Reggio Calabria: “Sicurezza On-Line”, Re.Ca.S.I. conclude la campagna informativa nelle scuole

altSi è chiusa ieri presso il Circolo Didattico “Collodi” di Gebbione la campagna informativa sulla “Secur Scuola” – Sicurezza on line, realizzata dall’Assessorato alle Politiche Sociali e della Famiglia in collaborazione con Re.Ca.S.I. S.p.A., la società appartenente al gruppo Comune di Reggio Calabria che si occupa di produzione e fornitura di servizi informatici e telematici. Un progetto iniziato il 22 marzo e che ha interessato tre Istituti scolastici della città: “Vittorino da Feltre”, “Montalbetti” e “Diego Vitrioli”. Un successo per la campagna informativa finalizzata a presentare a genitori e docenti un decalogo per proteggere i minori dai rischi derivanti dall’utilizzo di internet e trasmettere loro una maggiore consapevolezza del web e delle sue infinite possibilità. La giornata conclusiva nei locali della scuola elementare “Collodi” si è aperta con l’intervento dell’assessore comunale alle Politiche Sociali Tilde Minasi (nella foto a sinistra con Maristella Spezzano, Paolo D’Aascola e Danilo Larizza).

Un prologo conciso ma ricco di significato sull’importanza dell’iniziativa organizzata in sinergia con gli Istituti che operano sul territorio, al fine di sensibilizzare ed educare al meglio i bambini e adolescenti nei loro primi approcci sul Web. A seguire l’intervento del dirigente scolastico Maristella Spezzano che ha espresso a chiare lettere la valenza strategica della campagna informativa sulla sicurezza on line per la crescita psico-fisica dei bambini. “Internet è uno strumento utilissimo dalle infinite potenzialità – ha affermato Spezzano – ma occorre discernere informazioni corrette da quelle dannose. Per fare ciò è necessario sensibilizzare al meglio ragazzi e genitori, poiché, non sempre sono consapevoli dei rischi che vi possono essere navigando incautamente su internet”. “Inoltre è di fondamentale importanza – ha proseguito Spezzano – che dietro l’utilizzo del web da parte dei ragazzi ci sia un solido rapporto tra genitori e figli, in modo da monitorare comportamenti e intenzioni di chi utilizza il cyberspazio anche per socializzare con estranei”. La parte centrale dell’incontro è stata poi riservata alla proiezione di video e slide sui pericoli della rete. Particolarmente esplicativa e professionale è stata l’esposizione dei contenuti da parte degli esperti informatici Re.Ca.S.I. S.p.A., Danilo Larizza e Paolo D’Ascola. Un quadro informativo di spessore sulle regole basilari nell’utilizzo del Pc, dal posto dove collocarlo in casa ai limiti e metodi della navigazione all’interno dei Social Network. Un quadro sintetico, quello offerto dagli esperti informatici, integrato anche dalla decifrazione di nozioni tecniche che spesso si incontrano nell’utilizzo di internet e che possono rappresentare trappole per i preadolescenti, che spesso incorrono in pericoli sia di natura pedopornografica sia di bullismo on-line.

Condividi sui social

Author: Maurizio Gangemi