Coldiretti Calabria: Aceto “La discarica di Campolescio a Castrovillari deve essere tombata. No a soluzioni dilatatorie”

(249) Ritorna di grande attualità, oltretutto all’inizio della stagione turistica che già ha i suoi problemi a causa del Coronavirus, il tema delle Continue reading “Coldiretti Calabria: Aceto “La discarica di Campolescio a Castrovillari deve essere tombata. No a soluzioni dilatatorie””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: Aceto “Accolte le nostre richieste: c’è la proroga delle domande PAC. Un ringraziamento all’Assessore Gallo e al DG Giovinazzo”

(227) Detto fatto! E’ bastata mezza giornata e su imput dell’Assessore Gallo con una tempestività da record, il Dipartimento Agricoltura nella Continue reading “Coldiretti Calabria: Aceto “Accolte le nostre richieste: c’è la proroga delle domande PAC. Un ringraziamento all’Assessore Gallo e al DG Giovinazzo””

Condividi sui social

Giornata mondiale delle api, la Coldiretti Calabria fa il punto della situazione nella regione. Dati e numeri della consistenza dell’attività in Calabria

(218) Luci e ombre con zone in cui la produzione che è calata a causa e per effetto dell’andamento climatico anomalo che soprattutto in Continue reading “Giornata mondiale delle api, la Coldiretti Calabria fa il punto della situazione nella regione. Dati e numeri della consistenza dell’attività in Calabria”

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: nei campi più cinghiali che lavoratori, SOS raccolti e pericolo per i cittadini

(155) «Noi seminiamo e i cinghiali raccolgono. Dove andremo a finire? Abbiamo già il coronavirus, che ci sta creando ingenti danni economici, ci sta mettendo in ginocchio e i cinghiali da troppo tempo sono una costante con la loro proliferazione incontrollata». E’ lapidario Franco Aceto, Presidente di Coldiretti Calabria che denuncia quanto sta accadendo nelle campagne anche sulla scorta di numerose segnalazioni che quotidianamente pervengono da tutto il territorio regionale. I piani di controllo ‘congelati’ dal lockdown connesso alla pandemia Covid-19, alle squadre dei selecontrollori e la presenza ridotta di persone nelle campagne hanno indotto i cinghiali a spingersi in zone ancora indenni. Infatti, da una parte le poche presenze di lavoratori, dall’altra l’aumento del numero dei capi sta determinando una situazione sempre più insostenibile nelle campagne. Tantissimi gli avvistamenti nelle aree rurali, ma anche nelle aree urbane con rischi per i cittadini e agricoltori. «Oltre ai danni e pericoli c’è la beffa degli indennizzi. Nei mesi scorsi, il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, aveva informato che le richieste di indennizzo già presentate dagli agricoltori negli anni passati – spiega Aceto – sarebbero state lavorate direttamente dagli uffici regionali ed avviati tempestivamente alla liquidazione, ma ciò non è ancora accaduto; la burocrazia vince ancora una volta. Noi seminiamo, i cinghiali raccolgono – ribadisce – nessuno interviene. I tempi della natura non vengono regolati dalla burocrazia, adesso è l’ora di ripensare al modo di agire dei nostri sistemi». Non chiediamo – aggiunge il presidente – contrariamente a quanto pensano gli animalisti, lo sterminio dei cinghiali, ma un giusto equilibrio tra chi da sempre è vissuto in queste aree, avendo la possibilità di lavorare e produrre cibo, e gli animali. Oggi questo equilibrio è totalmente saltato. Auspichiamo che ci venga garantita la possibilità di intervenire e la salvaguardia del nostro lavoro, soprattutto in questa fase di emergenza in cui la produzione di cibo gioca un ruolo fondamentale. Allo stesso tempo – conclude Aceto – sollecitiamo la Regione affinché si possa creare presto una filiera della carne di cinghiale da vendere nei ristoranti, agriturismi o nelle macellerie, evitando di acquistarlo in nero o, come accade spesso, dall’estero».

Condividi sui social

CoronaVirus: Coldiretti Calabria scrive ai sindaci per l’annullamento della Tari sugli agriturismi per il 2020 “Agriturismi a rischio crack: servono azioni di sostegno concrete!”

(146) Il presidente della Coldiretti Calabria Franco Aceto, ha scritto ai Sindaci calabresi chiedendo l’annullamento del pagamento della Tari Continue reading “CoronaVirus: Coldiretti Calabria scrive ai sindaci per l’annullamento della Tari sugli agriturismi per il 2020 “Agriturismi a rischio crack: servono azioni di sostegno concrete!””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: “Le scelte e risorse europee fondamentali per il presente e il futuro devono essere sostenute dal governo nazionale e regionale”

(111) “E’ evidente che per l’agricoltura e l’agroalimentare, hanno bisogno di politiche e scelte europee forti. Senza una robusta iniezione di Continue reading “Coldiretti Calabria: “Le scelte e risorse europee fondamentali per il presente e il futuro devono essere sostenute dal governo nazionale e regionale””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: Impresa Verde e Agricorporate Finance per assistenza assicurativa e creditizia agli agricoltori

(110) Coldiretti Calabria a sostegno del settore agricolo e venire sempre di più incontro agli agricoltori , è impegnata ad offrire servizi Continue reading “Coldiretti Calabria: Impresa Verde e Agricorporate Finance per assistenza assicurativa e creditizia agli agricoltori”

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: l’associazione Olivicola Assoproli ha fornito al Banco Alimentare 2162 bottiglie di olio extravergine per gli indigenti

(91) Si stima che l’emergenza Coronavirus ha portato ad un aumento delle richieste di aiuto delle persone bisognose, in particolare nuclei Continue reading “Coldiretti Calabria: l’associazione Olivicola Assoproli ha fornito al Banco Alimentare 2162 bottiglie di olio extravergine per gli indigenti”

Condividi sui social

AAA lavoro nei campi cercasi: Coldiretti ha aperto lo sportello per le candidature di imprese e lavoratori. Tre gli obiettivi: creare occupazione, assicurare forniture alimentari, stabilizzare i prezzi

(78) Per combattere le difficoltà occupazionali, garantire le forniture alimentari e stabilizzare i prezzi e l’inflazione, con lo svolgimento Continue reading “AAA lavoro nei campi cercasi: Coldiretti ha aperto lo sportello per le candidature di imprese e lavoratori. Tre gli obiettivi: creare occupazione, assicurare forniture alimentari, stabilizzare i prezzi”

Condividi sui social

A Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza, le donne imprenditrici di Coldiretti Calabria in prima fila per la consegna della spesa con prodotti a Km0 a domicilio

(74) La Coldiretti, con la Fondazione Campagna Amica e Donne Impresa, si è adoperata per effettuare, nel tempo del CoronaVirus, le Continue reading “A Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza, le donne imprenditrici di Coldiretti Calabria in prima fila per la consegna della spesa con prodotti a Km0 a domicilio”

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: il Regolamento forestazione approvato dalla Giunta Regionale complica enormemente il lavoro alle imprese forestali. Chiesta la sospensione

(70) La burocratizzazione eccessiva e pesante rimane un vizio della struttura regionale. In un periodo come questo, dove a gran voce si Continue reading “Coldiretti Calabria: il Regolamento forestazione approvato dalla Giunta Regionale complica enormemente il lavoro alle imprese forestali. Chiesta la sospensione”

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: emergenza Covid-19, un patto sociale tra le associazioni di categoria per fronteggiare la crisi e dare voce unitaria ai corpi intermedi

(49) Quello che l’Italia e la Calabria stanno vivendo è uno dei periodi più difficili dal dopoguerra sul piano sociale, sanitario ed economico.

Questo, ma non solo, ci spinge a ribadire comportamenti che consentano di evitare i contrasti e che siano invece generatori di coesione.

Non solo, vogliamo ribadire alla Politica e alle Istituzioni che è con noi che debbono interloquire, secondo il dettato della Costituzione repubblicana, quando sono chiamati a compiere scelte ed adottare decisioni che impattano sul mondo produttivo e del lavoro.

È con questo spirito che le Associazioni Datoriali della Calabria hanno stipulato un patto sociale che permetta di dare una voce unica, pur nelle sane distinzioni dialettiche.

Un atto di responsabilità, che mira a mettere da parte gli interessi dei singoli e a portare sui tavoli istituzionali e della politica gli interessi generali, con posizioni chiare, forti e condivise da tutti.

Le parti, inoltre, con la firma del patto si impegnano a garantire tra di loro la massima collaborazione, anche deontologica, il rispetto reciproco e l’unità di intenti pur nella sana dialettica collaborativa.

La nostra regione ha bisogno, più che mai in questo momento, di responsabilità evitando rivendicazioni o inutili discussioni, ma producendo solo atti concreti che facciano ripartire il territorio.

E proprio il richiamo alla deontologia e ai messaggi rivoluzionari nella loro semplicità, che consentano un cambio di passo per affrontare nodi presenti da tempo e che necessitano di essere sciolti per liberare le imprese, garantire l’occupazione e creare sviluppo.

Non c’è più tempo da perdere, ed è da una scuola di pensiero che bisogna partire se vogliamo evitare che, superata la fase di emergenza, si apra una crisi economica e sociale, che inevitabilmente avrà delle ripercussioni catastrofiche sulle nostre imprese e sui nostri lavoratori.

I firmatari: Eugenio Blasi (CASARTIGIANI), Nicodemo Podella (CIA CALABRIA), Francesco Rosa (CNA CALABRIA), Franco Aceto (COLDIRETTI CALABRIA), Alberto Statti (CONFAGRICOLTURA CALABRIA), Francesco Napoli (CONFAPI CALABRIA), Roberto Matragrano (CONFARTIGIANATO CALABRIA), Klaus Algieri (CONFCOMMERCIO CALABRIA), Vincenzo Farina (CONFESERCENTI CALABRIA), Damiano Sorace (COPAGRI CALABRIA) e Marcella Infusino (UECOOP CALABRIA).

 

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: pranzo di Pasqua al tempo del coronavirus “Non mancherà nei piatti la qualità e la tradizione”. Circa 20 mila i pacchi spediti dai familiari ai calabresi in Italia e in Europa

(48) I consumi sono nettamente calati, ma anche con la Pasqua blindata, comunque ligi all’impegno a “restare a casa”, i calabresi cercano di trovare soddisfazione nel cibo, in cucina e a tavola, dove si stima che in Calabria verranno spesi per le festività pasquali circa 20milioni di €uro per prodotti tipici, vino e gli ingredienti delle ricette tradizionali. Per il pranzo di Pasqua al tempo del coronavirus – afferma Coldiretti – non mancherà nei piatti la qualità e la tradizione. L’emergenza coronavirus, che ci ha costretto a casa, ha cambiato solo in parte le abitudini di coloro che non vogliono rinunciare ai piaceri del palato, anche se si fa pesantemente sentire – sottolinea la Coldiretti – la chiusura forzata al pubblico di ristoranti, trattorie e agriturismi dove negli anni passati si registrava il pienone, con un taglio di almeno il 30% della spesa complessiva per il pranzo di Pasqua. Il pranzo di Pasqua e Pasquetta sarà rigorosamente ristretto al proprio nucleo familiare, quindi non ci potranno essere le consuete tavolate e gite fuori porta, ma le famiglie, non dimenticando gesti di solidarietà per chi è nel bisogno, si stanno organizzando ricercando le migliori ricette della tradizione nel rispetto della stagionalità, con menu realizzati in casa e tipici della tradizione. In un periodo che ha costretto tutti a industriarsi con le nuove tecnologie, c’è uno scambio anche in videoconferenza da parte dei più giovani con le proprie mamme e nonne per ricevere consigli preziosi. Il motivo conduttore – aggiunge Coldiretti – è l’utilizzo di prodotti freschi e di qualità nell’ambito della campagna #MangiaItaliano a difesa del Made in Italy. Quest’anno – annota Coldiretti – molti calabresi, a causa delle restrizioni imposte dalle ordinanze del Governo nazionale e regionale, non potranno fare, giustamente, ritorno a casa per passare come di consueto le festività della Santa Pasqua con i propri cari. Si tratta prevalentemente di lavoratori, lavoratrici e famiglie che risiedono in Italia e in Europa. Queste persone non vogliono, però, rinunciare alle prelibatezze calabresi e sta accadendo che dalla Calabria in questi giorni siano stati spediti circa 20 mila pacchi fatti in casa o da aziende specializzate per mantenere vivo legame e tradizione. Un pezzo di Calabria, prevalentemente agroalimentare, che rende felici le persone che sono lontane dalla propria terra e che racchiude un grande valore di affetto che scaturisce dal cuore di chi invia. Insomma, ci si ritrova, anche se lontani, insieme a tavola con le nostre eccellenze simbolo di unione e fraternità.

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: coronavirus, Aceto “La Regione apra il cantiere e superi i mille vincoli burocratici. Spendere subito è l’imperativo”

(339  “L’agricoltura calabrese, ha bisogno di una robusta iniezione di liquidità. L’emergenza Covid 19, che pure sta confermando il valore Continue reading “Coldiretti Calabria: coronavirus, Aceto “La Regione apra il cantiere e superi i mille vincoli burocratici. Spendere subito è l’imperativo””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: il nubifragio nel vibonese ripropone l’altra emergenza calabrese il dissesto idrogeologico. Solidarietà e impegno per le aziende colpite

(31) Il maltempo con piogge torrenziali, che hanno colpito in queste ultime ore il vibonese – commenta Fabio Borrello presidente di Continue reading “Coldiretti Calabria: il nubifragio nel vibonese ripropone l’altra emergenza calabrese il dissesto idrogeologico. Solidarietà e impegno per le aziende colpite”

Condividi sui social

Castrovillari (Cs): sanificazione delle strade, in campo con i trattori. Coldiretti: “Previsti interventi in altri comuni”

(30) “E’ stata effettuata la sanificazione delle strade comunali di Castrovillari al fine di prevenire pericoli da Coronavirus con l’intervento Continue reading “Castrovillari (Cs): sanificazione delle strade, in campo con i trattori. Coldiretti: “Previsti interventi in altri comuni””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria: coronavirus, la mappa della fame per regione. Prandini “Con nuove risorse acquisti prodotti Made in Italy per sostenere economia e lavoro del territorio in difficoltà”

(28) Le maggiori difficoltà alimentari si registrano nel mezzogiorno con oltre 530mila persone che hanno bisogno di aiuto per mangiare Continue reading “Coldiretti Calabria: coronavirus, la mappa della fame per regione. Prandini “Con nuove risorse acquisti prodotti Made in Italy per sostenere economia e lavoro del territorio in difficoltà””

Condividi sui social

Coronavirus, Coldiretti Latte: bene la richiesta dell’Assessorato Regionale per richiesta caseifici che utilizzano latte e cagliate non italiane. Aceto “Eclatante il poco latte prodotto in Calabria che si trova nei supermercati”

(25) “Diamo atto – commenta Franco Aceto Presidente di Coldiretti Calabria – che dopo una nostra sollecitazione l’Assessore all’agricoltura Continue reading “Coronavirus, Coldiretti Latte: bene la richiesta dell’Assessorato Regionale per richiesta caseifici che utilizzano latte e cagliate non italiane. Aceto “Eclatante il poco latte prodotto in Calabria che si trova nei supermercati””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria, emergenza Coronavirus: latte, filiera tra le più esposte prezzi in caduta libera stop al prodotto straniero. Chiesta cabina di regia regionale. Aceto “Chi produce prodotti deperibili rischia di pagare un prezzo altissimo”

(24) Con i supermercati presi d’assalto a causa dell’emergenza Coronavirus e le buone vendite registrate per i prodotti lattiero-caseari, è Continue reading “Coldiretti Calabria, emergenza Coronavirus: latte, filiera tra le più esposte prezzi in caduta libera stop al prodotto straniero. Chiesta cabina di regia regionale. Aceto “Chi produce prodotti deperibili rischia di pagare un prezzo altissimo””

Condividi sui social

Coldiretti Calabria, Aceto: “Bene l’immediato intervento dell’assessore Gallo la sfida ora è di concretizzare gli impegni. Subito un incontro anche on-line”

(21) “Apprezziamo l’immediato intervento del neo assessore all’agricoltura Gianluca Gallo che partecipando al tavolo della Conferenza delle Continue reading “Coldiretti Calabria, Aceto: “Bene l’immediato intervento dell’assessore Gallo la sfida ora è di concretizzare gli impegni. Subito un incontro anche on-line””

Condividi sui social