Ecco i dati (quasi) definitivi delle Elezioni per il Governatore della Regione Calabria ed il sui Consiglio. Giuseppe Scopelliti, reggino, già sindaco della Città della Fata Morgana, esponente del Pdl, è stato eletto Governatore con 611.681 voti pari al 57,72% del totale. Il suo principale avversario politico, Agazio Loiero, catanzarese, Governatore uscente (visto il risultato, dalla finestra e non dalla porta principale), del Pd, si è fermato appena a 341.660 voti pari al 32,24% (- 25,28% rispetto al vincitore). Outsider il terzo candidato alla poltrona più ambita, Filippo Callipo, vibonese, imprenditore, dell’Idv, ha ottenuto 106.354 voti pari al 10,04% delle preferenze. Nel dettaglio vediamo i voti delle singole liste provincia per provincia.
La coalizione di centrodestra, formata da 7 liste, unitamente, ha conquistato 29 seggi forte del 52,53% (588.788 voti) in tutta la regione così suddiviso: il 66.46% (204.562) nel reggino, il 49,22% (181.883) nel cosentino, il 60,43% (115.351) nel catanzarese, il 52,51% (45.580) nel vibonese ed il 59,33% (44.406) nel crotonese. Poi, singolarmente, il Pdl ha conquistato 15 seggi grazie al 26,39% (269.989 voti) ottenuto in tutta la regione così distribuito: il 31,14% (93.676) nel reggino, il 26,32% (97.273) nel cosentino, il 24,97% (47.668) nel catanzarese, il 21.33% (18.484) nel vibonese ed il 17,22% (12.888) nel crotonese. La lista Scopelliti Presidente ha conquistato 6 seggi grazie al 9,94% (101.724 voti) ottenuto in tutta la regione così distribuito: il 12,27% (39.916) nel reggino, il 6,38% (23.588) nel cosentino, l’8,26% (15.770) nel catanzarese, il 9,99% (8.655) nel vibonese e il 22,44% (16.795) nel crotonese. L’Udc ha conquistato 6 seggi grazie al 9,39% (96.051) ottenuto in tutta la regione così distribuito: l’8,47% (25.484) nel reggino, il 7,56% (27.929) nel cosentino, il 12,86% (24.559) nel catanzarese, il 9,53% (8.260) nel vibonese e il 13,12% (9.819) nel crotonese. La lista Insieme per la Calabria ha conquistato, invece, 2 seggi grazie al 5,15% (52.695 voti) ottenuto in tutta la regione così distribuito: il 6,69% (20.129) nel reggino, il 5,16% (19.060) nel cosentino, il 4,43% (8.453) nel catanzarese, il 4,48% (3.873) nel vibonese e l’1,57% (1.174) nel crotonese. Le altre tre liste della coalizione vincente Libertà e autononia–Noi Sud, Socialisti Uniti–Psi e Fiamma Tricolore non hanno conquistato seggi ottenendo, su scala regionale, rispettivamente il 3,6% (31.314), il 3,21% (32.879) e lo 0,40% (4,136). La coalizione di centrosinistra, formata da 6 liste, unitamente, ha conquistato 17 seggi “forte” del 34,83% (356.359 voti) in tutta la regione così suddiviso: il 26,55% (82.629) nel reggino, il 42,25% (156.133) nel cosentino, il 33,89% (62.785) nel catanzarese, il 35,78% (31.004) nel vibonese ed il 31,81% (23.804) nel crotonese. Poi, singolarmente, il Pd ha conquistato 11 seggi grazie al 15,79% (161.546 voti) ottenuto in tutta la regione così distribuito: il 12,74% (38.332) nel reggino, il 17,82% (65.858) nel cosentino, il 15.49% (29.566) ne catanzarese, il 16.71% (14.484) nel vibonese ed il 17.78% (13.306) nel crotonese. La lista Federazione della sinistra ha conquistato 2 seggi in virtù del 4,04% (41.369 voti) ottenuto in tutta la regione così distribuito: il 6.39% (19.220) nel reggino, il 3,8% (14.053) nel cosentino, il 2,45% (4.673) nel catanzarese, l’1,88% (1.626) nel vibonese ed il 2,4 (1.797) nel crotonese. La lista Autonomia e diritti ha conquistato 4 seggi forte del suo 7% (71.576 voti) in tutta la regione così suddiviso: il 3,69% (11.097) nel reggino, l’8,32% (30.750) nel cosentino, il 7,56% (14.433) nel catanzarese, il 10.28% (8.906) nel vibonese e l’8,54% (6.390) nel crotonese. Le altre tre liste della coalizione Psi e Sinistra con Vendola, Slega la Calabria ed Alleanza per la Calabria non hanno conquistato seggi ottenendo, su scala regionale, rispettivamente il 3,73% (38.190), il 2,02% (20.991) ed il 2,22% (22.687). La coalizione outsider. L’Idv ha conquistato 3 seggi ottenendo il 5,39% (55.125) in tutta la regione così distribuito: il 4,70% (14.132) nel reggino, il 6,62% (24.469) nel cosentino, il 3,78% (7.216) nel catanzarese, il 4,51% (3.909) nel vibonese ed il 7,21% (5.399) nel crotonese. Le altre 2 liste della coalizione Radicali ed Io resto in Calabria non hanno conquistato seggi ottenendo, su scala regionale, rispettivamente lo 0,25% (2.539) e l’1,97% (20.101).