Catanzaro: mercoledì 21 convegno “Le nuove povertà: quali tutele?”. I Lions affrontano il tema ed indicano soluzioni e strumenti a difesa del cittadino

(193) Le principali agenzie governative, oltre ai più autorevoli centri italiani di analisi economica e sociologica, parlano con sempre maggiore insistenza di un consistente aumento del numero di soggetti che vivono in povertà sotto la cosiddetta soglia di sopravvivenza, con un costante e preoccupante aumento del livello di crisi. Del tema drammaticamente attuale se ne parlerà domani, mercoledì 21 marzo 2018, nella Sala della Musica del Comune di Catanzaro nel corso del convegno “Le nuove povertà: quali tutele? – il principio del favor debitoris e gli strumenti di difesa al servizio del cittadino”, organizzato dal Lions Club “Catanzaro Rupe Ventosa” in collaborazione con la sezione regionale della Calabria del Movimento Difesa del Cittadino, il Movimento Forense di Catanzaro e l’associazione Tutela e Diritti della Famiglia. L’incontro, che avrà inizio alle ore 15.30, si distingue per la serie di soluzioni indicate dagli esperti relatori invitati a discutere del drammatico e attuale tema della povertà, spesso causata da elementi di sovraindebitamento, ma anche per far conoscere meglio all’opinione pubblica quelli che sono gli strumenti messi a disposizione dei cittadini e per promuovere, per la prima volta in Italia, le novità introdotte di recente all’interno delle leggi esistenti e di prossima applicazione. Il programma prevede i saluti istituzionali di: Concetta Carrozza, Assessore alle Pubblica Istruzione del Comune di Catanzaro; Giuseppe Iannello, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Catanzaro; Franco Perrotta, Presidente del Lions Club “Catanzaro Rupe Ventosa”; Giorgio Durante, Presidente regionale del Movimento Difesa del Cittadino; Cesare Caruso, Presidente regionale dell’associazione Tutela e Difesa della Famiglia. L’introduzione ai lavori del convegno, moderati dal giornalista Valerio Caparelli, è stata assegnata a Filippo Capellupo, Responsabile Lions VII Circoscrizione per il tema “Le nuove povertà e il reddito d’inclusione”. Di rilevante interesse sociale e professionale il contenuto delle relazioni di: Don Roberto Celia, Presidente Caritas della Diocesi di Catanzaro-Squillace, che parlerà de “I nuovi poveri e la risposta della Caritas”; Biagio Riccio, avvocato del Foro di Napoli e socio fondatore della Fondazione e della rivista giuridica Favor Debitoris, che illustrerà “La manomorta immobiliare delle banche: l’azione esecutiva che distrugge il mercato e provoca miseria”; Bruno Doria, avvocato del Foro di Catanzaro, che illustrerà in anteprima nazionale le novità de “La legge 3/2012 e la legge 155/2017 – principi e nuovi criteri a confronto”; Roberta Capri, avvocato del Foro di Lamezia Terme, Vice Presidente del Lions Club “Catanzaro Rupe Ventosa” e referente provinciale del Movimento Difesa del Cittadino di Catanzaro, che parlerà delle “Vittime di usura: accesso ai Fondi di Prevenzione e di Solidarietà ai sensi della legge 108/96”; Jole le Pera, avvocato del Foro di Catanzaro e Presidente del Movimento Forense di Catanzaro, che illustrerà le “Misure di contrasto alla povertà: il Reddito di Inclusione”. L’evento è stato accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Catanzaro per la formazione obbligatoria con l’assegnazione di 3 crediti formativi.

 

 

Condividi sui social

CISL Reggio Calabria: giovedì 15 assemblee a Siderno e Gioia Tauro; venerdì 16 a Reggio Calabria

(155) La segretaria generale dell’Unione sindacale territoriale Cisl Reggio Calabria Rosa Maria Perrone, di concerto con l’USR Calabria, ha promosso tre assemblee per trattare di politiche attive del lavoro in riferimento agli ultimi bandi pubblicati dalla Regione Calabria. Le assemblee si terranno il 15 marzo alle ore 10 nella sala consiliare del Comune di Siderno alle presenza del sindaco Pietro Fuda e nel pomeriggio alle ore 16 presso il salone della Cisl della sede di Gioia Tauro, alla presenza dei sindaci di Gioia Tauro, San Ferdinando e Rosarno. Il 16 marzo l’assemblea si terrà alle ore 16 presso la sede della Cisl di Reggio Calabria, con la partecipazione anche del sindaco Giuseppe Falcomatà. Alle assemblee parteciperà il segretario generale Cisl Calabria Paolo Tramonti ed il componente di segreteria della USR Calabria con delega al settore, Enzo Musolino.

 

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: il Presidente della Commissione Statuto e Regolamenti Martino su approvazione nuovo regolamento comunale di organizzazione e funzionamento del Consiglio

(158) «Quella di ieri è stata una giornata importantissima per la storia della consiliatura tutta, la massima assemblea cittadina si è confrontata, ha discusso e votato il nuovo regolamento di organizzazione e funzionamento del consiglio comunale». E’ quanto dichiara il consigliere Demetrio Martino all’indomani del varo del nuovo regolamento comunale. «Ho avuto il piacere e ho sentito il dovere di ringraziare nella qualità di Presidente della commissione Statuto e Regolamenti e quale firmatario del testo proposto, insieme al sindaco Falcomatà e al presidente Delfino, tutti i consiglieri comunali che hanno contribuito alla nascita del regolamento: un lavoro minuzioso e certosino che ha impegnato la commissione e i consiglieri ininterrottamente, nell’opera di scandagliatura e cesellatura del testo per assicurare il buon funzionamento dei lavori». Il nuovo testo – afferma Martino – dà vigore alle molteplici attività del consiglio. L’esigenza di dotare il consiglio di una regolamentazione adeguata e funzionale era avvertita soprattutto per il funzionamento delle commissioni statutarie. Il regolamento approvato – infatti – sostituisce quello del 1957, e il successivo testo del 94, che istituiva le commissioni consiliari, tra l’altro oggetto di diverse e necessarie integrazioni successive. «A fronte di tali carenze, a inizio di consiliatura – spiega Martino – è stato approntato un piano di aggiornamento regolamentare». «Possiamo dire che – in soli 3 anni – è stato raggiunto l’obiettivo prefissato, quasi 60 regolamenti varati e numerosi testi emendati e adeguati. Un consiglio comunale produttivo in tale settore come mai in passato» evidenzia Martino. Il regolamento, come ha illustrato in sede di presentazione in aula lo stesso Martino – indica, armonizza, descrive e prescrive le prerogative degli organi consiliari, in un corpo normativo unico, non soggetto a interpretazione complesse quanto di sicura applicazione. «Superata quindi la  macchia di leopardo normativa – si ha oggi – conclude Martino – una visione omogena, chiara e di immediata comprensione, chiarezza, certezza e trasparenza sul rapporto tra enti e cittadini. Una impalcatura sicura che disegna funzioni, ambiti di intervento e prerogative che arginano la discrezionalità a fronte della certezza e trasparenza per i cittadini».

 

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: approvata convenzione per il finanziamento da 8 milioni per la bonifica della ex discarica comunale di Pietrastorta

(47) Una somma di 8 milioni di euro impegnata nel masterplan del Patto per lo sviluppo della Calabria per la bonifica della ex discarica comunale di Pietrastorta, frazione collinare alle porte di Reggio Calabria. La Giunta comunale ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune di Reggio Calabria ed il Dipartimento Ambiente della Regione Calabria relativo all’erogazione del finanziamento, deliberato dal Patto per lo sviluppo della Regione Calabria, per la bonifica della ex discarica comunale per rifiuti solidi urbani ubicata in località Pietrastorta. L’intervento prevede un impegno economico complessivi di 8.065.000 euro. La delibera approvata dalla giunta delega il Sindaco Giuseppe Falcomatà alla sottoscrizione della convenzione a seguito dell’emanazione del Decreto del Dirigente generale del Dipartimento Ambiente e Territorio concernente la definitiva approvazione del Progetto Operativo di Bonifica. Il Settore Ambiente provvederà agli adempimenti connessi alla verifica della progettazione definitiva tramite idoneo soggetto da individuarsi tramite l’espletamento di apposita procedura selettiva. Il Settore Lavori Pubblici provvederà agli adempimenti connessi alla designazione del Responsabile del Procedimento che si occuperà dell’intervento di bonifica, comprensivo dello svolgimento della progettazione esecutiva, verifica della stessa e affidamento dei lavori. Soddisfazione è stata espressa dall’Assessore all’Ambiente del Comune di Reggio Calabria Giovanni Muraca che ha sottolineato come l’intervento di bonifica della ex discarica comunale fosse atteso dai cittadini residenti in quell’area ormai da più di un decennio. «Grazie al lavoro certosino portato avanti in questi anni dall’Amministrazione Falcomatà – ha dichiarato l’Assessore Muraca – finalmente mettiamo un punto fermo sul travagliato iter che ci porterà alla bonifica dell’area. L’idea è quella di trasformarla in un parco pubblico, un polmone verde per i residenti del quartiere. Adesso entriamo nella fase della progettazione esecutiva avviando un percorso di ascolto che consentirà al sindaco Falcomatà, come è solito fare, di condividere con i cittadini la destinazione finale dell’opera».

 

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: il Sindaco Falcomatà e l’Assessore Calabrò hanno ringraziato la studentessa Mariachiara Richichi, autrice del progetto di luci realizzato a Natale in piazza Italia

(44) Un attestato di riconoscenza per Mariachiara Richichi, studentessa dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, iscritta al Corso di Laurea magistrale in Architettura, autrice del progetto di luci realizzato a piazza Italia e finanziato dall’impresa Camera Costruzioni Srl. Ad accoglierla questa mattina nella sua stanza di Palazzo San Giorgio il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà che insieme all’Assessore alla valorizzazione del Patrimonio Culturale della Città di Reggio Calabria Irene Calabrò ha ringraziato la studentessa per il lavoro svolto a servizio della comunità reggina. «Attraverso il suo progetto – ha dichiarato il sindaco a margine dell’incontro – Mariachiara ha dimostrato grande senso civico e capacità tecnica e creativa . Prerogative che vanno assolutamente valorizzate soprattutto in un contesto come il nostro dove le istituzioni si rivolgono ai cittadini promuovendo programmi di partecipazione dal basso che li rendano protagonisti delle scelte amministrative. Un grazie a Mariachiara, e naturalmente alla Camera Costruzioni, per aver contribuito ad allietare il Natale di tutti i reggini attraverso il loro splendido progetto realizzato a piazza Italia».

 

Condividi sui social

Affidamento condiviso o diviso? Il diritto alla bigenitorialità. A Cosenza una tavola rotonda sul tema con avvocati, magistrati, pscicologi e psichiatri

(18) “Affidamento condiviso o diviso?” è l’evento formativo organizzato dalla presidente dell’associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani della Sezione Distrettuale di Catanzaro, avvocato Margherita Corriere, e dal presidente della Società Italiana di Scienze Forensi, dottore Marco Pingitore, con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza. La tavola rotonda, a cui prenderanno parte illustri magistrati, avvocati, mediatori familiari, psicologi e psichiatri, si terrà venerdì 12 gennaio 2018, alle ore 15.30, presso la Biblioteca “Arnoni” del Tribunale di Cosenza. Il delicato quanto attuale tema sarà introdotto dai saluti dell’avvocato Vittorio Gallucci, presidente dell’Ordine degli Avvocati del Foro di Cosenza. All’introduzione dei lavori seguirà la tavola rotonda moderata dal giornalista Valerio Caparelli, addetto stampa regionale dell’AMI. Si parlerà dell’affidamento condiviso e di quello che è lo stato dell’arte oggi con: Filomena De Sanzo, giudice del Tribunale di Cosenza; Vincenzo Di Pede, giudice del Tribunale di Castrovillari; Alessandra Angiuli, giudice del Tribunale di Crotone; Fiorella Palazzo, giudice del Tribunale di Brindisi e coordinatrice del Gruppo di Lavoro “Linee guida del Tribunale di Brindisi”; Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell’associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani; Mariella Fanuli, mediatrice familiare e componente del Gruppo di Lavoro “Linee guida del Tribunale di Brindisi”, come il prof. Marino Maglietta, presidente dell’associazione “Crescere Insieme”; Giovanni Battista Camerini, neuropsichiatra infantile e psichiatra, nonché presidente della SISF di Bologna; Margherita Corriere, presidente AMI della Sezione Distrettuale di Catanzaro; Marco Pingitore, psicologo-psicoterapeuta e presidente della Società Italiana di Scienze Forensi. La partecipazione all’evento formativo è aperto a tutti, gratuito e dà diritto a 3 crediti formativi per gli avvocati. “Oggi, è veramente attuato un serio e autentico affidamento condiviso, oppure si cela, sotto mentite spoglie, un affidamento che di fatto esclude dalla vita della prole la figura genitoriale, che non è la collocataria prevalente dei figli?”. Questa una delle principali domande cui daranno delle risposte gli illustri ospiti. Ma saranno poste anche domande come: “che differenza c’è tra l’Italia e il resto d’Europa in tema di affidamento condiviso? In Italia esiste ancora la maternal preference? Quale dev’essere la condotta del legale dei genitori al fine di favorire un autentico affidamento condiviso? E infine, quali strategie si devono attuare nelle coppie molto conflittuali a tal fine?” Il diritto alla bigenitorialità è un diritto fondamentale dei minori, riconosciuto non solo a livello nazionale, ma anche internazionale. La bigenitorialità rappresenta quel diritto di ogni bambino, di ogni adolescente, di avere sempre rapporti continuativi e significativi con entrambi i genitori, sebbene costoro siano separati o divorziati. I minori hanno bisogno di iniziare a percepire il rapporto tra i genitori non più come conflittuale ma come un rapporto dove il conflitto lascia pian piano spazio a una relazione che, se non è più quella di amore tra i coniugi, almeno possa essere quella di un rapporto civile ed equilibrato, nell’ambito del quale possano essere assistiti, curati, educati, amati da entrambi i genitori. Madre e padre, nella loro peculiarità, hanno importanti compiti per una crescita equilibrata della prole. E infatti, l’amore materno viene considerato il punto di partenza per la formazione di una personalità sana. D’altra parte il professore Giovanni Bollea, grande neuropsichiatra infantile, affermava che il bambino porta avanti il suo continuo lavoro di adattamento al mondo esterno prevalentemente attraverso il padre e che l’instaurarsi di una relazione significativa, sicura e costante con il padre permette un adeguato sviluppo sociale ed emotivo della prole. Insomma, i bambini per una loro armoniosa crescita hanno bisogno della presenza di entrambe le figure genitoriali: deprivarli di una delle due significa strappare loro un punto di riferimento fondamentale per il loro equilibrio affettivo-relazionale. Ecco perché occorre salvaguardare ai minori un autentico e serio affidamento condiviso, al fine di farli crescere tutelando il loro equilibro psicofisico e un sano relazionarsi affettivo.

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: Pino Insegno ritorna al “Cilea” il prossimo 13 gennaio con “58 sfumature di Pino”

 

(955)) “Sarà uno spettacolo divertente, due ore di pura energia, una scarica di adrenalina per Reggio Calabria”. Parola di Pino Insegno, di ritorno in riva allo Stretto il prossimo 13 Gennaio alle ore 21 al teatro “Francesco Cilea” con il suo spettacolo “58 sfumature di Pino”. Terzo

 

appuntamento del cartellone teatrale dell’Officina dell’Arte, lo show racconterà la vita artistica dell’attore romano accompagnato in scena dal bravissimo Federico Perrotta e dal gruppo vocalist I Baraonna. “Sarà un viaggio attraverso il cinema, la televisione, la musica e i nuovi media, il tutto scandito dalle varie stazioni della vita – racconta Insegno – I passeggeri di prima classe saranno gli spettatori mentre io sarò il capotreno. In maniera divertente, ironica, racconterò la mia vita passando attraverso il mondo dell’arte: dal doppiaggio al cinema, dalla televisione al teatro. Un varietà musicale , pieno di sketch esilaranti e momenti di musica”. L’istrionico attore ritorna al “Cilea” dopo il successo della scorsa stagione con uno spettacolo nuovo dal “sapore” antico e lo fa sostenendo la compagnia teatrale Officina dell’Arte di Peppe Piromalli perché “non possiamo permettere che il teatro muoia, dobbiamo aiutare chi si spende e lavora per far risorgere questa città. L’arte – continua Pino Insegno – è vita, è teatro, musica, cinema, valorizzazione dei territori. Tutte componenti che insieme, costituiscono il nostro patrimonio. Torno a Reggio Calabria e sono felicissimo di riabbracciare la mia città, la città dei miei nonni e dei miei genitori. Vi sembrerà strano, ma quando sono al Sud mi sento a casa mia”. Lo spettacolo “58 sfumature di Pino” (è ancora possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del teatro Cilea” e usufruire del pacchetto natalizio offerto dall’Officina dell’Arte) farà decisamente ridere ma emozionerà chi ha vissuto la tv come lo strumento di aggregazione familiare. La musica dei Baraonna e i racconti degli attori ricorderanno un passato straordinario, a cui un po’ tutti noi siamo legati. “Perdere questo spettacolo sarebbe davvero un peccato inespiabile – scherza l’artista Insegno – e poi per due ore, vi regaleremo tante risate e qualche momento di riflessione per non dimenticare i tempi andati ma anche, per costruire insieme un futuro radioso che questo Paese e per la nostra Reggio Calabria che merita uomini e donne come i ragazzi dell’Officina dell’Arte che stanno dimostrando di amare davvero questa splendida città”.

 

 

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: grande successo per “Se ti sposo mi rovino”, di Marco Cavallaro con l’Officina dell’Arte

(929) “Se ti sposo mi rovino” è davvero una commedia d’autore, un testo che strappa tantissime risate ma soprattutto è una pièce che mette in evidenza l’unione di un gruppo di attori abili a catalizzare l’attenzione del pubblico, eccellenti nei tempi e nelle continue entrate in scena. Marco Cavallaro insieme all’Officina dell’arte di Peppe Piromalli e Antonio Malaspina, hanno siglato un altro sold-out ieri sera nella rassegna teatrale messa in programma al teatro “Cilea”, dimostrando agli addetti ai lavori che “il teatro può vivere se si riescono a creare sinergie atte a preservare tutto ciò che di bello e buono ha questa città”. Lo ribadisce a fine spettacolo il “guru” della compagnia Oda, Piromalli entusiasta di aver inserito nel suo cartellone il team di Cavallaro che, con una frizzante commedia, ha davvero inchiodato gli spettatori per oltre due ore.  E’ una commedia assai divertente, ricca di battute anche raffinate e profonde. Una serata all’insegna della risata ma anche della riflessione perché Cavallaro, Valentina Tramontana (nei panni della sportiva Amalia), Alberto Barbi (il dongiovanni Franco), Ramona Gargano (la prorompente Melissa), Olimpia Alvino (la golosona Luisa), Ludovica Bei (la manager rampante Camilla) hanno dimostrato quanto amore ci sia dietro un lavoro di scrittura e produzione che non fa venire assolutamente l’idea di eventuali paragoni con altre brillanti e famosi testi. Tutti gli attori in scena, tra continue entrate e forzate uscite, sono sublimi nella loro performance. Il pubblico ride di continuo e si lascia andare in applausi frenetici perché sul palco ci sono davvero “cavalli di razza pura”. Marco Cavallaro si conferma bravissimo e valido nel triplice ruolo di autore, regista e protagonista, vestendo brillantemente i panni del povero maggiordomo Ugo, costretto a sbrogliarsi in un turbinio di bugie e in un divertente gioco di porte che si aprono e si chiudono, da dove compaiono e scompaiono a turno le quattro aspiranti spose che,  in realtà, si scoprirà che più che dall’uomo sono attratte dai suoi soldi. In scena,  la travolgente Valentina Tramontana che, dalla Capitale, riabbraccia la sua Reggio Calabria e lo fa lasciando trasparire una sana emozione ma anche una bravura di chi il palco lo sa davvero “domare”. Originalità, ironia, astuzia, dinamicità, tempestivi scambi di battute precise ma mai spinte, sono i punti cardini di una sceneggiatura che è riuscita a stregare il Paese da Nord a Sud.  Gli attori sono calati nella parte e incorniciano le personalità caratteristiche dei loro personaggi con esilarante espressività. Il pubblico del “Francesco Cilea” è letteralmente stregato da un’esibizione assolutamente perfetta e lo dimostra partecipando al selfie di rito a fine spettacolo con tutto il cast che all’unisono gridano: “Grazie Reggio Calabria, grazie Officina dell’Arte”.

 

 

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: dall’1 al 23 dicembre l’allegria dei Mercatini di Natale ammalia i reggini nei giorni delle Festività Natalizie

(985) Inaugurati lo scorso 1 dicembre, i Mercatini di Natale stanno animando le centralissime Piazze Garibaldi, Duomo ed Italia ma anche il tratto del Corso difronte la Villa Comunale. La data di chiusura, inizialmente prefissata, è quella dell’antivigilia di Natale, ma già si conta su un allungamento temporale che porti l’allegria fino alla vigilia di Capodanno. Su lodevole iniziativa del Comitato “Corso Sud” (ed in collaborazione dell’Associazione “Mente Tecnica”), presieduto da Luciano Simone, è questo il terzo anno in cui 100 operatori commerciali con un totale di 80 stands portano nel centro storico quell’aria di calore che da sempre caratterizza le Festività Natalizie. Dai prodotti per la casa, alle creazioni natalizie, dall’artigianato locale alle tipiche prelibatezze gastronomiche della nostra terra, sono oltre il 90% gli espositori giunti da Reggio e dalla sua provincia. Probabilmente leader nel settore, la “Fattoria della Piana” sta curando un ciclo di “eventi sotto l’albero” con la colonna sonora della musica del dj Filippo Lopresti. Alla Villa Comunale, poi, è già sorto il “Villaggio di Babbo Natale” per la gioia di tutti i bambini e dei loro genitori che, in questo periodo, perché no, riassaporano il gusto del tempo trascorso. E manco a dirlo, i numeri dopo una decina di giorni dall’inaugurazione, dicono che la casa di Babbo Natale è stata presa d’assalto così come i Mercatini.Il direttivo del Comitato ha, inoltre, completato le adesioni per la casetta solidale posizionata a Piazza Duomo e riservata alle associazioni. Ad oggi hanno aderito: Hospice Via delle Stelle, Casa del Sole, Associazione San Camillo Onlus, AGEDI, Misericordia, l’Associazione Halzeimer cafè e Newage La Joia’ Di Potnia. “Siamo contenti per gli attestati di stima che riceviamo quotidianamente – hanno sottolineato gli esponenti del direttivo del Comitato -. Non solo dagli operatori che hanno creduto in noi preferendoci anche per il Natale 2017 ma anche dei commercianti del Comitato e dei residenti che gradiscono la massiccia presenza di visitatori nonostante la cronica assenza di parcheggi. Così come abbiamo fortemente voluto diversificare le categorie commerciali delle casette nelle varie aree proprio per una logica di coesistenza con le attività presenti, rispettando pienamente il bando del Comune. Stiamo dimostrando come sia possibile realizzare iniziative senza beneficiare di soldi della collettività e, per questo, abbiamo scelto partner come “Fattoria della Piana” e Confesercenti che credono nel nostro modo di pensare ed agire. Senza bussare alle porte di nessuno, senza attendere contributi pubblici ma rimboccandoci le maniche e basandoci sulle nostre forze nonostante il momento delicato che attraversa il nostro territorio e le nostre imprese.  Tra l’altro versando sulle casse del Comune di Reggio, oltre 16 mila euro di tassa per occupazione suolo pubblico. Continuiamo a lavorare per offrire sempre il meglio con la massima apertura verso chi agisce nell’interesse della collettività e non per chi persegue interessi personali”.

 

 

Condividi sui social

FIP Calabria: “Giovani on the road”, la seconda tappa è a Cosenza

(607) E’ iniziato il Progetto Giovani Calabria. L’ambizioso e rivoluzionario progetto tecnico e formativo legato al basket giovanile, riservato ad atleti nati nel 2005 è partito dal raduno domenicale al PalaSavutano di Lamezia Terme. Il Referente Tecnico Territoriale Simona Pronestì,

 

dopo i primi riscontri ha programmato un nuovo raduno, questa volta al PalaFerraro di Cosenza. L’impianto di Via Popilia includerà le “autoconvocazioni” dalle seguenti formazioni della zona: Bim Bum Rende, Cosentia 1995, Dodaro Basket Cosenza, Pollino Basket,Micromega Cosenza, Julitta Basket Tortona, Basket Rende, Cab Cosenza, Gm Cosenza, Murialdina Rossano, Murialdo Cb Rogliano, Cus Cosenza,Mayor Paola, Rossano Pallacanestro e Chicos. Nell’appuntamento programmato per domenica 29 ottobre alle ore 10 sarà coordinato dal dirigente del Comitato Fip Calabria Antonio Tiberi, dagli allenatori Luigi Coluccio, Andrea Fiertler e Giuseppe Saccone e dal preparatore fisico Valerio Tolomeo.

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: Gioventù Nazionale apre le porte delle “Botteghe della formazione”

(831) Gioventù Nazionale Reggio Calabria è lieta di annunciare l’inizio di un ciclo di incontri di formazione politica. Un ambizioso progetto denominato “Botteghe della formazione” con lo scopo di fornire una preparazione a chi, giovanissimo, si sta accostando con curiosità alle

 

vicende politiche e, in particolar modo, a Gioventù Nazionale, movimento avanguardista che vanta un ricco percorso storico. In un periodo che vede la politica sempre più orientata alla personificazione dei soggetti che vi si avvicendano e, in non pochi casi, povera di contenuti, vogliamo dimostrare che è possibile fare politica parlando di qualcosa e non soltanto di qualcuno. Le nostre riflessioni partono dal presupposto che molti nostri coetanei non vanno semplicemente incontro a problemi sociali come la mancanza di lavoro, ma anche al cosiddetto “nichilismo delle coscienze”: una totale perdita di valori e di punti fermi che orientano la vita verso una omologazione del pensiero spacciata per modernità.   E’ proprio da questo proposito che il prossimo 20 ottobre è in programma l’incontro dal titolo “Dal Fronte della Gioventù a Gioventù Nazionale: il perché di una scelta” con il prezioso contributo di Titta Valenzise, Beniamino Scarfone, Luigi Amato e Pasquale Oronzio in qualità di relatori che porteranno la loro testimonianza dopo la lunga militanza condotta tra le fila del Fronte della Gioventù, Azione Giovani, Giovane Italia e Gioventù  nazionale. Nelle settimane a venire saranno inseriti in calendario “Etica, politica e comunicazione”, previsto per il mese di novembre, e “Mission – FDI nel contesto della città metropolitana e proiezione nazionale” in programma per dicembre. A conclusione della serie di incontri, sempre a dicembre verrà celebrato il 71° anniversario della nascita del Movimento Sociale Italiano, fondato proprio il 26 dicembre 1946. Appuntamento, dunque, a giorno 20 ottobre, ore 17.00 presso la terrazza dell’Hotel Lungomare. Gioventù Nazionale Reggio Calabria.

Condividi sui social

Il Cerchio dell’immagine: un ciclo di workshop per realizzare un libro a mano

(718) Tre weekend per imparare a realizzare a mano un piccolo prodotto editoriale. È questa la sfida lanciata dall’associazione Il cerchio dell’immagine che con l’evento “3 IS MEGL CHE 1!” trasferirà ai partecipanti tutte le competenze per fare la carta a mano, curare la propria grafia e infine rilegare il proprio prodotto. Si parte il 7 ottobre con il laboratorio sulla tecnologia della carta condotto da Rosaria Calamosca che insegnerà a realizzare la carta utilizzando le antiche tecniche di formatura dei fogli. Quest’ultimi saranno poi arricchiti da un piccolo testo inciso seguendo le regole della calligrafia che saranno illustrare il 14 e 15 ottobre da Raffaella Quattrone. Infine i fogli, realizzati e trascritti a mano, saranno rilegati secondo le tecniche di legatura copta e giapponese grazie al corso di Sofia Bucci che concluderà il ciclo il 22 ottobre. «Questo evento ha per noi un grande valore – spiegano dall’associazione – e nasce per fornire tutti gli strumenti necessari per la realizzazione di un prodotto unico e artigianale che potrà rappresentare la base per l’ideazione di un libro fotografico, di una fanzine o semplicemente di un piccolo diario o taccuino personale». Con questa iniziativa l’associazione Il cerchio dell’immagine inaugura il nuovo anno sociale che sarà ricco di appuntamenti. Tra quelli ormai consolidati: i corsi base di fotografia (www.corsobasedifotografia.it) che si svolgeranno in ben dieci città e la Scuola di Fotografia (http://scuola.ilcerchiodellimmagine.it), alla sua terza edizione, in partenza a gennaio 2018. Per tutti i dettagli e per le iscrizioni, visitare il sito www.ilcerchiodellimmagine.itoppure inviare una email all’indirizzo info@ilcerchiodellimmagine.it.

 

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: firmato l’accordo di Valorizzazione tra Soprintendenza e Comune per il rilancio dei siti archeologici cittadini

(745) E’ stata firmata questa mattina la Convenzione tra il Comune di Reggio Calabria e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia che ha ad oggetto il primo accordo di valorizzazione delle aree archeologiche della città di Reggio Calabria. Ad accogliere a Palazzo San Giorgio la Soprintendente Anna Maria Guiducci, il sindaco Giuseppe Falcomatà con l’Assessore alla Valorizzazione del Patrimonio artistico e culturale, Irene Calabrò, il dirigente e i funzionari del settore Cultura e i presidenti delle associazioni Fai, Touring Club e Italia Nostra. L’accordo nasce dall’indirizzo espresso dalla Giunta Falcomatà di assicurare la conservazione e il monitoraggio delle aree archeologiche e monumentali come presupposto necessario per una loro adeguata fruizione e valorizzazione. Come la stessa Soprintendente Guiducci ha evidenziato: « si tratta di un protocollo mediante il quale Comune e Soprintendenza individuano, tra l’altro,  precisi percorsi di visita che assicureranno la fruizione, la sicurezza dei visitatori e dei beni». Con la firma odierna viene sugellata la proficua e continuativa collaborazione instaurata nel tempo fra il Comune, ente proprietario delle aree, e la Soprintendenza, che ha in consegna il patrimonio archeologico e monumentale dello Stato. La convenzione definisce infatti le linee guida per la gestione e la custodia delle aree archeologiche e monumentali, sia per quanto riguarda la modalità di apertura al pubblico, sorveglianza e accoglienza ai visitatori, che per quanto attiene la manutenzione, le attività culturali e di valorizzazione all’interno dei siti. «Sigliamo oggi un patto tra istituzioni – ha detto il sindaco Giuseppe Falcomatà –  che inaugura un metodo, una prima pietra, da cui discendono modalità di gestione codificate dei nostri siti archeologici. La riscoperta del nostro patrimonio archeologico – ha continuato il Sindaco – è un percorso in cui crediamo molto, che si muove nella direzione della riacquisizione del  senso di identità, orgoglio e appartenenza alla nostra città, anche grazie alla collaborazione, nutrita di competenza e passione, delle associazioni che operano nel campo». Soddisfatta l’assessore Irene Calabrò, che nel fare un plauso ai funzionari del Servizio Valorizzazione, di cui è responsabile l’architetto Daniela Neri e al settore guidato dall’avvocato Umberto Giordano ha evidenziato: «L’amministrazione comunale si dota oggi di uno strumento che ci consentirà di armonizzare agevolmente le istanze di valorizzazione con quelle di conservazione dei siti». «Una delle prime applicazioni pratiche – sottolinea l’Assessore Irene Calabrò – consisterà nella pubblicazione immediata delle manifestazioni interesse per la gestione integrata che permetteranno di estendere le modalità di apertura al pubblico, sorveglianza e assistenza ai visitatori, nonché dare avvio a percorsi di valorizzazione finalmente all’altezza di una città a forte vocazione culturale e turistica».

 

 

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: rappresentare l’eccellenza della scuola italiana in Australia, importante riconoscimento al Liceo Classico “T. Campanella” da parte del MIUR

(663) Il Liceo Classico “Tommaso Campanella” di Reggio Calabria, rappresentato  dal Dirigente Scolastico  Maria Rosaria Rao, farà parte di una delegazione del MIUR, costituita da alti dirigenti del ministero, incaricata di istituire rapporti di collaborazione con le istituzioni australiane. In particolare, il Liceo “Tommaso Campanella” dovrà promuovere la conoscenza dell’indirizzo classico, considerato eccellenza del sistema scolastico italiano e per il quale il mondo della cultura australiana nutre vivo interesse, dapprima nella capitale federale Camberra, presso il Directorate of Education e l’Ambasciata d’Italia, alla presenza dell’Ambasciatore Pier Francesco Zazo, quindi  a Brisbane, dove sarà possibile per la delegazione reggina interagire con i responsabili del DEP(Department of Education and Training) nel corso di diversi meetings e durante un incontro  ufficiale al Ministero dell’Educazione del Queensland, alla presenza del console italiano, dei dirigenti dello stesso DET e del ministro Kate Jones. Durante tali incontri sarà possibile, tra l’altro, illustrare anche l’offerta formativa del Liceo “Campanella” ed il profilo in uscita degli studenti, nell’ottica della costruzione di futuri rapporti di collaborazione. Sempre a Brisbane, sono poi previsti altri meetings con la direzione della Griffith University e a Sidney la delegazione reggina potrà conoscere  il Console generale, dott. Arturo Arcano, e prender parte ad ulteriori tavoli di lavoro al Department of Education e presso  la University of Sidney. L’impegnativo programma sarà certamente l’occasione per un ulteriore sviluppo del programma di internazionalizzazione del piano di studi del Liceo Classico “Campanella”, secondo un indirizzo di sviluppo delle proprie potenzialità formative che la scuola reggina ha ormai da alcuni anni intrapreso per volontà del Dirigente Scolastico Maria Rosaria Rao.

Condividi sui social

Montebello Jonico (RC): al via il Terzo Trofeo “XC del Faro”

(472) Si è avviato il conto alla rovescia per il Terzo Trofeo “XC del Faro”, la Cross Country di mountain bike organizzata dall’Associazione sportiva dilettantistica Team Bike ValleGrecanica, presieduta da Nunzio Nicolosi. Domenica 3 Settembre 2017 in località Riace Capo, nel Comune di Montebello Jonico (RC), gli atleti alle ore 10.00, daranno il via alla gara a suon di pedalate e sudore. La Cross Country dal percorso tecnico medio – alto interamente sterrato, ideale alla pratica di MTB, si snoderà per circa 3,2 km e regalerà ai partecipanti il fascino di sguardi suggestivi grazie alle aspre e dolci colline di Riace Capo. Un circuito composto da single – track sia in discesa che in salita, da ripetere più volte in base alla categoria di appartenenza. “La manifestazione – spiega il Presidente Nunzio Nicolosi – intende promuovere la nostra passione per le due ruote anche grazie al sostegno del CSAIn (Centri Sportivi Aziendali e Industriali) con il quale siamo affiliati e con cui condividiamo l’obiettivo di far crescere questo fantastico sport. Tutto il gruppo di associazioni affiliate collabora insieme  proprio come una grande famiglia”. Il Terzo Trofeo “XC del Faro” – tappa valevole come IX prova bike di campionato Regionale CSAIn 2017–  è diventato un appuntamento molto atteso dagli atleti che, anche quest’anno giungeranno da tutta la Calabria. Darà loro, non solo la possibilità di confrontarsi e di gareggiare, ma anche quella di percorrere i sentieri caratteristici e di ammirare gli splendidi scenari del luogo. Un successo già scritto nelle passate edizioni che, siamo sicuri, si ripeterà anche in questo 2017. Le preiscrizioni alla gara sono obbligatorie e devono pervenire tramite il sito www.speedpass.it ed essere effettuate entro le ore 12.00 di sabato 2 settembre 2017. Il raduno e la consegna del chip si terrà dalle ore 8.00 alle ore 9.30 presso il luogo di gara. All’evento saranno presenti i Volontari Unicef del Comitato di Melito Porto Salvo.

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: lunedì 28 i deputati D’Attorre e Battaglia discuteranno del futuro del centro-sinistra

(404) Il Partito Democratico di Catona ha organizzato e promosso un momento di riflessione sul futuro prossimo del centro-sinistra. Ha deciso di farlo grazie al contributo di Alfredo D’Attorre (Mdp) e Demetrio Battaglia (PD), i quali, dialogheranno lunedì 28 agosto, alle 19.00 al Parco Verde di Salice sul tema “Quale centro-sinistra per la guida del Paese”. Il confronto tra i due deputati sarà moderato dal giornalista Aldo Varano. Un momento di approfondimento di cui non solo le forze politiche, ma anche le realtà civiche e sociali, hanno necessariamente bisogno.

 

 

 

Condividi sui social

Crotone: oggi la presentazione della mostra fotografica “Serie A(rt)” di Marcello Fauci

(632) Si terrà il 18 Agosto alle ore 19.00 presso Alexander a mare in Via Cristoforo Colombo a Crotone, la presentazione della mostra fotografica “Serie A (rt)” del fotoreporter Marcello Fauci organizzata e a cura del Collettivo Artistico Random Street Gallery. La mostra arricchirà dal

 

21 Agosto dalle ore 18.30  con le sue 8 opere la Via Nuova Poggioreale della città ionica. Come si evince dal titolo, i lavori di Fauci riguarderanno il grande sogno crotonese, diventato consolidata realtà, della squadra di calcio cittadina, tra i protagonisti indiscussi per la sua enorme forza di volontà della scorsa stagione calcistica. Gli scatti sono stati realizzati in digitale e modalità Raw, in condizioni di luce naturale. Perché la scelta di Via Nuova Poggioreale: Poggioreale, la via che collega il centro di Crotone al suo lungomare diventa un museo en plein air: apre i battenti, assolutamente open, la “mostra lineare urbana” RANDOM, che trasformerà la strada in un profilo Instagram, allestendo un percorso di poster art e fotografia, con la partecipazione del fotografo Marcello Fauci e degli artisti del collettivo Random. Ad essere raccontata è l’emozione e la gioia dei momenti indimenticabili che hanno scandito l’ultimo anno sportivo della nostra città. “Vi accompagneremo in un percorso reversibile che inizia e finisce allo stesso modo, collegando circolarmente la linea urbana che va da Piazza Pitagora al Lungomare”. Così hanno dichiarato gli organizzatori che già durante lo scorso mese di Maggio, hanno rivissuto artisticamente un’altra esperienza immancabile per Crotone, la festa della Madonna di Capocolonna, Signora e protettrice della città calabrese.

Breve biografia Artista: Marcello Fauci.

 

Fotogiornalista pubblicista, nasce a Crotone nel 1984. Realizza reportage in diversi paesi tra cui Serbia, Perù, Kenya, Sulcis Iglesiente. Nel 2012 lavora a un progetto documentario per gli eventi di piazza Tharir e il conflitto Israelo-Palestinese. Nel 2013 racconta il suo viaggio  a piedi da Milano alla sua città natale, Crotone, in un foto blog, “Italia a Piedi”. Nel 2014 documenta il conflitto in Ucraina, pubblicando su numerose testate nazionali e internazionali. Attualmente vive e lavora a Milano.

 

Curatela: Random Street Gallery.

 

Il Collettivo Random promuove e stimola la riscoperta di angoli e luoghi dimenticati dell’estremo sud calabrese valorizzandoli con opere di arte urbana temporanee e con interventi di graffiti, murales, stencil and poster art, partendo dalla propria base nel centro storico di Crotone. Il progetto si intreccia tra gli spazi quotidiani e tradizionali della città dando vita così ad un connubio di tradizione e innovazione, riscoperta e riutilizzo dei luoghi a volte poco valorizzati. Random è itinerante e offre al pubblico una nuova chiave di lettura della street/urban art e delle nuove forme di arte contemporanea figurativa e astratta. Tele, sculture, fotografie, proiezioni, poster, installazioni, suoni ed altre opere si alterneranno durante le diverse edizioni tra le suggestive luci del profondo sud mediterraneo.

 

A corredo della mostra, è già uscito il libro di Vito Barresi, Diario Rossoblù che racconta tutto il percorso difficile e magico degli squali in massima serie. Il libro è correlato dalle 38 visual di Pierpaolo Barresi, una serie di immagini ricche e piene di contenuti e diversi approcci critici.  * MJA Media and Journalism Agency.

 

Giorni e orari di apertura: sempre aperto www.randomstreetart.it

 

Condividi sui social

Reggio di Calabria: apertura serale dei siti archeologici comunali e culturali

(619) L’Assessore alla Valorizzazione del Patrimonio Culturale Irene Calabrò comunica le prossime aperture serali dei siti archeologici e culturali comunali: Ipogeo di Piazza Italia, mura greche, terme romane e Castello Aragonese per il prossimo 9 e 30 agosto dalle ore 19,00 alle ore 22,00. L’ iniziativa si inserisce nell’ambito del rapporto di collaborazione instaurato con la Soprintendenza Archeologica, Belle arti e Paesaggio per la Città metropolitana di Reggio Calabria e Provincia di Vibo Valentia, il cui personale curerà l’accesso e la presentazione dei siti, così come già avvenuto nelle occasioni  di giugno e luglio e come è stato già programmo per il prossimo 23 e 24 settembre in coincidenza della Giornata Europa della Valorizzazione del Patrimonio culturale.

 

Condividi sui social

Emergenza sangue: appello a tutti i volontari reggini “Donare sangue come gesto concreto e straordinario di solidarietà”

(18) “Carissimi Volontari, la grave situazione che viene denunciata in questi giorni e gli accorati appelli in merito alla carenza di sangue interpellano ogni cittadino che abbia a cuore le sorti della sua comunità. Per questo, nei giorni scorsi, una rappresentanza del Centro Servizi al

Volontariato ha incontrato il Dr Alfonso Trimarchi, Primario del Servizio Trasfusionale del Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria, il quale ha confermato che nonostante il generoso impegno delle associazioni di volontariato che operano nel settore, e nonostante si sia registrato, nel primo semestre 2017, un aumento della raccolta di sangue rispetto allo stesso periodo 2016, le scorte non sono sufficienti a garantire le emergenze e la continuità assistenziale e a fronteggiare la sfida delleccellenza sanitaria attiva allinterno dellOspedale reggino.

Questa carenza è dovuta sia allingente richiesta di sacche di sangue da parte del Centro Cuore (circa 2000 sacche è il fabbisogno registrato solo per il Centro dallapertura avvenuta a novembre 2016 ad oggi) ma è anche dovuto alla chiusura di alcuni reparti degli Ospedali di Locri e Polistena che ha spostato sullOspedale Metropolitano lonere di interventi che necessitano di trasfusioni di una certa entità”. “Per questi motivi – ha dichiarato il dott. Trimarchi la nostra comunità sta vivendo una gravissima emergenza sociale e ad oggi rischiamo di non poter garantire neppure le situazioni più urgenti. Questa città ha sempre vissuto il problema sangue, affrontandolo con la massima umiltà di concerto con le associazioni che, con spirito di sacrificio e collaborazione, stanno offrendo il massimo contributo. Ma non basta!!! Oggi Reggio sta vivendo una situazione ormai insostenibile e inaccettabile: si rischia il tracollo del sistema sanitario e della continuità assistenziale.

 

Le parole e la preoccupazione del Dr. Trimarchi, e la consapevolezza di una situazione che da un minuto allaltro può trasformarsi da drammatica in catastrofica, determinano senza indugio il CSV a unire la propria voce ai tanti appelli ripetutamente e autorevolmente lanciati da più parti. Nel farlo, ci rivolgiamo tuttavia a una fascia speciale di popolazione, a tutti quegli uomini e donne di grande cuore che quotidianamente e fattivamente, in modo capillare e nei settori più svariati della nostra società, si spendono con gratuità e operano con generosità e concretezza per il bene comune. È dunque a voi Volontari che ci rivolgiamo! Qualunque sia la vostra associazione, in qualunque ambito abbiate scelto di dedicare il vostro impegno civile e solidale, IN QUESTO MOMENTO DI NECESSITÀ, DONATE IL SANGUE! Facciamolo come ulteriore gesto di responsabilità! Facciamolo come ulteriore straordinario gesto di solidarietà! Facciamolo come ulteriore testimonianza di partecipazione al bene comune. Per fronteggiare questa emergenza eccezionale occorrono almeno 100 sacche di sangue da raccogliere prima possibile.

 

I tempi sono stretti, ma sappiamo che i volontari sanno essere straordinariamente tempestivi e sono molti di più! Se personalmente non si potrà donare il sangue, comunque ognuno potrà farsi portavoce di questo impellente bisogno e cercare di coinvolgere in questa gara di solidarietà” amici, parenti, familiari che siano a loro volta in grado di donare. Si è sentito dire anche che lemergenza sangue sia una delle tante bufale estive. Non è così! Al contrario c’è bisogno, e c’è bisogno di avere numeri certi.

 

Per donare e contribuire a questa raccolta straordinaria di sangue Vi invitiamo a segnalare la disponibilità di almeno un volontario per associazione contattando il CSV dei Due Mari al numero 0965-324734 o inviando una mail a info@csvrc.it o anche inviando un semplice whatsApp al numero 392.9435888 o al 392.9480355 (anche per info). È possibile scaricare da qui la tabella pubblicata dal Corriere della Sera del 13/06/2017, utile a focalizzare le fasi della donazione e a fornire qualche indicazione pratica importante. Vi ringraziamo profondamente per la disponibilità e contiamo su di Voi”! Dott. Ignazio Giuseppe Bognoni, Presidente del CSV dei Due Mari di Reggio Calabria, e Dr. Alfonso Trimarchi, Direttore Servizio Immunotrasfusionale Grande Ospedale Metropolitano di Reggio Calabria.

Condividi sui social

Reggio di Calabria: Botteghelle e Tempietto ospiteranno la Fiera della Madonna della Consolazione dal 9 al 17 settembre

(573) L’amministrazione comunale si prepara in vista delle festività settembrine in onore della Madonna della Consolazione. Per l’occasione l’esecutivo Falcomatà ha predisposto l’organizzazione delle aree e dei siti che ospiteranno gli eventi di richiamo della tradizione popolare. E’ stata individuata l’area del Tempietto a mare per l’insediamento degli operatori dello spettacolo viaggiante, le classiche “giostre”, a cui si abbineranno  postazioni  di gastronomia e dolciumi. L’area di Botteghelle invece ospiterà la fiera vera e propria: “le bancarelle”. Per i commercianti saranno riservate in tutto 150 postazioni. Botteghelle accoglierà in particolare  l’esposizione dei prodotti del settore non alimentare quali i tipici recipienti di vimini e ferro battuto, l’antiquariato,  l’artigianato calabrese ed etnico, i giocattoli e le piante. Sono previsti alcuni punti di vendita anche al centro storico, lungo le traverse perpendicolari del Corso Garibaldi, Piazza Campagna, viale Amendola e infine al Santuario dell’Eremo. Notevoli sono state le istanze recepite dalla giunta comunale circa la necessità di  preservare  il decoro e l’arredo urbano, specialmente nelle aree, quale Piazza Duomo, oggetto di un  importante opera di restyling e pavimentazione. Ad esito del confronto tuttavia  gli assessori hanno unanimemente optato per autorizzare comunque gli stand al centro storico, compresa Piazza Duomo, che tradizionalmente ospita i venditori di mostaccioli e frutta secca. Dolciumi ritenuti simboli da preservare, espressione del calore della festa e dei ricordi legati alla tradizione reggina. Tuttavia è stato dato indirizzo al settore attività produttive di prescrivere accortezze maggiori al fine di assicurare il decoro e la pulizia dei luoghi: in linea generale tutti i gazebo saranno di colore bianco con teli resistenti al fuoco. 

 

Condividi sui social