Stilo (RC): sabato 22 convegno su “I social network tra vantaggi, dipendenza e rischi”

(550) “I social network tra vantaggi, dipendenza e rischi” è il titolo del convegno che si terrà domani a Stilo, a partire dalle ore 17,  presso la sala congressi dell’Hotel “Città del Sole” organizzato dallo Studio di Psicologia e Psicologia Applicata “Arco Iris” di Palmi con il patrocinio

 

della Regione Calabria, del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, del Consiglio Regionale, dall’Ordine degli Psicologi della Calabria, dal Comune di Stilo e dell’Istituto Comprensivo Statale “Stilo – Bivongi”.  L’equipe di Arco Iris valica, così,  il passo della Limina e dal Tirreno si trasferisce lungo lo Ionio  per continuare la campagna di sensibilizzazione sulla dipendenza dai social network in quanto l’uso frequente, paradossalmente, rischia di generare isolamento sociale nella vita reale e non solo. Da qualche tempo infatti  la direzione del Centro di psicologia della città pianigiana aveva intrapreso una attività formativa nei confronti soprattutto dei giovani prima con alcuni incontri presso varie scuole del territorio sul tema del bullismo e cyberbullismo e, solo il mese scorso, con l’altro convegno dal titolo  “Dipendenza dai social network: giovani in rete” svoltosi nell’auditorium  dove ha sede la struttura in via Prato. Il convegno, che sarà moderato dal giornalista Francesco Sorgiovanni, dopo i saluti del sindaco Giancarlo Miriello e della dirigente scolastica Liberata Giuseppina Leto, vedrà la prolusione di Raffaela Condello, psicologa, pedagogista, nonché fondatrice e dirigente dello stesso Studio di Psicologia e Psicologia Applicata “Arco Iris”, che affronterà il “fenomeno dei Social Network tra utilità, dipendenza e dimensione pedagogica”. A seguire l’intervento del giovane avvocato Vincenzo Sorgiovanni che si occuperà di “Computer crimes e il criterio di valutazione penale della legislazione italiana”. Nel corso del meeting il Dott. Giorgio Metastasio, architetto e giornalista tratterà “I nuovi strumenti della comunicazione: statistiche, prevenzione e rischi”, ma a inquadrare e chiarire gli aspetti che emergeranno dalle singole relazioni sarà Francesco Rosa, docente di psicologia giuridica all’Università Pegaso di Napoli, attraverso il “Concetto di responsabilità penale alla luce delle neuroscienze”.

Condividi sui social

Bagnara Calabra (RC): avvio tirocini per i percettori di mobilità in deroga

(370) Dalle politiche sociali al lavoro, senza sosta l’impegno dell’assessore Silvana Ruggiero che, a poche settimane dalla sua elezione ha mantenuto fede agli impegni presi in campagna elettorale. Dopo la nomina ad assessore, infatti, la Ruggiero si è subito attivata per portare avanti i tirocini relativi alle politiche attive regionali e, in particolare, al bando per l’utilizzo di lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in deroga presso il comune di Bagnara. Grazie al suo impegno domani cinque inoccupati inizieranno il loro tirocinio per sei mesi. Il bando, in esecuzione al protocollo d’intesa tra Regione e Comune, è relativo al 2015. La graduatoria approvata in epoca commissariale, è rimasta ferma per due anni ed è per questo che non appena insediatasi la Ruggiero si è recata più volte a Catanzaro per accertare che i fondi non fossero stati persi e che ci fosse ancora la disponibilità finanziaria per dare avvio ai tirocini. «Appena ho ricevuto la delega – ha dichiarato l’assessore Silvana Ruggiero – mi sono subito occupata di questo bando perché era un’occasione troppo importante per diverse famiglie, l’opportunità di dare loro una boccata d’ossigeno e non poteva andare sprecata». Fiera di aver ridato impulso a un bando che giaceva inerme da due anni la Ruggiero comunica soddisfatta che, oltre a questi primi cinque tirocinanti che inizieranno domani, a breve altri 20 disoccupati avranno la stessa opportunità grazie a un secondo bando per il quale si è già provveduto ai primi step burocratici e si è arrivati in fase di definizione nel rispetto dei criteri stabiliti dalla Regione. Con le 5 cinque firme apposte questa mattina a palazzo San Nicola la Ruggiero taglia il suo primo grande traguardo da assessore confermando la sua volontà di mantenere gli impegni presi con i cittadini di Bagnara. «Questo passo avanti è stato possibile anche grazie al sostegno del sindaco Gregorio Frosina che ringrazio per la fiducia riposta nella mia persona. Non va dimenticato, che essendo Bagnara un Comune di dissesto che non può assumere personale, vedrà in questi tirocinanti una risorsa fondamentale da integrare e sfruttare anche per la cura del verde pubblico, la pulizia delle strade (anche delle frazioni), cimitero e manutenzioni varie. Da amministratori non possiamo permettere che la macchina burocratica si fermi. Bagnara ha bisogno di ripartire e solo impegnandoci recuperando il tempo perso in passato, recuperando fondi e opportunità come questa dei tirocini, possiamo dare risposte concrete e immediate alle famiglie e di conseguenza alla città».

 

Condividi sui social

Santo Stefano in Aspromonte (RC): concluso con grande successo il corso di “Ispettore Ambientale”

(67) Nella giornata odierna, presso la Sala Consiliare del Comune di Santo Stefano in Aspromonte, sono stati consegnati gli attestati per il conseguimento della qualifica di “Ispettore Ambientale”. Grande  la partecipazione al corso di Ispettore Ambientale, propedeutico alla formazione di una short-list a cui il comune potrà attingere con la formula del tempo limitato e dei turnover. È una soluzione innovativa che servirà a migliorare il governo del territorio attraverso il controllo del “servizio di raccolta  rifiuti” vigilando sulla corretta effettuazione della raccolta differenziata (i servizi partiranno in contemporanea probabilmente dal 23 luglio), sul deposito dei rifiuti ingombranti, sulla pulizia dei boschi e delle aree pic-nic, sull’occupazione delle aree pubbliche ed in generale  sulla corretta applicazione delle ordinanze sindacali nell’ambito del territorio comunale. Un’azione studiata e concretizzata dall’Amministrazione Comunale, sia per migliorare i servizi di raccolta differenziata che per promuovere la tutela dell’Ambiente Con l’auspicio che tutto ciò favorisca la crescita di una coscienza civica ed ecologica e dia la possibilità ad un nutrito gruppo di giovani di essere impegnati in attività costruttive per il proprio territorio. L’Ispettore Ambientale comunale, si identifica quindi, nella figura del volontario, che svolge attività informative/educative ai cittadini sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. Svolge opera di prevenzione nei confronti di quegli utenti che, con comportamenti irrispettosi del vivere civile, arrecano danno all’ambiente, all’immagine e al decoro. Il servizio pubblico, al fine di concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio ed alla tutela dell’ambiente,   conferisce all’Ispettore, la potestà di segnalare i comportamenti scorretti  circa il rispetto dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali ai quali si provvederà con provvedimenti sanzionatori. Il Corso, strutturato in moduli  per un totale di 28 ore,   ha riscontrato un elevatissimo numero di partecipanti. Non solo giovani, ma uomini e donne anche in età adulta  che hanno partecipato attivamente alle lezioni frontali. 76 (settantasei) i concittadini che con entusiasmo, responsabilità e tanta voglia di fare si sono lanciati in questa opportunità. La chiusura del corso è avvenuta con un test finale che ha determinato l’idoneità per 62 (sessantadue) discenti.

 

Condividi sui social