Comune di Reggio Calabria: Scuola Ibico di Santa Caterina, lavori in linea con il cronoprogramma. Assessore Romeo: “Restituiremo al quartiere una struttura di forte impatto sociale e culturale” – IL REGGINO

(198) L’ultima seduta della terza commissione consiliare, presieduta dal consigliere Franco Barreca, ha avuto come oggetto lo stato dei lavori di rifacimento della scuola Ibico a Santa Caterina. Sono stati ascoltati l’assessore alla Programmazione – Carmelo Romeo – e la RUP, ing. Eleonora Megale.

In apertura è stato lo stesso assessore  a voler ricordare il presidente dell’associazione “Noi per Santa Caterina” -Bruno Stancati- scomparso poco più di una settimana fa, per il suo riconosciuto impegno nel quartiere e proprio sui lavori della scuola.

“Quello sulla Ibico – ha spiegato Romeo – è un intervento di adeguamento sismico inserito dall’amministrazione nell’Agenda Urbana già qualche anno fa. L’investimento iniziale di 2,6 milioni di euro è stato successivamente incrementato di altri 400 mila; per un totale di 3 milioni.

Si tratta di un’opera di grande importanza: restituiremo alla città una scuola chiusa da ben 12 anni, in un quartiere popoloso che ha urgente bisogno di spazi scolastici e sociali. “I lavori stanno procedendo -ha proseguito l’assessore – secondo il cronoprogramma. Dopo alcuni rilievi mossi alla ditta, l’impresa ha aumentato le maestranze, ripulito l’area di cantiere e ripreso le attività a pieno regime. Proprio ieri sono stati gettati i pilastri del piano terra”.

Romeo, ringraziando la RUP Eleonora Megale ed il direttore dei lavori architetto Salvatore Cozzupoli, ha inoltre evidenziato il lavoro di confronto costante con la direzione scolastica:
“Alcune lavorazioni aggiuntive, emerse durante i sopralluoghi e le interlocuzioni con la dirigente, saranno inserite nella perizia di variante per rendere l’edificio più funzionale e moderno”.
L’assessore, su richiesta di precise informazioni da parte di alcuni consiglieri, ha prontamente risposto chiarendo ogni dubbio.

Alcune preziose informazioni sono arrivate anche dalla responsabile del procedimento, ing. Eleonora Megale. “Come già illustrato dal direttore dei lavori e dall’assessore – ha dichiarato la RUP Megale – l’impresa, dopo le diffide mosse, ha risposto positivamente potenziando la presenza del personale in cantiere. Se non ci saranno imprevisti – ha dichiarato Megale-  contiamo di completare e consegnare i lavori entro maggio-giugno 2026. Inoltre, utilizzeremo le economie derivanti dal ribasso d’asta per finanziare opere complementari, concordate con l’istituto scolastico, così da migliorare ulteriormente la funzionalità della struttura”.

Condividi sui social

Author: Maurizio Gangemi