nino Chirico (1-1). L'inerzia sembra cambiata, ma l'ennesima amnesia difensiva dei neroverdi riporta in vantaggio il Polistena e per la Villese è ancora harakiri: un atterramento in area di Scappatura su Giovinazzo viene decretato con la massima punizione dal signor Volpe. "Rigore sacrosanto e ingenuità nostra, anche andando a vedere che in area noi eravamo sette e loro solo due in quel momento" – dirà a fine gara mister Leonardis. Dagli undici metri è il capitano Politanò, al rientro dopo l'infortunio, a festeggiare il 2-1 per il Polistena. Il copione della partita però non cambia, perché la Villese conquista un penalty trasformato da De Maio, esattamente tre minuti dopo il secondo vantaggio dei locali (siamo al 40' del primo tempo). La prima frazione di gioco termina in perfetta parità non solo nel punteggio, ma anche nella sua eziologia (due rigori per parte). Nel secondo tempo, i ritmi calano un po’ per il Polistena e si assiste a un monologo dei villesi che falliscono ghiotte opportunità. Lo spettro di un nuovo vantaggio del Polistena si fa insistente di fronte alle numerose occasioni mancate dagli ospiti, ma a dieci minuti dal termine ecco l'episodio chiave del match: Gazzetta fa fuori due avversari con una finta di corpo, tunnel sul terzo e delizioso assist al bacio per Tavilla, che solo davanti a Tropepi viene atterrato da Demasi. Sarebbe chiara occasione da gol con fallo da ultimo uomo, ma incredibilmente l'arbitro non espelle l'autore della scorrettezza. Poco importa perché Furfaro, verso il quarto d'ora della ripresa, si vede estratto il cartellino rosso ancora prima del secondo rigore sui piedi di De Maio che sancisce la rimonta completa dei neroverdi. Nel finale anche Iannone perde lucidità e, complice l'inesperienza, si fa espellere cadendo nella trappola dell'avversario. Negli ultimi minuti Leonardis getta nella mischia Bentivoglio e Maisano per gestire il risultato con forze fresche. La partita finisce così e la Villese è la nuova capolista del campionato di Promozione, assieme a Deliese e Soriano per l'incombente sconfitta della Cittanovese a Locri. Quest'ultimo arriverà sabato prossimo al Comunale Santoro di Villa San Giovanni, per una sfida al vertice che ricorda i fasti di un tempo, quando Villese e Locri si giocavano traguardi importanti. * Responsabile Comunicazione Villese Calcio.

 

Condividi sui social

San Pietro a Maida (CZ): presentata la stagione sportiva della pallavolo calabrese

(347) Si è svolta a San Pietro a Maida (CZ) la manifestazione di apertura della stagione sportiva della pallavolo calabrese. L’evento è stato  organizzato dalla  Federazione italiana pallavolo con il Comitato regionale Calabria e la collaborazione logistica della società Eureka volley. Il programma ricco e articolato, è stato diviso in tre sezioni.

 

Il corso di aggiornamento e formazione dei dirigenti che si è tenuto presso il Palazzetto dello sport “Marco Giuliano”, ha registrato  gli interventi di Giuseppe Esposito, docente regionale Scuola dello sport  CONI e Roberta Panucci, responsabile nazionale tesseramenti. Il corso di aggiornamento e formazione degli allenatori che si è svolto presso l’Auditorium comunale con la lezione tenuta da Ferdinando De Giorgi ai tecnici calabresi ed infine il raduno degli arbitri, presso la sala consiliare del comune. Sono stati circa 200 i dirigenti presenti, 200 tecnici e 50 arbitri, con  docenti e relatori provenienti da tutta Italia. Ad aprire i lavori, presso il Palazzetto dello sport è stato Carmelo Sestito, presidente regionale FIPAV: “Ringrazio tutti coloro che hanno aderito all’iniziativa. Il nostro intento è stato di creare un momento di confronto e di formazione, in cui poter  ampliare da un lato le conoscenze degli addetti ai lavori e dall’altro discutere ed interagire sulle problematiche delle società sportive, in un’ottica di miglioramento dell’intero sistema sportivo della pallavolo calabrese. Stiamo lavorando alacremente per rispondere alle esigenze poste dalle società sportive, ma anche per ampliare il settore pallavolistico giovanile”. Giuseppe Esposito si è soffermato sull’autonomia dell’ordinamento sportivo e le verifiche fiscali: “Il vincolo di giustizia è legittimo per l'obbligo di osservare le norme dell'ordinamento sportivo (contenute in statuti e regolamenti) e per risolvere le controversie in tale ambito, attraverso la giustizia sportiva. E’ necessario chiarire  per quali controversie c'è una riserva assoluta  per l'ordinamento sportivo e quando invece è possibile ricorrere, una volta esauriti i gradi della giustizia sportiva, dinanzi al giudice statale, esaminando la differenza con le questioni tecniche e quelle economiche, quest'ultime definibili alternativamente attraverso la giustizia sportiva, quella statale o l'arbitrato, trattandosi di diritti disponibili. Per le verifiche fiscali, partendo dal regime di fiscalità agevolato ed approfondendo le norme del T.U.I.R. che differenziano le entrate istituzionali da quelle commerciali, il sistema di determinazione  dell'IRES, la normativa in materia di IRAP e IVA, si è intenso discutere delle problematiche contestate tra l'Amministrazione finanziaria e le Commissioni Tributarie in tema soprattutto di tracciabilità, compensi amministrativo gestionali, pubblicità e sponsorizzazione, di cui si devono illustrare le differenze sia da un punto di vista civilistico che fiscale”. Roberta Panucci ha evidenziato tutte le procedure necessarie per l’affiliazione e il tesseramento delle società sportive. Nel pomeriggio, i lavori si sono aperti con l’intervento di Mimmo Venneri, commissario regionale arbitri che ha analizzato le problematiche inerenti il comparto: “Stiamo lavorando per dare una maggiore qualificazione e riequilibrare l’intero sistema. Il nostro obiettivo è di prestare maggiore attenzione alle realtà provinciali, per migliorare e rendere uniforme il modo di intervenire”. Sergio Conti, autore del progetto “IAMU.IT”, ha proposto iniziative dirette a migliorare la qualità della vita e la comunicazione tra i soggetti: “Il bisogno di partire da idee positive ci ha indotto ad avviare un progetto che possa coinvolgere i ragazzi nello sport, facendo loro esprimere desideri, bisogni e prospettive. Un modo di vedere le cose in maniera diversa condividendo però, gli stessi obiettivi”. Sono seguiti, gli interventi di Alessandro Sindona, responsabile sistemi software gestione campionati che ha trattato il tema “Nuovo software di gestione dei campionati fipavonline” e Manila Vilella, referente regionale Sitting volley, che ha posto l’accento sulle iniziative portate avanti a sostegno dei disabili. Nel corso della manifestazione, è stato presentato anche il progetto “L’acqua .. per la vita”, promosso dal Comitato regionale FIPAV che con i fondi ottenuti dalla raccolta di tappi di plastica, consentirà di acquistare dei defibrillatori che saranno donati agli impianti sportivi. Ferdinando De Giorgi, allenatore della Tonno Callipo ha evidenziato: “Il tecnico ha una funzione importante, ma deve essere supportato dai dirigenti delle società. Sono felice di aver partecipato a questa iniziativa. Vogliamo creare qualcosa di positivo per la Calabria e lo sport”. Tanta commozione per il ricordo di due protagonisti della pallavolo calabrese, Pino Bosurgi e Otello Nudo. Mario Calabrese, presidente provinciale FIPAV Cosenza, ha consegnato una targa al fratello di Bosurgi, Franco che ha dichiarato: “Sono commosso, mio fratello amava la pallavolo ed essere qui, insieme a tante persone che seguono questo sport, lo avrebbe riempito di gioia e reso felice”. La targa alla moglie di Nudo, Francesca Gaudenzi è stata consegnata dal consigliere regionale FIPAV Claudio Conte.  In chiusura il presidente Sestito, ha sottoscritto il protocollo d’intesa tra la FIPAV Calabria e la facoltà di scienze motorie dell’Università Magnae Grecia, per la realizzazione di corsi per istruttore di mini volley.

 

Condividi sui social

Calcio, Eccellenza: il manager Mafrica sta segue con attenzione il calciatore Manuel Monorchio

(341) In effetti è da qualche settimana che vediamo sugli spalti del Gallico Catona (Eccellenza), la presenza del Manager Domenico Mafrica. Ci ha incuriosito, visto l’ultimo “colpo di calciomercato” che ha concluso nella serie B svedese, accasando il portiere Pratticò, proprio dal Gallico Catona.

 

Abbiamo chiesto se fosse interessato a qualche altro calciatore in particolare. Come è giusto, nella sua professione, si è lasciato un pò pregare ma successivamente ha dichiarato: “Ci sono molti calciatori di buon livello ma senza mezzi termini vi confesso che mi ha colpito particolarmente il giovane attaccante ex Reggina Manuel Monorchio del 1996”. Sappiamo che la tua professione si svolge in categorie maggiori, anche se l’esperienza Pratticò ci insegna che è giusto seguire anche quelle inferiori. “Certamente è giusto ciò che dici. Ma spesse volte le qualità ancora “acerbe” tra i giovani, se ben seguite, potranno tirar fuori dei futuri campioni”.

 

Condividi sui social

Calcio, Coppa Italia Dilettanti, ottavi di finale, gara di andata: Villese-San Giuseppe 0-2

(333) Villese-San Giuseppe: 0-2. Villese Calcio (4-3-1-2): Cambareri; Barresi, Crea, Scappatura, Cuzzola; Morabito (dal 65' De Franco), Minniti, Bonadio (dal 70' Iannone); De Maio; Bentivoglio (dal 46' Romano), Chirico. A disposizione: Schepis, Ungaro, Maisano, Nocera. Allenatore: Nino Leonardis.

 

San Giuseppe Calcio (4-4-2): Cullari; Catalano (dal 46' Mammì), Fornello A., Fornello P., Sinicropi S.; Pizzata, Gullì, Vita, Morabito; Nicolazzo, Fontana. A disposizione: Laruffa, Zema, Pino, Sinicropi G., Caracciolo. Allenatore: Giuseppe Verbaro. Marcatori: 86' Pizzata e al 92' Nicolazzo. Arbitro: Stefania Signorelli di Paola. Assistenti: Lafandi e Fiorenza di Locri. Ammoniti: Minniti, Barresi, De Franco (V), Mammì (SG). Spettatori: 250 circa. Una Villese imbottita di giovani lascia strada al più esperto San Giuseppe, che con due gol per tempo, sempre sul finire di ciascuno, ipoteca il passaggio al turno successivo della Coppa Italia Dilettanti. Si è giocata infatti l'andata degli ottavi di finale, con ritorno previsto l'8 ottobre allo Stadio Lo Presti di  Gallico Superiore. Si trattava del primo inedito derby tra la formazione dello Stretto e la frazione reggina di Villa San Giuseppe. Il ds Andrea Giugno in estate ha costruito una squadra abbastanza attrezzata per ben figurare in Promozione, dopo il ripescaggio, con giocatori di categoria, quali i fratelli Fornello, Fontana, Pizzata, Vita e gli ex amaranto Morabito ('96) e Tonino Postorino. Partita dai due volti. Primo tempo Villese in assoluto controllo della partita, più volte pericolosa dalle parti di Cullari, con Chirico che spreca dinanzi all'estremo difensore su delizioso invito dell'under Barresi ('97) e con De Maio, che su calcio di punizione colpisce in pieno la traversa, a portiere battuto. Nel San Giuseppe cresce l'intesa tra Morabito e Pizzata. Il primo, al 41', dribbla sulla sinistra il diretto avversario e mette in mezzo un pallone invitante che Pizzata di piatto appoggia comodamente in rete su una dormita generale della retroguardia neroverde. Il primo tempo si chiude quindi con il San Giuseppe in vantaggio e la ripresa inizia esattamente con il copione del primo tempo, con Cullari protagonista a sventare la minaccia, sia su Romano che su De Maio, il quale intraprende una sfida personale con il portiere verde arancio. La Villese cala un poco di tono, il gioco si fa poco fluido e spezzettato. Molta gente con i crampi e sul finire di secondo tempo arriva il colpo del k.o. da parte di Roberto Nicolazzo, servito da Tonino Postorino: dal limite dall'area fa partire una rasoiata che trova impreparato Cambareri, il quale non riesce a deviare il pallone, che si insacca a fil di palo. * Responsabile Comunicazione Villese Calcio.

 

Condividi sui social

Pallacanestro: finisce in parità l’amichevole tra la Viola U19 Ecc. e il Cocuzza San Filippo del Mela

(331) Si è chiusa in parità l’amichevole che si è disputata nel pomeriggio di lunedì 22 settembre presso il Centro Sportivo Viola tra la Viola U19 Ecc. e il Cocuzza San Filippo del Mela degli ex Luzza, Pandolfi e Laganà, formazione che prenderà parte al prossimo torneo di Serie C.

 

È stato un test positivo per i neroarancio che ha consentito ai tecnici  Bolignano e Barilla di ricavare spunti interessanti sullo stato di salute della squadra a poco più di un mese dall’inizio del campionato di DNG che prenderà il via il 27 ottobre, e che vedrà ai nastri di partenza del Girone D, oltre ai reggini, alla prima esperienza in questa competizione, Felice Scandone Avellino, Basket Juve Caserta, Basket Francavilla, New Basket Brindisi, Pall. Virtus Roma, Pall. Palestrina, Latina Basket e SMG Bk School Latina. Nonostante il caldo asfissiante del PalaMazzetto, gli atleti non hanno lesinato energie dando vita a uno spettacolo godibile. I padroni di casa hanno tenuto molto bene il campo aggiudicandosi i primi due quarti durante i quali sono stati sempre in vantaggio ( 24-16 e 40-33 i parziali), dimostrando già un buon affiatamento. Nella terza frazione si è registrato il ritorno dei siciliani mentre negli ultimi 10’, giocati punto a punto, Latella ha evitato la sconfitta dei suoi insaccando la tripla che ha fissato il risultato sul 76-76. “Sicuramente questo era un test che mi serviva per valutare ancora meglio i ragazzi all’interno di una  partita ‘vera’ – esordisce coach Bolignano nel post partita –, questo è un gruppo che ha iniziato da poco quindi tutto sommato non potevo chiedere troppo visto che questa è la seconda volta che ci ritroviamo al completo, adesso contiamo di recuperare al più presto Osmatescu ancora fermo ai box. Per quanto riguarda le cose che ho chiesto, bene o male ho avuto delle risposte ma soprattutto ho avuto la possibilità di osservare e valutare quello che realmente c’è da fare. Sicuramente c’è molto da lavorare, questo è un gruppo completamente nuovo formato da ragazzi che hanno esperienze diverse e che necessitano di migliorare tantissimo dal punto di vista individuale. Buona comunque la  risposta da parte di tutti, qualcuno dei più “piccoli” non è sceso in campo, però troveranno spazio anche loro. Abbiamo intenzione di organizzare altre amichevoli per abituarci al tipo di competizione che ci aspetta, sarà un mese abbastanza duro in cui dovremo allenarci al massimo per farci trovare pronti alla prima partita. Il nostro obiettivo – conclude l’allenatore neroarancio – è quello di consentire a questi ragazzi di confrontarsi con i loro pari età ad alti livelli visto che finora non c’è stata l’opportunità se non all’interzona, quindi l’obiettivo principale è farli crescere e riuscire a portarli in prima squadra nelle condizioni tecniche, fisiche e mentali idonee, è ovvio che questo sarà un banco di prova abbastanza importante per tutti ”. * Ufficio Stampa Settore Giovanile Viola Reggio Calabria.

 

Condividi sui social

Pallacanestro: Viola Basket, Benedetto “Inizia una fase cruciale”

(330) Inizia la penultima settimana di lavoro per la Viola prima dell’avvio del campionato in programma domenica 5 ottobre. Per i neroarancio sono previsti altri test amichevoli entrambi con inizio alle ore 18. Il primo, mercoledì 24 settembre a San Filippo del Mela contro Barcellona, il secondo sabato 27 settembre a Rende contro Matera.

 

“Entriamo in una fase cruciale della preparazione – afferma coach, Gianni Benedetto – non senza preoccupazioni. Se da una parte siamo contenti di come sta andando il nostro lavoro tecnico, tattico e fisico sui nostri atleti, un po’ di apprensione è maturata in seguito ad alcuni infortuni. Dopo Tourè, infatti, si è fatto male, peraltro in maniera fortuita, anche Spera che dovrà restare fuori per un po’ di tempo. A ciò aggiungiamo anche un lieve malore per Azzaro che lo ha reso indisponibile. Sono episodi che cambiano parecchio i piani perché ci costringono a sopperire in qualche modo a delle assenze importanti. Noi comunque non ci abbattiamo e proseguiamo sulla nostra strada, d’altro canto io sono sempre stato abituato a fare il pane migliore con la farina che ho a disposizione. Quella che è appena iniziata – conclude il coach dei neroarancio – è una settimana in cui ci saranno altri due test che serviranno per valutare i passi in avanti sotto il profilo tecnico e tattico. In tal senso mi aspetto dei progressi sia per quanto riguarda la fase offensiva che quella difensiva. Di sicuro avremo una rotazione più limitata e cercheremo di consolidare quanto di buono fatto fino ad oggi”.

 

 

Condividi sui social

Pallacanestro: nasce a Reggio la prima Sport Academy targata Vis/Mik

(329) Studiare praticando attività sportiva, all’insegna di un corretto sviluppo psico/fisico. Questo, in sintesi, è l’obiettivo primario del “PalaBotteghelle Sport Academy”, la prima Academy sportiva per bambini e ragazzi a Reggio Calabria, ideata dalla Vis in collaborazione col centro di alta formazione Mik Institute.

 

Si tratta di una novità assoluta per la città dello Stretto, capace di coniugare studio e sport in un’unica formula, sulla scia del celeberrimo motto “mens sana in corpore sano”. Il progetto mira ad offrire ai giovani studenti un nuovo ambiente scolastico aperto, flessibile, comunitario, sicuro, in cui sarà possibile praticare tantissime attività sportive in piena simbiosi con l’istruzione e senza mai sacrificare lo studio. Il tutto relazionandosi con il prossimo, in una sana e corretta competizione finalizzata alla crescita graduale dei ragazzi. Le attività si svolgeranno in strutture tra loro collegate ed attrezzate secondo i più moderni standard organizzativi in cui i docenti e gli allenatori seguiranno per l’intera settimana l’attività e la formazione di ogni singolo ragazzo, adottando, in caso di necessità, modelli educativi differenziati e personalizzati.  L’Academy nasce come antidoto alla vita sedentaria, per dare una risposta alle esigenze dei giovani e dei loro genitori. Il programma settimanale (dal lunedì al venerdì dalle 14.45 alle 18.45) prevede doposcuola, sport, inglese, informatica, musica, archeologia, esperimenti scientifici e, a scelta dei ragazzi, corsi di cinese, arabo, spagnolo e tedesco, tutte lingue del business del futuro. In palinsesto anche servizi aggiuntivi quali la mensa e il trasferimento in pullman da casa a scuola e viceversa. Tutte le attività ludico/didattiche si svolgeranno al PalaBotteghelle e alla sede del Mik Institute in via Pio XI. * Ufficio Stampa Vis.

 

Condividi sui social

Calcio, Terza Categoria: Carmelitana Archi al lavoro. Presentato l’ultimo arrivo Marco Neri

(328) L'Apd Carmelitana Archi comunica di aver ingaggiato il difensore classe 1993, Marco Neri. Il giocatore ha sposato la causa e il progetto della società. Neri ha disputato l'ultimo anno in Promozione con la maglia della Villese.

 

Intanto, l'inizio delle attività, scattato Lunedì 15 Settembre alle ore 17.00, predisposte dai preparatori atletici Giampaolo Giordano e Pasquale Martino, è stato inaugurato dalla benedizione di Padre Roberto Lodetti, nonché Consigliere e Presidente Onorario. La preparazione, dopo i primi giorni effettuati ad Archi, sta proseguendo dal 20 Settembre allo Stadio Santoro di Villa San Giovanni agli ordini del duo Notaro – Pacilli. Ieri primo allenamento nella tana neroverde, sotto gli occhi del ds Demetrio Votano e del presidente Domenico Tripodi, i quali annunciano la provvisoria chiusura del mercato: la squadra è stata fatta, e per lo più da ragazzi tutti del quartiere di Archi. Si contano ben 14 fuoriquota, segno che anche il progetto di una scuola calcio è alle porte, perfettamente in linea con gli obiettivi di aggregazione sociale ed occasione di crescita sportiva e culturale, più volte dichiarati dalla Carmelitana Archi con entusiasmo e passione.

 

Condividi sui social

Il cordoglio della Villese al proprio tesserato Marco Schepis

(327) L'A.S.D. Villese, appresa la notizia della scomparsa di un componente della famiglia Schepis, desidera porgere le più sentite condoglianze a uno dei suoi portieri, Marco Schepis, diretto nipote della persona defunta.

 

Pertanto, la società si stringe attorno alla famiglia e al proprio tesserato. Il portiere di Veneti, colpito dal lutto familiare, si è assentato all'ultimo allenamento, dove si è rivisto Patrizio Bevilacqua, rientrato nei ranghi dopo i problemi fisici che hanno tenuto banco tutta l'estate. * Responsabile Comunicazione Villese Calcio.

 

Condividi sui social

Pallacanestro: è ripartita a pieno regime l’attività giovanile della Viola Reggio Calabria

(332) Vacanze finite per i mini cestisti neroarancio che lunedì 22 e martedì 23 settembre sono tornati a vivacizzare  i campi del Centro Sportivo Viola. Accompagnati dai genitori e accolti dagli istruttori e dal Presidente Giusva Branca

 

che ha nuovamente sottolineato la centralità del vivaio nel progetto societario, i piccoli hanno ripreso confidenza con la palla a spicchi nel loro primo raduno stagionale. Questi nello specifico i giorni e gli orari  relativi ai vari  gruppi:
Esordienti 2003: Lunedì 18:00-19:30; Mercoledì 18:00-19:30; Venerdì 18:00-19:30
Aquilotti 2004: Lunedì 15:00-16:00; Mercoledì 17:00-18:00; Venerdì 17:00-18:00
Aquilotti 2005: Lunedì 17:00-18:00; Mercoledì 16:00-17:00; Giovedì 17:00-18:00
Scoiattoli 2006: Lunedì 16:00-17:00; Mercoledì 15:00-16:00; Giovedì 16:00-17:00
Scoiattoli 2007: Martedì 16:00-17:00; Venerdì 16:00-17:00
Pulcini 2008/2009/2010: Martedì 15:00-16:00; Venerdì 15:00-16:00.
Con l’inizio dei corsi di Minibasket, è ripartita a pieno regime l’attività giovanile neroarancio già avviata da alcune settimane con gli allenamenti, sotto la supervisione del neo Responsabile del Settore Giovanile Domenico Bolignano, dei gruppi U13, U14, U15 e U17 che prenderanno parte ai rispettivi campionati regionali di categoria. Una novità assoluta per la Viola è rappresentata dalla partecipazione al campionato di DNG con l’U19 Eccellenza. Tra conferme e volti nuovi, anche quest’anno, non è mancata l’opera di reclutamento di ragazzi provenienti  da fuori regione che vivranno  in maniera totalizzante il Centro tra foresteria e campo da gioco e che saranno seguiti anche nelle attività scolastiche. Invitiamo tutti coloro che sono interessati a far respirare ai propri figli  l’ambiente Viola e a far vivere loro un’esperienza di vita oltre che di sport, seguiti in maniera professionale da istruttori e tecnici qualificati, con la possibilità di vedere all’opera giornalmente i campioni della prima squadra, a venire a trovarci e toccare con mano la bontà del lavoro di coloro che operano all’interno della struttura. Per conoscere tutte le  informazioni relative ai corsi di Minibasket e basket per la stagione sportiva 2014/2015, riservati a bambini e ragazzi dai 4 ai 16 anni e per scoprire le tante novità di questa stagione, basta rivolgersi alla Segreteria del Centro Sportivo Viola oppure telefonare al numero 331.195.75.79. * Ufficio Stampa Settore Giovanile Viola Reggio Calabria.

 

Condividi sui social

Calcio, Eccellenza Calabrese, II^ giornata: Bocale–Vibonese 1-1

(325) Bocale–Vibonese: 1-1. Bocale: Leonardi, Erbetta (56’ Saccà), Dieni, Gioia (64’, Audino, Cogliandro, Catanzaro, Laurendi, Quattrone, Saviano (77’Pannuti), Moreno All. Lo Gatto.

 

Vibonese: Ferrigo, Rizzuti, Paviglianiti (68’ Tamburo), Ruscio, Ferraro, Bertini, Puntoriere (65’ Vallone), Cosenza, Senè, Da Alt (83’ Riitano), Allegretti All. Di Maria. Marcatori: 61’ Laurendi (rig.), 93’ Cosenza. Arbitro: Grasso di Acireale. Assistenti: Fiorenza e Lafandi di Locri. Ammoniti: Saviano, Laurendi, Cogliandro, Scilipoti, Cosenza, Paviglianiti, Da Alt, Ferraro, Allegretti. Recupero: 3’ pt, 6’ st. Note: 300 spettatori circa, 50 da Vibo Valentia. Un pareggio che sa di beffa per il Bocale che vede sfumare la vittoria grazie ad una superlativa punizione di capitan Cosenza che al 93’ piazza la palla all’incrocio dei pali. Un primo tempo in cui la Vibonese ha avuto la meglio, ma non ha concretizzato le due occasioni da rete capitate ad Allegretti. Al 36esimo inizia lo “show” del direttore di gara che annulla una rete regolare di Moreno. Questa è stata l’unica limpida occasione nella prima frazione per il Bocale completamente di marca ospite. Come successo ad Isola CR, in avvio di ripresa si vede un altro Bocale in grado di impensierire il più quotato avversario appena tre minuti dopo dal fischio di inizio con Erbetta che va vicino alla rete del vantaggio. Si vede anche la Vibonese che al 58esimo va in rete con Bertini, ma l’arbitro annulla. Passano due minuti e il Bocale trova il vantaggio grazie al rigore realizzato da Laurendi su atterramento in area di Catanzaro da parte di Paviglianiti che viene graziato dal direttore di gara, in quanto già ammonito non viene espulso. Dopo lo svantaggio il tecnico vibonese Di Maria cambia le carte in tavola e si schiera con un 4-2-4, modulo che permette al Bocale di trovare delle praterie. Dopo la rete del vantaggio sono ben quattro le occasioni non sfruttate dalla squadra di Lo Gatto che a dieci dal termine protesta per un fallo di mani in area di Vallone non sanzionato dal Sig. Grasso di Acireale. Al 93esimo arriva la beffa per i locali. Capitan Cosenza calcia una magistrale punizione piazzando la palla all’incrocio dei pali battendo l’incolpevole Leonardi. Punizione molto contestata in casa Bocale, in quanto Senè, prima di subire il fallo, stoppa la palla con una mano. A fine gara delusione in casa biancorossa per non aver concretizzato le tante occasioni create, soddisfazione per aver tenuto testa ad una compagine allestita per il salto di categoria. * Responsabile Comunicazione Bocale Calcio.

 

 

Condividi sui social

Pallacanestro, DNC: buon test precampionato per la Vis a Catanzaro

(323) Il PalaGiovino di Catanzaro ha ospitato nel tardo pomeriggio di ieri un’interessante amichevole precampionato della Vis contro i locali dell’Assitur Planet. Al cospetto di una compagine di categoria superiore i reggini di coach D’Arrigo non hanno sfigurato,

 

tenendo testa per buoni tratti del match ai quotati avversari, apparsi già in forma campionato. 81-69 il punteggio finale per gli uomini di coach Tunno che, nell’occasione, hanno dovuto fare a meno di Yande Fall in non perfette condizioni fisiche e praticamente anche di Davide Naso, uscito dal campo claudicante dopo appena un minuto di gioco a seguito di uno scontro fortuito con Zampogna. Tre triple consecutive di Carpanzano, sul finire del terzo quarto, hanno scavato il solco decisivo fra le due squadre (62-44 al 28mo) che la Vis, appesantita dai carichi di lavoro della preparazione, non è riuscita a colmare nell’ultima frazione di gioco. I bianco/amaranto hanno comunque fatto vedere buone cose sia in fase difensiva che offensiva, con un Warwick (25 punti per la guardia inglese, top scorer dell’incontro) a tratti dilagante e già pronto per l’avvio di stagione. All’inizio del campionato mancano ancora 2 settimane (esordio al PalaBotteghelle il 5 ottobre contro Ragusa) ma i reggini hanno dimostrato di essere sulla strada giusta per farsi trovare pronti all’appuntamento, con ancora grandi margini di miglioramento. Questo il tabellino della gara: Planet Catanzaro–Vis Reggio Calabria 81-69 (22-13, 46-36, 66-50). Planet: Carpanzano 13, Battaglia 15, Naso, An. Scuderi 13, Sereni 19, Ippolito 14, Zofrea 2, Morici 5, Fratto n.e., Al. Scuderi n.e. Vis: Zampogna, Grasso 7, Carnazza 13, Warwick 25, Pellegrino Yasakov 12, Tramontana 6, Barrile 2, Viglianisi 4, Di Dio n.e.. * Ufficio Stampa Vis.

Condividi sui social

Pallacanestro, Viola: lunedì 22 riprende l’attività agonistica giovanile

(326) La Viola Reggio Calabria comunica che lunedì 22, presso la Palestra "Massimo Mazzetto" di Reggio Calabria, riprenderanno le attività del settore giovanile. Lo stesso giorno anche la squadra Under 19 di coach Domenico Bolignano (partecipante al campionato nazionale) disputerà la sua prima amichevole casalinga (ore 16) contro il “Cocuzza San Filippo del Mela”.

 

Pomeriggio importante al Pianeta Viola dove sarà possibile vedere in azione gli atleti del settore giovanile neroarancio. Per informazioni è possibile rivolgersi presso la segreteria o contattando il seguente numero: 331.195.75.79. Di seguito il dettaglio degli orari di allenamento dei gruppi minibasket:
nati anno 2003: Lunedì 18:00 – 19:30; Mercoledì 18:00 – 19:30; Venerdì 18:00 – 19:30;
nati anno 2004: Lunedì 15:00 – 16:00; Mercoledì 17:00 – 18:00; Venerdì 17:00 – 18:00;
nati anno 2005: Lunedì 17:00 – 18:00; Mercoledì 16:00 – 17:00; Giovedì 17:00 – 18:00;
nati anno 2006: Lunedì 16:00 – 17:00; Mercoledì 15:00 – 16:00; Giovedì 16:00- 17:00;
nati anno 2007: Martedì 16:00 -17:00; Venerdì 16:00 – 17:00;
nati anni 2008/2009/2010: Martedì 15:00-16:00; Venerdì 15:00 -16:00.

 

Condividi sui social

Calcio, serie D, girone I, III^ giornata: HinterReggio-Torrecuso 1-3

(324) HinterReggio-Torrecuso: 1-3. Hinterreggio: Parisi, Filidoro, Scoppetta  (39’ st Bugatti), Papasidero, Toscano (31’ st Crisalli), Forgione, Maesano,  Manganaro  (14’ st Spanò ), Lavrendi, De Marco, Gallon. A disposizione: De Luca, Caruso, Favasuli, Cianci, Inserra, Leone. Allenatore: Ferraro.

 

Torrecuso: Minichiello, Furno,  Pagano, Monti, Fabozzi, Pecora (2’ st D. Zerillo), Wade, M. Zerillo,  Galizia, Aracri (45’ st D’Ascia), Perna  (38’ st Ricci). A disposizione: Errico, Conti, Ferrara, Petrone, Varriale, Isla. Allenatore: Delli Santi. Arbitro: Detta di Mantova. Assistenti: Vitale e Rotolo di Palermo. Marcatori: 11’ pt Gallon (H); 23’ st Galizia rig. (T), 27’ st Papasidero aut. (T), 42’ st D. Zerillo (T). Spettatori: 100 circa. Ammoniti: Pecora (T), Toscano (H), Wade (T), Lavrendi (H), Perna (T), Papasidero (H), Crisalli (H) M. Zirillo (T), Gallon (H). Angoli: 4-8. Recupero: 2’ pt e 5’ st. Harakiri Hinterreggio, il Torrecuso, espugna il Santoro di Villa San Giovanni e sbalza inaspettatamente, da solo,  in testa alla classifica del campionato di serie D, in concomitanza della sconfitta della corazzata Akragas. La squadra di  Ferraro, domina per 60’, con il Torrecuso incapace di contrastare il dominio dei reggini. Un gol, altre due occasioni incredibili mancate da De Marco e Scoppetta, poi, dapprima, il crollo fisico, poi, il crollo tecnico. Negli ultimi 40’, il Torrecuso è stato padrone del campo, grazie all’inserimento di Zerrillo Diego, entrato  dal primo minuto della ripresa, l’attaccante,  di fatto ha spaccato in due la partita, mandando in confusione i difensori biancazzurri, i quali, hanno agevolato la vittoria campana. Ad onor del vero, se il Torrecuso, ha tratto giovamento dall’inserimento di Zerrilo Diego, l’Hinterreggio, ha perso in personalità e concretezza con l’uscita di Manganaro, un centrocampista, per fare posto a Spanò, attaccante. Cronaca: 10’, Hinterreggio, in vantaggio, Lavrendi, la verticalizzazione su Gallon, stop a seguire, bolide in diagonale alle spalle di  Minichiello. 16’, errore difensivo di Toscano, sul pallone si catapulta Galizia, bravo Parisi ad evitare il gol. 35’, Hinterreggio, vicino al raddoppio, Gallon, innesca De Marco, il quale si libera di due avversari, rigore in movimento a fil di palo. 37’, punizione di Wade, Parisi, lascia insaccare il pallone in rete, l’arbitro assegna il gol, l’assistente rimane con la bandierina alzata e l’arbitro giustamente annulla, in quanto si trattava di un calcio a due. Il secondo tempo, si apre con un brivido per Parisi, punizione di Galizia, di poco al lato. 4’, ancora una azione pericolosa, sull’asse De Marco Gallon, con De Marco che batte a rete, il portiere si esalta e manda in angolo. 12’, ultima azione per l’Hinterreggio, da calcio d’angolo, Manganaro, tocca su Filidoro, il quale, fa partire ancora Manganaro, il traversone, stacca Scoppetta, il colpo di testa si infrange sulla traversa. Inizia, lo show del Torrecuso, punizione di Wade, colpo di testa di  Galizia, alto sulla traversa. 31’, la svolta della gara, Papasidero, commette fallo di rigore, Galizia realizza, portando in parità le sorti dell’incontro. L’Hinterreggio, sembra un pugile suonato, non sta più sulle gambe, e il Torrecuso ne approfitta per passare in vantaggio, 26’, dalla destra, Zerrillo Diego, mette in mezzo, il pallone sbatte sul corpo di  Papasidero e finisce in rete. Adesso, è un monologo del Torrecuso, con i ragazzi di Ferraro, incapaci di contrastar il dominio campano. 38’, Ricci, supera Parisi in uscita, salva Maesano con un intervento sulla linea di porta. 40’, il Torrecuso, si regala il tris, con il suo uomo migliore, angolo di Ricci, pallone sui piedi di Zerrillo Diego, che corona una grande prestazione con il gol.

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: la Viola seconda al Trofeo Sant’Ambrogio (battuta da Capo d’Orlando)

(322) Capo d' Orlando si aggiudica il 42° Trofeo Sant’Ambrogio battendo la Viola Reggio Calabria in finale per 81 a 76. Inizia tutto con un minuto di raccoglimento in onore di Ileano e Mario a cui la competizione è dedicata.

 

Palla a due dalle mani del Sindaco di Rimini Renata Tosi (nella foto mentre premia Ammannato), la finale può cominciare. Ritmo elevato nel primo parziale che si chiude con i siciliani avanti di un punto (19-18). La seconda frazione registra un cambio di passo dei reggini che cedono solo nel finale (48 – 42 per i biancoazzurri). Al rientro sul parquet gli uomini di coach Benedetto continuano a ben figurare contro un avversario di categoria superiore. Nel terzo quarto, caratterizzato dai tentativi dalla lunga distanza di Rezzano e dai colpi di Deloach, si allarga la forbice a favore dell’Orlandina (68-59). L’ultimo quarto si apre con un certo predominio dei siciliani e con la buona reazione dei nero arancio. La finale termina 81 a 76 per gli uomini di Griccioli. “Sono contento – ha affermato al termine del match l’allenatore della Viola Reggio Calabria Giovanni Benedetto – di aver disputato un torneo così importante come quello del Sant’Ambrogio. Inoltre sono soddisfatto di entrambe le prove dei miei giocatori sia contro Agrigento che contro Capo d’Orlando. La gara di stasera ci vedeva competere contro una compagine di serie A1, ma la differenza di categoria a mio parere non si è notata molto. Abbiamo offerto ai tifosi una buona performance. In queste partite ho avuto buone conferme, anche i giocatori più giovani hanno dimostrato di essere in ottima forma. Anche se si tratta di ‘basket d’estate’ posso ritenermi soddisfatto”.  
Upea Capo d’Orlando–Viola Reggio Calabria: 81-76 (19-18, 48-42, 68-59). Upea Capo d’Orlando: Archie 1, Freeman 5, Hunt 14, Basile 6, Flynn 23, Marisi ne, Nicevic 6, Pecile 11, Karavdic ne, Burgess 6, Bianconi 9. All. Griccioli. Viola Reggio Calabria: Touré 9, Deloach 16, Rush 13, Ammannato 13, Spera 4, Casini 5, Lupusor 6, De Meo 3, Rezzano 16. All. Benedetto.

 

Condividi sui social

Calcio, Eccellenza: domenica 21 Bocale-Vibonese

(320) Una sorta di conferenza stampa incrociata per ascoltare il pensiero degli addetti ai lavori in vista della gara di domenica. Per la Vibonese sono stati intervistati il tecnico di Maria e capitan Cosenza.

 

Per il Bocale il tecnico Lo Gatto e Santino Cogliandro al ritorno in campo dopo quattro mesi di inattività per infortunio. Grazie alla disponibilità della Vibonese e la collaborazione dell'addetto stampa Roberto Saverino, ecco le interviste pre-gara Bocale-Vibonese prevista al "Campoli" di Bocale domenica 21 alle ore 15.30. Al link sottostante è possibile visionare le interviste: http://www.asdbocalecalcio1983.it/bocale-vibonese-interviste-pre-gara-a-di-maria-cosenza-lo-gatto-e-cogliandro-video.html. Nella giornata di ieri, il Bocale ha effettuato l'amichevole contro il Val Gallico. La gara è terminata con il risultato di 3-2 per il Bocale. Per la squadra di Lo Gatto sono andati a segno Catanzaro, Moreno e Cogliando, per il Val Gallico Giorgi e Delfino. Nel pomeriggio, sul portale www.bocalecalcio1983.com, i convocati della squadra reggina. * Responsabile della Comunicazione Bocale Calcio.

 

Condividi sui social

Calcio, Promozione: la Villese ufficializza Emanuele Ungaro e Kevin Geria

(321) L'A.S.D. Villese Calcio comunica di aver ingaggiato il centrocampista Emanuele Ungaro, classe 1991, proveniente dal Rodengo Saiano, formazione bresciana militante nel campionato di Promozione lombarda.

 

Il giocatore era già aggregato al gruppo, in prova, e nell'arco di qualche settimana ha avuto modo di sostenere quindi una serie di allenamenti agli ordini di mister Nino Leonardis. La firma è arrivata al fotofinish, qualche minuto prima della chiusura del mercato. Una soluzione che accontenta entrambe le parti. Ungaro si è trasferito in Calabria per motivi di studio e, forte di un'organizzazione capillare, non ha perso tempo e ha trovato una squadra in cui continuare a giocare, conciliando l'attività sportiva con quella universitaria. Giocatore disciplinato, classico soldatino, ha manifestato grande entusiasmo al momento della chiamata della Villese, siglando un accordo che lo vincola sino al termine della stagione 2014/15. Queste le sue prime parole da giocatore neroverde: “Spero di far bene e di sfruttare ogni opportunità che mi verrà data e cercherò di dimostrare subito il mio valore – ha detto Ungaro – Stiamo provando alcune situazioni tattiche e mi sto già inserendo bene nei meccanismi di gioco del mister. Questa è una società di grande ambizione e soprattutto di grande organizzazione”. Ungaro non si aspettava la chiamata della Villese: “Sono sceso in Calabria per motivi di studio, spero che arrivino grandi risultati, sia in campo che all'università – ha aggiunto – Sinceramente non mi aspettavo un tesseramento così repentino e riuscire a trovare sistemazione, il che mi riempie di felicità. Questa squadra farà molto bene, sia in campionato che in Coppa Italia Dilettanti”. Contestualmente all'ingaggio di Emanuele Ungaro, la società di Villa San Giovanni getta il consueto occhio alla linea verde, lavorando anche su arrivi di prospettiva. E, a riguardo, il direttore dell'area tecnica, Pasquale Mordà, annuncia la firma di Kevin Geria, centrocampista classe 1998. * Responsabile Comunicazione Villese Calcio.

 

Condividi sui social

Calcio, Eccellenza: giovedì 11 il Bocale Calcio si presenta

(303) Il Bocale Calcio 1983 rende noto che giovedì 11 Settembre 2014, alle ore 18,30 presso il Cristal Bar sul Viale Garibaldi in Melito Porto Salvo, presenterà la stagione 2014/15, illustrando gli obiettivi, quadri societari, tecnici e rosa che prenderà parte al prossimo campionato di Eccellenza che partirà il prossimo 14 settembre.

 

Per l’occasione interveranno il presidente Antonio Sapone, il presidente onorario Filippo Cogliandro, il vicepresidente Nino Spinella, il rappresentate dell’ADMO Antonio Preteroti e la famiglia Latella proprietaria del Cristal Bar. A seguire il rinfresco offerto dal Cristal Bar. *Responsabile Comunicazione Bocale Calcio.

 

Condividi sui social

Calcio, III^ Categoria: Carmelitana Archi, sabato 13 amichevole contro la Scillese e lunedì 15 inizio della preparazione

(302) L'Apd Carmelitana Archi comunica, dopo aver raggiunto l'accordo con la Scillese, che giorno sabato 13 Settembre alle ore 17.00 svolgerà un'amichevole contro la neopromossa in Seconda Categoria. L'incontro si disputerà al campo sportivo Comunale di Scilla, sito in via Contrada Ieracari.

 

Inoltre, il Presidente Domenico Tripodi annuncia che l'inizio della preparazione è fissato per giorno lunedì 15 settembre alle ore 17.00. Il raduno pre-campionato è previsto presso Piazza Carmine, presso la sede nei locali parrocchiali di Maria SS. del Carmelo in Archi. Pertanto, i giocatori vengono esortati a presentarsi ivi indicato, agli ordini dei mister Notaro e Pacilli. L'inizio delle attività, predisposte dai preparatori atletici Giampaolo Giordano e Pasquale Martino, verrà inaugurato dalla benedizione di Padre Roberto Lodetti, nonché Consigliere e Presidente Onorario. La preparazione verrà effettuata al Campo Sportivo Parrocchiale di Archi dal 15 al 20 del mese corrente. Dal 20 Settembre la preparazione proseguirà a Villa San Giovanni, orario da stabilire.

 

Condividi sui social