Emigrazione ed immigrazione, memoria storica e populismi: a San Roberto (RC) giornata di riflessione promossa da Comune e Associazione Coopisa

(233) Tema importante e delicato quello affrontato ieri a San Roberto, durante la giornata promossa dall’associazione Coopisa, che si occupa dei rifugiati inseriti nel circuito Sprar locale, e dal Comune di San Continue reading “Emigrazione ed immigrazione, memoria storica e populismi: a San Roberto (RC) giornata di riflessione promossa da Comune e Associazione Coopisa”

Condividi sui social

Santo Stefano in Aspromonte (RC): accordo con ATAM per assistere alle manifestazioni dei prossimi giorni

(232) In occasione delle manifestazioni estive previste nel comprensorio aspromontano, al fine di favorire l’afflusso dei turisti ed in modo da limitare la presenza di autoveicoli, consentendo un sano e spensierato Continue reading “Santo Stefano in Aspromonte (RC): accordo con ATAM per assistere alle manifestazioni dei prossimi giorni”

Condividi sui social

Città Metropolitana di Reggio Calabria: pubblicato il bando per le nomine e le designazioni dei rappresentanti dello stesso Ente presso gli organismi partecipati

(655) Pubblicato sul sito della Città Metropolitana di Reggio Calabria il bando per le nomine e le designazioni dei rappresentanti dello stesso Ente presso gli organismi partecipati: aziende, società, fondazioni ed Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: pubblicato il bando per le nomine e le designazioni dei rappresentanti dello stesso Ente presso gli organismi partecipati”

Condividi sui social

Reggio di Calabria: domani torna a riunirsi il Consiglio della Città Metropolitana

(609) Il Sindaco Giuseppe Falcomatà ha convocato il Consesso metropolitano per domani, mercoledì 25 luglio, alle ore 11 e 30 in prima convocazione, e alle ore 16 in seconda, presso Palazzo Alvaro. L’assise discuterà il seguente ordine del giorno: Interventi di mitigazione rischio idrogeologico. Approvazione schema di convenzione n. 108 del 18.04.2018; Approvazione “Regolamento degli indirizzi e delle procedure per le nomine e le designazioni e le revoche dei rappresentanti della città metropolitana di Reggio Calabria presso organismi partecipati”; Approvazione schema di convenzione per la gestione e la manutenzione del parco archeologico dei Tauriani; Por Calabria Fesr-fes 2014-2020 progetto 2 pista ciclabile dei parchi, approvazione convenzione tra Ente Parco Nazionale del Pollino (Ente capofila) e la Città Metropolitana di Reggio Calabria. L’Assemblea discuterà, inoltre, la seguente proposta integrativa: Approvazione del nuovo statuto società in House Svi.Pro.Re S.p.a.. Continue reading “Reggio di Calabria: domani torna a riunirsi il Consiglio della Città Metropolitana”

Condividi sui social

Città Metropolitana di Reggio Calabria: Sindaco e Vicesindaco vicini alla comunità roccellese

(595) “Esprimiamo la massima vicinanza al Sindaco e alla Comunità di Roccella Jonica per il grave atto incendiario, nella speranza che i responsabili del vile gesto, che colpisce l’intera Città Metropolitana, siano Continue reading “Città Metropolitana di Reggio Calabria: Sindaco e Vicesindaco vicini alla comunità roccellese”

Condividi sui social

Santo Stefano in Aspromonte (RC): concluso con grande successo il corso di “Ispettore Ambientale”

(67) Nella giornata odierna, presso la Sala Consiliare del Comune di Santo Stefano in Aspromonte, sono stati consegnati gli attestati per il conseguimento della qualifica di “Ispettore Ambientale”. Grande  la partecipazione al corso di Ispettore Ambientale, propedeutico alla formazione di una short-list a cui il comune potrà attingere con la formula del tempo limitato e dei turnover. È una soluzione innovativa che servirà a migliorare il governo del territorio attraverso il controllo del “servizio di raccolta  rifiuti” vigilando sulla corretta effettuazione della raccolta differenziata (i servizi partiranno in contemporanea probabilmente dal 23 luglio), sul deposito dei rifiuti ingombranti, sulla pulizia dei boschi e delle aree pic-nic, sull’occupazione delle aree pubbliche ed in generale  sulla corretta applicazione delle ordinanze sindacali nell’ambito del territorio comunale. Un’azione studiata e concretizzata dall’Amministrazione Comunale, sia per migliorare i servizi di raccolta differenziata che per promuovere la tutela dell’Ambiente Con l’auspicio che tutto ciò favorisca la crescita di una coscienza civica ed ecologica e dia la possibilità ad un nutrito gruppo di giovani di essere impegnati in attività costruttive per il proprio territorio. L’Ispettore Ambientale comunale, si identifica quindi, nella figura del volontario, che svolge attività informative/educative ai cittadini sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata. Svolge opera di prevenzione nei confronti di quegli utenti che, con comportamenti irrispettosi del vivere civile, arrecano danno all’ambiente, all’immagine e al decoro. Il servizio pubblico, al fine di concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio ed alla tutela dell’ambiente,   conferisce all’Ispettore, la potestà di segnalare i comportamenti scorretti  circa il rispetto dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali ai quali si provvederà con provvedimenti sanzionatori. Il Corso, strutturato in moduli  per un totale di 28 ore,   ha riscontrato un elevatissimo numero di partecipanti. Non solo giovani, ma uomini e donne anche in età adulta  che hanno partecipato attivamente alle lezioni frontali. 76 (settantasei) i concittadini che con entusiasmo, responsabilità e tanta voglia di fare si sono lanciati in questa opportunità. La chiusura del corso è avvenuta con un test finale che ha determinato l’idoneità per 62 (sessantadue) discenti.

 

Condividi sui social