Città Metropolitana di Reggio Calabria: rifiuti, a Palazzo Alvaro il confronto tra Consiglieri Metropolitani e Sindaci rappresentanti delle aree omogenee. Il Sindaco Falcomatà fa il punto sulla situazione degli impianti

(70) Il sindaco metropolitano, Giuseppe Falcomatà, ha fatto il punto sull’emergenza rifiuti insieme ai sindaci delle Aree omogenee della Città Metropolitana ed ai consiglieri di Palazzo Alvaro rispetto anche alle Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: rifiuti, a Palazzo Alvaro il confronto tra Consiglieri Metropolitani e Sindaci rappresentanti delle aree omogenee. Il Sindaco Falcomatà fa il punto sulla situazione degli impianti”

Condividi sui social

Reggio di Calabria: il Comune procede all’affidamento del Miramare, vincoli precisi all’affittuario. L’Assessore Calabrò: “Tuteliamo un bene di pregio ma, soprattutto, l’interesse pubblico”

(69) Il Comune di Reggio Calabria procede, con le necessarie cautele del caso, verso la concretizzazione dell’affidamento del Grande Albergo Miramare. Con il via libera dal settore Avvocatura Civica, la Giunta Continue reading “Reggio di Calabria: il Comune procede all’affidamento del Miramare, vincoli precisi all’affittuario. L’Assessore Calabrò: “Tuteliamo un bene di pregio ma, soprattutto, l’interesse pubblico””

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: economia e sviluppo, l’Assessore alle Finanze ed Attività produttive Calabrò: “Dialogo e confronto costanti per superare la crisi”

(68) “Affrontare la crisi sanitaria causata dal Covid in un contesto socio-economico fragile come il nostro, aumenta le responsabilità e i problemi”. Di questo si è detta convinta l’assessore alle Finanze e Attività Continue reading “Comune di Reggio Calabria: economia e sviluppo, l’Assessore alle Finanze ed Attività produttive Calabrò: “Dialogo e confronto costanti per superare la crisi””

Condividi sui social

Città Metropolitana di Reggio Calabria: strage di Quargnento, il sindaco Falcomatà “Sentenza rende giustizia alla memoria di Nino Candido e dei suoi colleghi. Vicini alla famiglia”

(67) “Gli assassini del nostro concittadino Nino Candido e dei suoi colleghi Vigili del Fuoco Matteo Gastaldo e Marco Triches, uccisi nella strage di Quargnento sono stati condannati a trent’anni. Il Tribunale di Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: strage di Quargnento, il sindaco Falcomatà “Sentenza rende giustizia alla memoria di Nino Candido e dei suoi colleghi. Vicini alla famiglia””

Condividi sui social

Città Metropolitana di Reggio Calabria: Congresso costituente per Ali Autonomie Calabria. Il sindaco Giuseppe Falcomatà eletto Presidente: “Insieme per dare più forza ai territori, valorizzando il lavoro dei sindaci”

(66) Il sindaco della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Giuseppe Falcomatà, è stato eletto presidente regionale di Ali – Autonomie Locali Italiane, la più antica Associazione che riunisce Comuni, Province, Regioni Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: Congresso costituente per Ali Autonomie Calabria. Il sindaco Giuseppe Falcomatà eletto Presidente: “Insieme per dare più forza ai territori, valorizzando il lavoro dei sindaci””

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: Lido Comunale, si va verso una convenzione con la Soprintendenza. Il sindaco Falcomatà: “Grande spirito di collaborazione”

(63) Il restyling del Lido comunale è stato al centro di una riunione, a Palazzo San Giorgio, fra i vertici dell’Amministrazione comunale e della Soprintendenza  Archeologica, delle Belle arti e del Paesaggio. Continue reading “Comune di Reggio Calabria: Lido Comunale, si va verso una convenzione con la Soprintendenza. Il sindaco Falcomatà: “Grande spirito di collaborazione””

Condividi sui social

Città Metropolitana di Reggio Calabria: il Sindaco Falcomatà ha ricevuto il Sindaco di Bova Casile ed il suo vice Iiriti

(33) Questa mattina a Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria, il sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà ha ricevuto la visita istituzionale del sindaco di Bova Santo Casile e del suo vice Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: il Sindaco Falcomatà ha ricevuto il Sindaco di Bova Casile ed il suo vice Iiriti”

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: “Calabria 80 Industria”, Falcomatà “Istituire una sede RAI nel territorio metropolitano”

(32) È stata ospitata nel salone dei Lampadari di Palazzo San Giorgio l’iniziativa “Calabria 80 Industria” che ha messo in luce lo spaccato economico e sociale del territorio regionale alla fine degli anni ’70, attraverso Continue reading “Comune di Reggio Calabria: “Calabria 80 Industria”, Falcomatà “Istituire una sede RAI nel territorio metropolitano””

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: luci sul Viale Europa, nel segno della sostenibilità energetica e ambientale

(31) “È finalmente attivo il nuovo impianto di illuminazione pubblica sul Viale Europa e per la nostra amministrazione è un po’ un cerchio che si chiude perché qualche anno fa abbiamo individuato proprio in questa Continue reading “Comune di Reggio Calabria: luci sul Viale Europa, nel segno della sostenibilità energetica e ambientale”

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 7 giugno 2020

(297) In Calabria ad oggi sono stati effettuati 74.080 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), quelle
negative sono 72.921.

Continue reading “Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 7 giugno 2020”

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 6 giugno 2020

(293) In Calabria ad oggi sono stati effettuati 73.228 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.159 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 72.069.
Territorialmente, i casi positivi sono così distribuiti:
Catanzaro: 14 in reparto; 4 in isolamento domiciliare; 165 guariti; 33 deceduti;
Cosenza: 1 in reparto; 56 in isolamento domiciliare; 377 guariti; 34 deceduti;
Crotone: 2 in isolamento domiciliare; 110 guariti; 6 deceduti;
Reggio Calabria: 3 in reparto; 8 in isolamento domiciliare; 246 guariti; 19 deceduti;
Vibo Valentia: 3 in isolamento domiciliare; 73 guariti; 5 deceduti.
Il totale dei casi di Catanzaro comprende soggetti provenienti da altre strutture e province che nel tempo sono stati dimessi.
Le persone decedute vengono indicate nella provincia di provenienza e non in quella in cui è avvenuto il decesso.
Dall’ultima rilevazione, le persone che si sono registrate sul portale della Regione Calabria per comunicare la loro presenza sul territorio regionale sono in totale 6371.
Nel conteggio sono compresi anche i due pazienti di Bergamo trasferiti a Catanzaro, mentre non sono compresi i numeri del contagio pervenuti dopo la comunicazione dei dati alla Protezione Civile Nazionale.

 

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 5 giugno 2020

(289) In #Calabria ad oggi sono stati effettuati 72.124 tamponi. Le persone risultate positive al #Coronavirus sono 1.159 (+1 rispetto a ieri), quelle negative sono 70.965.

Continue reading “Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 5 giugno 2020”

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 4 giugno 2020

(285) In Calabria ad oggi sono stati effettuati 70.813 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 69.655.

Continue reading “Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 4 giugno 2020”

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 3 giugno 2020

(281) In #Calabria ad oggi sono stati effettuati 69.978 tamponi. Le persone risultate positive al #Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 68.820.

Continue reading “Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 3 giugno 2020”

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 2 giugno 2020

(277) In Calabria ad oggi sono stati effettuati 69.419 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 68.261.

Continue reading “Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 2 giugno 2020”

Condividi sui social

Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 1 giugno 2020

(272) In Calabria ad oggi sono stati effettuati 68.633 tamponi. Le persone risultate positive al Coronavirus sono 1.158 (+0 rispetto a ieri), quelle negative sono 67.475.

Continue reading “Regione Calabria: SARS-CoV-2, il bollettino di oggi 1 giugno 2020”

Condividi sui social

Consiglio regionale della Calabria: i comunicati stampa di oggi 30 maggio 2020

(51-54) Pitaro e Tassone: “Per la nomina del capo dell’Avvocatura serve la selezione pubblica”

“Le modalità che hanno caratterizzato la designazione del Coordinatore dell’Avvocatura regionale da parte della presidente on. Jole Santelli lascia alquanto perplessi e richiedono una spiegazione”. E’ quanto sostengono i consiglieri regionali Francesco Pitaro (G.misto) e Luigi Tassone (Pd), secondo cui “Si è trattato di una nomina diretta, intuitu personae, che però non pare rientrare nelle facoltà della Presidente che, in tal modo, disattende il diritto degli avvocati interni, che sono una notevole risorsa dell’apparato della Regione, di partecipare ad una regolare selezione di cui, da quanto si apprende, non c’è traccia. Inoltre, cosi facendo – aggiungono Pitaro e Tassone – la Presidente non considera la peculiarità e la specificità della funzione legale all’interno di un Ente pubblico, di chi la interpreta e di chi la coordina. Nell’espletamento corretto ed obiettivo delle loro delicatissime funzioni (e a tutti è nota l’enormità e l’importanza istituzionale ed economica del contenzioso regionale), non solo gli avvocati, ma in particolare la figura del Coordinatore deve assolutamente usufruire della più ampia autonomia decisionale. Il che, però, come s’intuisce, non sarebbe possibile, o di sicuro darebbe adito a molti dubbi, se il Capo dell’Avvocatura regionale, anziché essere al servizio della Regione fosse persona di fiducia del suo Presidente”. Per i due consiglieri regionali: “E’ necessario, pur rispettando le prerogative della Presidente e sicuri che l’on. Santelli è animata dall’esigenza di porre all’apice di questa branca dell’Istituzione una professionalità con spiccate competenze e comprovate abilità, che le modalità di scelta si svolgano nel pieno rispetto della legislazione vigente e garantiscano l’indipendenza e l’autonomia di tali professionisti. E non c’è altro modo, salvo voler incorrere in dispute evitabili attenendosi alle basilari regole della buona amministrazione (efficienza, efficacia ed economicità), che procedere, per l’individuazione del Coordinatore dell’Avvocatura – concludono Pitaro e Tassone – con una selezione tra i profili degli avvocatori interni ed eventualmente, nel caso questi ultimi non avessero i requisiti richiesti, rivolgendosi all’esterno”. cc

Il Presidente del Consiglio regionale Tallini ha convocato la Conferenza dei Presidenti dei Gruppi

La conferenza dei capigruppo si riunirà giovedì prossimo, 4 giugno, alle 12. Lo ha deciso il Presidente del Consiglio regionale Domenico Tallini.

“La riunione servirà a decidere la data di convocazione del Consiglio regionale, ma soprattutto – sottolinea Tallini – per concordare la procedura di cancellazione della norma sull’ammissione alla contribuzione volontaria e al conseguente beneficio della “indennità differita” dei Consiglieri regionali la cui elezione è stata annullata”.

“Tale norma – spiega il Presidente del Consiglio regionale – non è in linea con quanto stabilito nel 2019 nelle intese della Conferenza Stato-Regioni e della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee Legislative delle Regioni italiane”.

“La discussione in Consiglio regionale – sottolinea Tallini – sarà l’occasione giusta per un’operazione-verità sulla materia e per fare chiarezza sull’applicazione della legge n. 13 del 2019 che ha segnato una forte e netta discontinuità con il passato. gm

Anastasi su Ospedale di Gioia Tauro (RC)

“La situazione dell’ospedale di Gioia Tauro, a causa della carenza di personale per quiescenza e per godimento delle ferie residue, è sempre più pesante. Registriamo la parziale chiusura degli sportelli CUP e lunghe code d’attesa, anche di persone disabili, con grave disagio per molti cittadini che necessitano di visite e cure. Gli stessi medici preposti agli ambulatori specialistici lamentano di doversi molte volte sostituire anche al personale infermieristico, il cui numero in questi ultimi mesi è venuto sempre più ad assottigliarsi a seguito dei numerosi pensionamenti ‘quota cento’” .

E’ quanto denuncia il consigliere regionale di “Io resto in Calabria”, Marcello Anastasi, che aggiunge: “Ho fatto presente questa situazione in una nota inviata ai vertici dell’Asp di Reggio Calabria e al direttore sanitario tirrenica di Palmi, Salvatore Barillaro. Tale carenza di personale infermieristico e amministrativo coinvolge anche tutti i Poli ambulatoriali territoriali della Piana di Gioia Tauro ed è alta l’esasperazione del personale sanitario per le lamentele dell’utenza che pretende di ricevere informazioni di vario tipo da chi invece è preposto a servizi di tutt’altro genere”.

Sullo stato dei servizi sanitari nella Piana di Gioia Tauro, Anastasi segnala “la necessità di potenziamento della medicina di base, alla luce anche delle ultime direttive nazionali in fase covid; l’incremento delle postazioni di Guardia medica e delle branchie di specialistica ambulatoriale interna, quali filtro per i ricoveri ospedalieri. Un duro colpo alla sanità nella Piana – sottolinea il consigliere regionale-, è stato lo smantellamento dei reparti dell’ospedale di Gioia Tauro di Medicina, Chirurgia e Cardiologia, quali supporti sanitari indispensabili in considerazione della notevole densità demografica del territorio. A ciò, si deve aggiungere un’alta percentuale di utenza che gravita attorno alla grande Area portuale gioiese ed il cui indotto registra giornalmente la presenza di migliaia di persone   che, per motivi di lavoro, arrivano da diversi Comuni reggini; da altre Province e da fuori Regione”.

Aggiunge Anastasi: “I tagli apportati hanno determinato un evidente sovraccarico sull’ospedale di Polistena che, tra i tempi di attesa e la carenza di personale medico e infermieristico con i quali l’utenza deve fare i conti, rischia di compromettere la salute, e non solo dello stesso personale in servizio sottoposto a stress da turnazioni discutibili. All’ospedale di Polistena, a tutt’oggi, manca il Governo clinico dei reparti per via delle figure apicali ancora da designare e vi è carenza di personale infermieristico e socio-sanitario, per il quale non ci sono stati ancora provvedimenti di sostituzione, come del resto da nessun altra parte. Nel reparto di cardiologia, vi sono soltanto nove medici su sedici previsti in organico sottoposti a turnazioni stressanti: tre sono esentatati per problemi salute dai turni notturni; uno è assente per malattia e, nei prossimi mesi, un altro ancora dei turnisti andrà in quiescenza. Tutto questo mentre si attende il rinforzo di due medici provenienti da altro ospedale che non hanno ancora visto soddisfatta la loro domanda”.

Rileva ancora Anastasi: “Al disagio generale, si aggiunge la direttiva diramata nelle ultime ore che impone ai medici di sottoporre a visita solamente i pazienti con problematiche urgenti. Tale direttiva sembrerebbe comportare, paradossalmente, un eccesso di prescrizioni mediche che non consentirebbero alle strutture sanitarie un’adeguata programmazione e di predisporre per tempo condizioni utili di sicurezza a causa dell’ assembramento dei pazienti. Si rileverebbe di conseguenza – spiega il consigliere regionale-, un danno al servizio pubblico e ai cittadini costretti a rivolgersi sempre più numerosi alle strutture medico-sanitarie private, con l’aggravarsi di situazioni di precarietà economica e povertà. Tutto questo mentre è sempre più forte – conclude Anastasi-, il bisogno di fare chiarezza sui tanto attesi lavori di costruzione del grande ospedale di Palmi”. cc

Il Consigliere Graziano Di Natale (IRIC), Segretario-Questore del Consiglio regionale rende noto il testo di una proposta di legge a suo nome.

Il Consigliere Graziano Di Natale (IRIC), Segretario-Questore dell’Assemblea regionale, facendo seguito alle sue dichiarazioni pubbliche in proposito, rende noto il testo di una proposta di legge depositata oggi pomeriggio presso gli Uffici del Consiglio regionale al fine di abrogare le Legge regionale n.5/2020 approvata nella scorsa seduta consiliare.

«Proposta di Legge recante: “Abrogazione della Legge Regionale n. 5 del 2020”.

Relazione illustrativa

La L.R. n. 5 del 2020 ha apportato delle modifiche alla Legge Regionale 31 maggio 2019, n. 13, recante la “rideterminazione della misura degli assegni vitalizi diretti, indiretti e di reversibilità e adeguamento al D.L. n. 174/2012”.

Specificamente, la citata L.R. n. 5/2020 ha abrogato l’art. 7, comma 4, della precedente L.R. n. 13/2019, nella parte in cui quest’ultima prevedeva che “Il consigliere regionale, anche nei casi di sostituzione temporanea di altro consigliere, può versare le quote di contribuzione per il tempo occorrente al completamento del quinquennio relativo alla legislatura. Non è ammesso alla contribuzione volontaria il consigliere regionale la cui elezione sia stata annullata”, eliminando altresì le parole “e fine mandato” al comma 2 dell’articolo 16.

La L.R. in discorso, inoltre, ha dato atto di una presunta clausola di invarianza finanziaria, nella parte in cui, all’art. 2, ha previsto che “dall’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge non discendono nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale”.

Invero, pur volendo prescindere dalle valutazioni di opportunità e di merito degli interventi disposti con la Legge Regionale in discorso, risulta evidente che la stessa comporterà maggiori oneri per il bilancio regionale.

Con l’entrata in vigore della Legge de qua, infatti, potranno accedere al beneficio del vitalizio anche i consiglieri regionali “la cui elezione sia stata annullata”, mediante il versamento delle quote di contribuzione necessarie al completamento del quinquennio della legislatura, i quali erano espressamente esclusi da tale facoltà nella precedente disciplina normativa.

Ebbene, come noto, l’art. 81, comma 3, della Carta Costituzionale, per come modificato dalla Legge Costituzionale n. 1 del 20 aprile 2012, prescrive testualmente che: “ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte”.

La prefata norma costituzionale contiene un accentuato rigore rispetto al passato, al fine di evitare l’approvazione di Leggi del tutto carenti di soluzioni attendibili e, quindi, inidonee al controllo democratico ex ante ed ex post da parte dei cittadini.

Il principio della necessaria copertura finanziaria, infatti, si ricollega al principio di rappresentanza democratica, posto a garanzia del cittadino, il quale ha diritto di essere informato sull’attendibilità della stima e sull’esistenza delle risorse destinate ad attuare le iniziative legislative e a confrontare le previsioni con i risultati in sede di rendicontazione.

La previsione dell’assenza di oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale, contenuta nell’art. 2 della L.R. in questione, costituisce una mera clausola di stile, priva di sostanza, in quanto il testo della disposizione non fornisce alcuna spiegazione del modo in cui si potranno affrontare le inevitabili spese derivanti da un aumento dei beneficiari del vitalizio, senza incidere sul bilancio.

È noto che la copertura di nuove spese “dev’essere credibile, sufficientemente sicura, non arbitraria o irrazionale, in equilibrato rapporto con la spesa che si intende effettuare in esercizi futuri” (cfr. Corte Cost. n. 18/2013; n. 213/2008).

A ciò deve aggiungersi che “la mancanza o l’esistenza di un onere si desume dall’oggetto della Legge e dal contenuto di essa” (cfr. Corte Cost. n. 115 del 2012).

Nel caso di specie, sia l’oggetto della norma impugnata, sia il contenuto della stessa, dimostrano l’inevitabilità di nuove e maggiori spese a carico del bilancio regionale, delle quali non si indicano i mezzi di copertura finanziaria.

Sul punto, se solo si considerano i molteplici ricorsi attualmente pendenti nei confronti di diversi consiglieri regionali, è facile intuire che la Legge di cui si propone l’abrogazione potrebbe determinare, con molte probabilità, un aumento significativo degli oneri a carico del bilancio regionale.

Ciò premesso, la L.R. n. 5 del 2020 vìola l’art. 81, comma 3, Cost., nella parte in cui ha previsto un’erronea clausola di invarianza finanziaria, atteso che detta Legge comporterà, evidentemente, maggiori oneri per il bilancio regionale, senza indicare i mezzi per farvi fronte.

È necessario, pertanto, procedere all’abrogazione della succitata Legge Regionale, con la completa reviviscenza delle disposizioni normative contenute nella Legge Regionale 31 maggio 2019, n. 13.

Relazione finanziaria

La presente proposta di Legge non comporta alcun onere aggiuntivo per il bilancio regionale, in quanto la stessa è volta ad abrogare una Legge Regionale che aumenta le spese, senza indicare le relative coperture finanziarie, in violazione dell’art. 81, comma 3, Cost.

Abrogazione della Legge Regionale n. 5 del 2020:

Art. 1

(Abrogazione della Legge Regionale n. 5/2020)

  1. La legge Regionale n. 5 del 2020 è abrogata.

Art. 2

(Clausola di invarianza finanziaria)

  1. Dall’attuazione delle disposizioni di cui alla presente legge non discendono nuovi o maggiori oneri per il bilancio regionale.

Art. 3

(Entrata in vigore)

  1. La presente legge entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione sul Bollettino ufficiale telematico della Regione Calabria.» gm

Condividi sui social

Città Metropolitana di Reggio Calabria: il Sindaco Falcomatà “Plaudo alla Viola che riporta Reggio in un campionato nazionale”

(222) “Desidero fare un plauso alla Pallacanestro Viola – ha affermato il sindaco Falcomatà – squadra di basket che, nelle ore appena Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: il Sindaco Falcomatà “Plaudo alla Viola che riporta Reggio in un campionato nazionale””

Condividi sui social

Comune di Reggio Calabria: convocato il Consiglio comunale per il 22 e 23 maggio

(207) Torna a riunirsi il Consiglio comunale convocato in sessione straordinaria in modalità video-conferenza per il prossimo venerdì 22 Continue reading “Comune di Reggio Calabria: convocato il Consiglio comunale per il 22 e 23 maggio”

Condividi sui social